Homearchivio notiziearchivio eventiarchivio eventi maggio 2025

archivio eventi maggio 2025

archivio eventi maggio 2025

Urbino, alla scoperta del progetto-manifesto di Giancarlo De Carlo

Urbino, alla scoperta del progetto-manifesto di Giancarlo De Carlo

Visita guidata dall'architetto Antonello Alici, Presidente di Docomomo Italia · Ordine Architetti Firenze

Una giornata per osservare da vicino la città campus di Urbino che Giancarlo De Carlo realizzò tra il 1962 e il 1983. Composto da 4 strutture, il complesso rappresenta il perfetto connubio tra cemento a vista, laterizio e natura, in stretto dialogo visivo con il centro storico poco distante. Firenze > Urbino, lunedì 16 luglio 2025 | Iscrizioni entro il 12 giugno
Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni. Talk con DMAA e querkraft architekten

Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni. Talk con DMAA e querkraft architekten

Evento in presenza · Ordine Architetti Roma · 4 Cfp

Christian Kühn, Roman Delugan, Gerd Erhartt ospiti alla Casa dell'Architettura di Roma, per un racconto sull'evoluzione dell'architettura austriaca, fortemente orientata a dare risposta alle diverse e incessanti esigenze di una società in continuo cambiamento e con occhio di riguardo verso contesto e sostenibilità. Roma, lunedì 9 giugno 2025 | ore 14.30-18.30
Francesco Dal Co spiega Carlo Scarpa

Francesco Dal Co spiega Carlo Scarpa

Incontro gratuito organizzato da Casabella Formazione e OIKOS · 2 Cfp

L'architetto e storico d'architettura Francesco Dal Co dedicherà una lezione all'approccio artigianale e al linguaggio poetico e innovativo di Carlo Scarpa, maestro indiscusso del dettaglio. L'appuntamento, organizzato da Casabella e ospitato da Oikos, sarà anche l'occasione per visitare la sede produttiva dell'azienda delle architetture d'ingresso. Gruaro (Ve), venerdì 6 giugno 2025 | ore 17.30-19.30
Architetture di città: lo sguardo fotografico di Mario Ferrara sull'eredità moderna della scuola napoletana

Architetture di città: lo sguardo fotografico di Mario Ferrara sull'eredità moderna della scuola napoletana

Evento di chiusura della rassegna "Maestri della Scuola di Architettura a Napoli" promossa da FOAN

Dopo sette incontri pubblici dedicati all'architettura del Novecento partenopeo, il progetto si conclude con una giornata aperta alla città nella cornice di Villa Pignatelli. In programma la presentazione dei Quaderni FOAN, con le riflessioni emerse nel corso degli appuntamenti, e l'inaugurazione della mostra fotografica dell'architetto Mario Ferrara. Napoli, mercoledì 4 giugno 2025, ore 15:30
Suppergiù 60 sedie in 60 anni. Fondazione Vico Magistretti celebra la passione di Magistretti per le sedie

Suppergiù 60 sedie in 60 anni. Fondazione Vico Magistretti celebra la passione di Magistretti per le sedie

Mostra a cura di Luca Poncellini · Allestimento di Chiara Corbani

Una mostra-testimonianza della passione di Magistretti per l'elemento sedia. "Ho una passione un po' vergognosa per le sedie" - dichiarò in un'intervista del 2003 - "Credo sia perché è la cosa più difficile, non perdona nulla. Difficile essere contenti di una sedia". Esposti documenti d'archivio e 12 sedie.. per sedersi, leggere e scoprirne le storie. Milano, fino al 26 febbraio 2026
Il tocco di Carlo Scarpa a Firenze: lo showroom International Design

Il tocco di Carlo Scarpa a Firenze: lo showroom International Design

Puccio Duni, Compasso d'oro alla carriera, dialoga con l'arch. Claudio Nardi · Fondazione Architetti Firenze · 2 Cfp

La Fondazione Architetti Firenze ha organizzato un incontro dedicato all'episodio fiorentino dello showroom International Design, oggi purtroppo andato perduto. Attraverso documenti d'archivio e fotografie e insieme al Compasso d'oro alla carriera Puccio Duni, l'evento sarà l'occasione per riscoprire un capitolo poco noto ma emblematico del lavoro scarpiano Firenze, 6 giugno 2025 | ore 17.30-19.30
Emergenti | studi d'architettura: AM3 Studio

Emergenti | studi d'architettura: AM3 Studio

Lecture + Mostra · Fondazione Architetti Firenze · 2 Cfp

Arriva al terzo atto il format ideato dalla Fondazione Architetti Firenze per mettere in evidenza buone pratiche progettuali sparse per l'Italia. Ospite di questo appuntamento sarà lo studio siciliano AM3 che, attraverso un talk, una mostra e una piccola pubblicazione, farà conoscere alcune delle sue principali opere, divise tra architettura e paesaggio. Firenze, talk: 4 giugno, ore 17-19 | Mostra: 5-13 giugno 2025
Waterlines: contributi cercasi per ricucire città e fronti d'acqua

Waterlines: contributi cercasi per ricucire città e fronti d'acqua

Call for Papers & Poster · Università Politecnica delle Marche

Ricercatori, studiosi e progettisti sono invitati a presentare contributi (testuali o progettuali) sulle relazioni tra aree urbane e infrastrutture portuali. Obiettivo: contribuire al confronto multidisciplinare del convegno internazionale promosso dal gruppo di ricerca "Hub for Heritage and Habitat". Proroga | Consegna entro il 6 luglio 2025
Linee Trasversali al Museo Bagatti Valsecchi: un webinar tra architettura e collezionismo

Linee Trasversali al Museo Bagatti Valsecchi: un webinar tra architettura e collezionismo

Visita virtuale in diretta streaming dal Museo Bagatti Valsecchi

La rubrica Linee Trasversali di Archiformazione dedica una puntata speciale al Museo Bagatti Valsecchi, un esempio di dimora storica ispirata al Rinascimento lombardo. Antonio D'Amico, direttore del museo, e Lorenzo Palmeri, curatore della rubrica, guideranno una visita virtuale e un dialogo tra architettura, oggetti e visione progettuale. Martedì 3 giugno 2025, ore 16-18
Eventi
Buon compleanno MAXXI [+15] Festa grande e free entry fino a sera

Buon compleanno MAXXI [+15] Festa grande e free entry fino a sera

15 anni, 5 nuove mostre e l'entusiasmo per continuare a costruire nuovi capitoli di progetti espositivi di architettura

Il Museo MAXXI compie 15 anni e, come un teenager che si rispetti, festeggerà in grande fino a tarda sera. Il 30 maggio le sue porte saranno aperte per il tutto il giorno, con ingresso gratuito a tutte le mostre e una nuova hall per inaugurare la nuova stagione di progetti espositivi dedicate al design. Qui tutte le info per partecipare! Roma, venerdì 30 maggio 2025, ore 11-23
Diriyah Art Futures, in mostra alla Querini Stampalia l'impronta leggera di Schiattarella Associati

Diriyah Art Futures, in mostra alla Querini Stampalia l'impronta leggera di Schiattarella Associati

Plastici, schizzi, video, disegni, fotografie e oggetti raccontano il dialogo tra l'architettura e il paesaggio che la accoglie

Lo spazio espositivo, disegnato da Carlo Scarpa nei primi anni '60, ospita fino metà giugno la mostra dedicata al primo centro per le arti digitali dell'Arabia Saudita, progettato dallo studio romano Schiattarella Associati. Ad arricchire ulteriormente la raffinata esposizione gli scatti di Paolo Pellegrin. Venezia, 7 maggio - 15 agosto 2025
Chi progetta? Architetti e algoritmi, nuove sfide e responsabilità

Chi progetta? Architetti e algoritmi, nuove sfide e responsabilità

Tavola rotonda su intelligenza artificiale, etica e codice deontologico · OAR · 4 Cfp deontologia

L'Ordine degli Architetti di Roma dedicherà una tavola rotonda con esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, per discutere su opportunità e rischi dell'intelligenza artificiale applicata al mondo della progettazione. Si parlerà di responsabilità e deontologia, con una sintetica ricognizione sulle novità introdotte dal nuovo codice deontologico Roma, 3 giugno 2025 | ore 14.30 - 18.30
L'architettura umanista di Filippo Taidelli a confronto con docenti e artisti per il debutto della sua monografia

L'architettura umanista di Filippo Taidelli a confronto con docenti e artisti per il debutto della sua monografia

Tavola rotonda e presentazione editoriale all'ADI Design Museum

A partire dal concetto di healthy building e dalla monografia che raccoglie il lavoro di Filippo Taidelli, all'ADI Design Museum, una tavola rotonda con Luca Molinari, Laura Andreini, Alessandro Benetti, Maurizio Carones e l'artista Adrian Paci apre una riflessione condivisa su sostenibilità, innovazione e responsabilità dell'architettura. Milano, mercoledì 28 maggio, ore 17:30
EventiLazio
Il pensiero e le opere di Paolo Portoghesi nei ricordi di architetti, docenti e committenti

Il pensiero e le opere di Paolo Portoghesi nei ricordi di architetti, docenti e committenti

Un pomeriggio dedicato alla sua eredità progettuale · Alla Casa dell'Architettura · 4 Cfp

L'Ordine Architetti di Roma ricorderà la figura di Paolo Portoghesi con un pomeriggio dedicato al suo lavoro di architetto e storico. Gli interventi di chi l'ha conosciuto costruiranno una narrazione a partire dalla sua filosofia progettuale tra tradizione e innovazione. Roma, mercoledì 28 maggio 2025 | ore 14.20 - 18.30
I cantieri del Giubileo 2025 e l'architettura sacra contemporanea: studi romani coinvolti in tavola rotonda

I cantieri del Giubileo 2025 e l'architettura sacra contemporanea: studi romani coinvolti in tavola rotonda

Talk + mostra progetti · Ordine Architetti di Roma · 4+4 Cfp

Un'intera giornata dedicata ai progetti urbani e infrastrutturali realizzati in occasione del Giubileo in corso. Insieme a progettisti e rappresentanti di Roma Capitale, si punteranno i riflettori anche sull'architettura sacra contemporanea, con attenzione alla qualità dell'architettura e ai concorsi di progettazione. Roma, lunedì 26 maggio, ore 9-19 | Mostra fino al 10 settembre 2025
Singolarità italiane fa tappa a Roma. Una serata con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, Errante, OASI e Piovenefabi

Singolarità italiane fa tappa a Roma. Una serata con BDR Bureau, DEMOGO, Enrico Dusi, Errante, OASI e Piovenefabi

Convegno in presenza organizzato da OAR e Casabella

L'architettura italiana ha perso centralità nel dibattito internazionale? Il convegno organizzato dall'OAR - in collaborazione con Casabella - proverà a ribaltare questa insinuazione dando voce alla nuova generazione di studi che negli ultimi anni si è impegnata a promuovere un approccio critico e sperimentale fuori dai radar mediatici e accademici. Roma, giovedì 29 maggio 2025 | ore 18.45-21.00
La gioia della distanza. Franz Prati in mostra a Genova

La gioia della distanza. Franz Prati in mostra a Genova

Un viaggio tra disegno, architettura e paesaggio + Visita guidata e Talk con l'architetto | Ordine Architetti Genova

L'attività quarantennale di Franz Prati, architetto, docente e pittore romano d'adozione, trova casa a Genova, nelle sale di Palazzo Grillo. Con 50 opere esposte e seguendo il filo rosso del viaggio, l'allestimento restituisce il percorso di una carriera in cui il disegno resta sempre centrale. Visita guidata 22 maggio ore 15 | Conferenza 23 maggio ore 17 | Mostra fino al 5 giugno 2025
Restaurare il moderno: il cemento armato e gli interventi sul MAXXI

Restaurare il moderno: il cemento armato e gli interventi sul MAXXI

2 seminari online · Fondazione Architetti Firenze · 3+2 Cfp

Ultimi due incontri del ciclo dedicati al restauro dei materiali del moderno. Fruibili online, durante le dirette streaming si approfondiranno aspetti relativi a materiali, tecniche e tecnologie per la conservazione e valorizzazione del patrimonio in cemento armato. GoToMeeting, 22 maggio (iscrizione entro il 20 maggio) e 9 giugno (iscrizione entro il 4 giugno)
EventiToscana
Dal giardino storico alla campagna contemporanea: due visite guidate nel paesaggio toscano

Dal giardino storico alla campagna contemporanea: due visite guidate nel paesaggio toscano

Itinerari AIAPP "Giardini e Paesaggi Aperti 2025"

Uno spazio verde d'epoca alle porte di Firenze e un nucleo rurale tra le colline pratesi, riconvertito in struttura ricettiva. Due luoghi che raccontano modi diversi di intervenire sul paesaggio si aprono al pubblico in due appuntamenti guidati dai soci AIAPP e dai progettisti dello studio Paesaggistipercaso. Sesto Fiorentino, 17 maggio 2025 | Montemurlo (PO), 25 maggio 2025
Architettura e spazi per la mobilità. Cercasi contributi per il simposio di settembre a Milano

Architettura e spazi per la mobilità. Cercasi contributi per il simposio di settembre a Milano

Call for abstract · Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi urbani

Il Politecnico di Milano ha lanciato una call for abstract per acquisire contributi di ricercatori e dottorandi da ammettere al convegno "Passages, architecture of flowing and connecting space". L'obiettivo è approfondire i temi legati alle infrastrutture di movimento, evidenziando il potente ruolo dell'architettura per reimmaginare gli spazi. Candidature entro il 25 maggio 2025 | Convegno: Milano, 24 - 26 settembre 2025
EventiLazio
Al MAXXI con IT'S: riflessioni sui nuovi modi di riabitare Roma

Al MAXXI con IT'S: riflessioni sui nuovi modi di riabitare Roma

Talk con Luca Galofaro, Annalisa Metta e Paolo Mezzalama

L'incontro prende spunto dal volume firmato dallo studio IT'S, che partendo dall'esperienza della Palazzina LIVE si apre ad un'indagine più ampia sul senso dell'abitare contemporaneo. Un ritratto della capitale come paesaggio moderno, delineato attraverso le voci di docenti universitari e del cofondatore dello studio romano. Roma, martedì 20 maggio 2025, ore 18:30
Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia

Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia

Esposti a Palazzo Cavanis 56 progetti selezionati da Filippo Bricolo, Annette Spiro ed Elisa Valero Ramos

Da Merano a Venezia per far conoscere al mondo l'architettura altoatesina. Così la mostra - curata dall'architetto Filippo Bricolo - abbraccia il tema della Biennale Architettura 2025 di Carlo Ratti e, ospitata nelle sale di Palazzo Cavanis, racconta un modo di costruire intelligente, naturale e collettivo. Venezia, 10 maggio - 23 novembre 2025
Archilounge 2025: nuove frontiere collettive con Busselli Scherer

Archilounge 2025: nuove frontiere collettive con Busselli Scherer

Evento in presenza + aperitivo · OA Brescia · 2 Cfp

Prosegue la rassegna dedicata al confronto con realtà emergenti e professionisti. Il terzo incontro ospiterà l'architetto Roberto Busselli, co-fondatore dello studio altoatesino Busselli Scherer, che presenterà l'approccio "human centered" applicato a progetti pubblici e privati. Brescia, venerdì 16 maggio 2025, ore 18
Clima, salute e città. Pronti a cambiare? Elena Granata in dialogo con Lucia Bosso, ospiti a Faenza

Clima, salute e città. Pronti a cambiare? Elena Granata in dialogo con Lucia Bosso, ospiti a Faenza

Evento gratuito aperto a tutti · Ordine Architetti Ravenna e ProViaggiArchitettura

Al cinema Sarti, la docente del Politecnico di Milano Elena Granata, parlerà del potere delle scelte territoriali nella gestione dell'emergenza climatica, per trasformare la crisi in opportunità di progresso. Faenza, giovedì 15 maggio 2025 | ore 15.30
Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro

Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro

Evento in presenza + webinar · Ordine Ingegneri Treviso

Seminario di confronto sulla conservazione del patrimonio architettonico e culturale, a partire dalla presentazione del libro di Cesare Feiffer. Al centro del dibattito, la valorizzazione di un approccio integrato al restauro, con particolare attenzione alla tutela dell'autenticità dei luoghi. Mercoledì 14 maggio 2025 | 16:00-19:00
Giunti Odeon a Firenze: restauro, riuso e progetto di interni

Giunti Odeon a Firenze: restauro, riuso e progetto di interni

Visita guidata · Fondazione Architetti Firenze · 2 Cfp

Visita guidata all'interno di un luogo simbolo di Firenze, progettato da Adolfo Coppedè, completato da Marcello Piacentini con Ghino Venturi e infine rinnovato da André e Oscar Benaim. I partecipanti scopriranno le sfide, le scelte progettuali e gli elementi che hanno guidato la trasformazione di questo capolavoro in stile liberty. Firenze, mercoledì 14 maggio 2025 | ore 16-18
Patrimonio pubblico in trasformazione: a Bologna si parla di riuso adattivo, rigenerazione urbana e partecipazione

Patrimonio pubblico in trasformazione: a Bologna si parla di riuso adattivo, rigenerazione urbana e partecipazione

Oltre 40 relatori, tra loro Elena Granata, feld72 architects, Alfonso Femia, Eutropia Architettura

Due giornate a Bologna per una riflessione collettiva sul futuro delle nostre città. Oltre 40 relatori italiani e internazionali animeranno il dibattito per dimostrare come il patrimonio pubblico possa diventare il cuore pulsante delle nostre città future. Parallelamente la mostra di progetti, visioni e pratiche virtuose. Bologna, giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025 | Iscrizioni entro il 12 maggio
Percorsi culturali fiesolani: un viaggio nel pensiero di Michelucci tra visite guidate, incontri e un convegno finale

Percorsi culturali fiesolani: un viaggio nel pensiero di Michelucci tra visite guidate, incontri e un convegno finale

Iniziativa gratuita | Fondazione Giovanni Michelucci

Un ciclo di appuntamenti pensato per riscoprire, attraverso itinerari e incontri tematici, il patrimonio architettonico e culturale fiesolano alla luce del pensiero di Giovanni Michelucci. Guidati dalla sua visione, i percorsi si snodano tra realtà culturali locali, scuole, chiese, paesaggi e spazi urbani, intrecciando memoria e attualità. Fiesole (FI), i venerdi dal 9 maggio al 27 giugno 2025
Biennale Architettura 2025, la mostra di Jean Nouvel alla Fondazione Giorgio Cini [e gli altri 10 eventi collaterali]

Biennale Architettura 2025, la mostra di Jean Nouvel alla Fondazione Giorgio Cini [e gli altri 10 eventi collaterali]

Anticipazioni e i punti sulla mappa per orientarsi in città

Sono gli 11 eventi collaterali che amplieranno il pluralismo di voci della 19. Mostra internazionale di architettura. Dai sestieri veneziani di Castello, Cannaregio e Dorsoduro, fino all'isola di San Giorgio con una mostra dedicata al progetto di Jean Nouvel per la nuova sede Foundation Cartier, ecco le anticipazioni e una mappa con tutte le sedi. Venezia, 10 maggio - 14 settembre 2025
EventiCampania
Instaura Tour riparte da Ottaviano: una passeggiata tra architettura, storia e memoria nel cuore vesuviano

Instaura Tour riparte da Ottaviano: una passeggiata tra architettura, storia e memoria nel cuore vesuviano

Visita guidata gratuita del quartiere San Michele

Ritorna l'iniziativa di esplorazione dei centri storici, che riprende il suo cammino dal centro urbano in provincia di Napoli, dove il progetto è nato. Il professore Carmine Cimmino guiderà i partecipanti attraverso il quartiere San Michele, il nucleo più antico del paese, in un itinerario che culminerà con la nuova edizione di Corte Vico II San Michele. Ottaviano (NA), sabato 10 maggio 2025, ore 17:30
EventiVeneto
Migrating Modernism. In mostra a Venezia l'architettura migrante di Harry Seidler

Migrating Modernism. In mostra a Venezia l'architettura migrante di Harry Seidler

In rassegna lettere, disegni, modelli, appunti dell'architetto australiano

Harry Seidler ha attraversato il Novecento portando con sé l'urgenza del cambiamento. Il progetto espositivo veneziano ripercorre la sua carriera attraverso progetti, testimonianze e storie di collaborazioni con artisti e ingegneri, restituendo il ritratto di un architetto migrante che ha fatto dell'abitare una pratica culturale e civile. Venezia, dal 9 maggio al 13 luglio 2025
Cinema & Architettura: quattro film sulla città contemporanea e le sue contraddizioni

Cinema & Architettura: quattro film sulla città contemporanea e le sue contraddizioni

Rassegna cinematografica a cura dell'Alma Mater Studiorum e della Cineteca di Bologna

Quattro racconti visivi che attraversano la città e le sue ferite. Un viaggio tra cinema e spazio urbano per osservare i luoghi dell'abitare non solo come strutture fisiche, ma come territori densi di tensioni culturali, politiche, emotive. Attraverso l'immaginario cinematografico, il costruito si rivela come dispositivo narrativo e ideologico. Bologna, 7, 14, 19 e 27 maggio 2025