Un giardino storico alle porte di Firenze e un paesaggio rurale sulle colline pratesi. Due luoghi in Toscana, apparentemente distanti, si aprono al pubblico nei prossimi due fine settimana di maggio.
Le visite consentiranno di osservare, in contesti differenti, l'applicazione di approcci progettuali che intrecciano conservazione e trasformazione. Attraverso il restauro di uno spazio verde d'epoca e la rigenerazione di un nucleo rurale, si evidenzieranno pratiche dell'architettura del paesaggio capaci di rileggere i caratteri del luogo alla luce delle esigenze contemporanee.
Per l'occasione, la sezione Toscana-Umbria-Marche dell'AIAPP - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, propone due itinerari guidati da chi quei luoghi li ha curati e trasformati:
- Il primo, al Giardino Corsi Salviati di Sesto Fiorentino (FI), sarà condotto dai soci AIAPP che illustreranno il recente lavoro di restauro;
- Il secondo, ai Vivai al Parugiano di Montemurlo (PO), sarà accompagnato dai progettisti dello studio Paesaggistipercaso, autori della nuova sistemazione degli spazi esterni.
La proposta rientra tra le attività della rassegna nazionale Giardini e Paesaggi Aperti, promossa da AIAPP A
Il restauro del Giardino Corsi Salviati - Sesto Fiorentino (FI)
sabato 17 maggio, ore 10-12:30
Non sono previsti crediti formativi professionali
Gianfranco Franchi e Giorgio Galletti, soci AIAPP, accompagneranno i visitatori nel percorso attraverso un giardino che, nato nel Seicento, racconta oltre quattro secoli di trasformazioni.
Composto da prati, boschi di lecci, giardini formali e un ricco patrimonio botanico, conserva elementi rari come la ragnaja, il laghetto romantico e il labirinto in bosso, recentemente restaurato nel rispetto delle geometrie originarie. L'intervento ha incluso anche il sistema idraulico, rafforzando il legame con il territorio circostante.
È un paesaggio che convive con la città, che resiste al suo espandersi, e che custodisce ancora la propria identità.
Locandina Giardino Corsi Salviati
I Vivai al Parugiano, tra agricoltura e accoglienza
domenica 25 maggio, ore 11-13
1 Cfp in autocertificazione, da richiedere tramite la piattaforma AWN
La seconda visita porta sulle colline pratesi, nel cuore del complesso turistico I Vivai al Parugiano. Il racconto è quello di un progetto contemporaneo, firmato dallo studio Paesaggistipercaso (Nicoletta Boccardi e Giuseppe Bagnoli), che lavora sulla soglia tra coltivazione e ospitalità, tra campagna e comfort.
I progettisti accompagneranno i partecipanti nell'esplorazione di un paesaggio agricolo conservato e riconvertito, dove i prati e i campi di grano dialogano con geometrie verdi, percorsi drenanti, illuminazione a LED e specie vegetali a basso fabbisogno idrico.
GIARDINI E PAESAGGI 2025 - AIAPP
LE VISITE IN TOSCANA
Giardino Corsi Salviati a Sesto Fiorentino
→sabato 17 maggio, ore 10-12:30
I Vivai al Parugiano a Montemurlo (PO)
→domenica 25 maggio, ore 11-13
Dove:
via Gramsci 456 - Sesto Fiorentino (FI)
via Parugiano di Sopra 33 - Montemurlo (PO)
Prenotazione obbligatoria alla mail [email protected]
+info: architettifirenze.it
pubblicato il: