L'intelligenza artificiale è entrata a gamba tesa anche nel processo progettuale. Può velocizzare le fasi di lavoro, ampliare le possibilità di esplorazione formale e analitica, offrire nuovi strumenti al servizio del progetto. Ma porta con sé anche rischi: standardizzazione, perdita del ruolo umano, minore attenzione al contesto culturale e sociale, scelte basate su dati errati, dipendenza dagli algoritmi. Il pericolo? Progettare edifici inefficaci o inadeguati.
Le domande aperte sono molte. Che fine fa il pensiero critico? Chi è responsabile delle decisioni prese da un'intelligenza artificiale? E che ruolo ha oggi l'architetto?
A questi interrogativi è dedicato l'incontro in programma il 3 giugno a Spazio 100 della Casa dell'Architettura di Roma. Un evento tematico per approfondire le implicazioni dell'uso dell'IA nella professione, anche alla luce del nuovo codice deontologico entrato in vigore a dicembre 2024.
Valido per l'acquisizione di 4 crediti formativi deontologici, l'incontro metterà al centro il tema della responsabilità professionale e degli obblighi etici legati alle tecnologie emergenti. Dopo una sessione introduttiva, si aprirà una tavola rotonda con esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, per discutere di opportunità e criticità.
In chiusura, un intervento dedicato alle principali novità del codice deontologico.
Interventi del pomeriggio
Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Panci (Presidente OAR) e Valeria Lazzaroli (Presidente ENIA - Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale) il pomeriggio vedrà i seguenti interventi:
ore 15.15
Relazione introduttiva. Etica e Intelligenza Artificiale nella professione dell'architetto
→ Paolo Anzuini, Consigliere OAR, esperto in Innovazione tecnologica e processi professionali AI
ore 16.00
L'architetto nell'era dell'Intelligenza Artificiale: opportunità e responsabilità
→ Paolo Lattanzio, esperto in rappresentazione e comunicazione digitale
ore 16.30
Tavola rotonda "Intelligenza Artificiale e deontologia: nuove sfide per la professione"
intervengono
→ Valeria Lazzaroli, Presidente ENIA
→ Simona Battistella, CEO e Founder Cultur-e
→ Leonardo Bugiolacchi, Direttore Osservatorio Italiano per l'intelligenza artificiale ENIA
→ Paolo Lattanzio, Docente Quasar Institute For Advanced Design
→ Federico Borello, ENCODE - Design & Technology
→ Paolo Anzuini, Consigliere OAR, esperto in Innovazione tecnologica e processi professionali AI
ore 17.45
Il Codice Deontologico e le nuove tecnologie
→ Roberta Bocca, Vicepresidente OAR
L'incontro si concluderà con un momento di dibattito.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ETICA E PROFESSIONE DELL'ARCHITETTO
Martedì 3 giugno 2025 | ore 14.30 - 18.30
dove Casa dell'Architettura -Sala Spazio 100
Piazza Manfredo Fanti 31, Roma
4 Cfp Deontologia.
Iscrizione obbligatoria | Codice ARRM3653
Gratuito per gli iscritti OAR.
10 € per tutti gli altri
+info: formazione.architettiroma.it
pubblicato il: