Il 28 maggio, a due anni di distanza dalla scomparsa di Paolo Portoghesi, l'Ordine degli Architetti di Roma ne ricorderà la figura e il suo lavoro di architetto e storico, con un pomeriggio all'Acquario Romano intitolato "Oltre il moderno. L'Architettura e la Storia operativa".
Paolo Portoghesi fu un grande maestro, come progettista e per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Attraverso scritti, pensieri e opere architettoniche, elaborò una dimensione storica ben oltre il moderno, superando spazio e tempo e diventando un patrimonio da salvaguardare e da rileggere nel futuro.
Cercando un forte legame con il luogo, il paesaggio e la cultura locale e rifiutando l'idea di un'architettura universale e impersonale, le sue opere e il suo pensiero hanno lasciato una traccia indelebile, insegnando ad imparare dalla terra, dalla natura e dal costruito.
L'evento, introdotto dal saluto dell'Imam della Moschea di Roma Nader Akkad (che Portoghesi realizzò nel 1984), sarà l'occasione per ascoltare una pluralità di voci tra storici, docenti universitari e progettisti, tra chi lo conobbe da vicino e chi ebbe modo di studiarne metodo e pensiero.
Interverranno, tra gli altri, anche Franco Purini, Margherita Guccione (direttore scientifico Grande MAXXI), Francesco Cellini (presidente Accademia Nazionale di San Luca) e Claudio Strinati (critico e storico dell'arte).
Al termine del pomeriggio sarà presentato in anteprima il volume 'Paolo Portoghesi. Dal barocco al moderno e oltre', nuovo tassello dei Tascabili di AR Magazine.
foto: © Elisa Scapicchio
Interventi dei pomeriggio
Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Panci, Presidente OAR, Emanuela Bruni, Presidente della Fondazione MAXXI Massimiliano Smeriglio, Assessore alla cultura di Roma Capitale e Alessandro Giuli, Ministro della Cultura, sono previsti i seguenti interventi
ore 15.00 | Saluto dell'Imam della Moschea di Roma, Nader Akkad
ore 15.15 | Introduzione / Oltre il moderno. L'essenza della storia operativa
→ Marco Maria Sambo, segretario OAR, direttore AR Magazine
ore 15.30 | Paolo Portoghesi nella storia dell'architettura
→ Franco Purini, architetto, professore emerito facoltà di architettura, Sapienza Università di Roma
ore 15.50 | Disegnare con Portoghesi
→ Luca Ribichini, architetto, professore facoltà di architettura, Sapienza Università di Roma
ore 16.10 | Attualità di Paolo Portoghesi
→ Margherita Guccione, architetto, direttore scientifico Grande MAXXI
ore 16.30 | Da Francesco Borromini a Paolo Portoghesi. Arte e Architettura
→ Claudio Strinati, critico e storico dell'arte
ore 16.50 | Il progetto secondo Paolo Portoghesi
→ Francesco Cellini, architetto, presidente Accademia Nazionale di San Luca
ore 17.10 | Storia viva
→ Marcello Fagiolo, Storico dell'arte e dell'architettura
ore 17.30 | Archivi e maestri di Architettura
→ Erilde Terenzoni, Commissione Archivi e Osservatorio 900 OAR
ore 17.50 | Ricordando Paolo Portoghesi
→ Pasquale Piroso, Architetto
ore 18.10 | Occasioni di confronto con un maestro
→ Pino Pasquali, architetto e urbanista, presidente Atelier Appennini
ore 18.30 | L'Arte nell'opera di Paolo Portoghesi
→ Erio Carnevali, artista
ore 18.50 | Anteprima del libro 'Paolo Portoghesi. Dal barocco al moderno e oltre', i Tascabili di AR Magazine
Al termine degli interventi è previsto un dibattito tra relatori e presenti in sala.
PAOLO PORTOGHESI. OLTRE IL MODERNO L'ARCHITETTURA E LA STORIA OPERATIVA
28 maggio 2025 | ore 14.20 - 18.30
dove
Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, Roma
4 Cfp. Iscrizione obbligatoria | Codice ARRM3666
Gratuito per gli iscritti OAR. 10 euro per tutti gli altri.
+info: formazione.architettiroma.it
foto: © Elisa Scapicchio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
pubblicato il: