A Firenze, due appuntamenti distinti permetteranno di leggere da vicino la trasformazione di un'area urbana che per decenni ha rappresentato una parte silenziosa della città: la Manifattura Tabacchi.
Il progetto di rigenerazione dell'ex complesso industriale sarà al centro di un momento di confronto e analisi, seguito da una visita guidata insieme ai progettisti. Gli incontri, promossi dalla Fondazione Ordine Architetti di Firenze, si terranno nei pomeriggi di martedì 10 e 17 giugno 2025.
Nel talk, ospitato alla Palazzina Reale, interverranno l'architetto Luca Baldini, fondatore dello studio q-bic e tra gli autori del progetto, e Duccio Del Matto, in rappresentanza del Comune di Firenze. Insieme ripercorreranno le tappe importanti del lavoro: dalle prime ipotesi urbanistiche alle diverse visioni progettuali che si sono stratificate nel tempo, fino alle scelte che hanno definito il masterplan attuale.
La settimana seguente, un itinerario guidato permetterà una lettura ravvicinata della trasformazione. Il percorso si snoderà tra i volumi rinnovati, raccontati da chi quegli spazi li hanno pensati, disegnati e trasformati. I progettisti illustreranno scelte e criticità, restituendo il quadro di un intervento complesso, in cui le preesistenze industriali dialogano con i nuovi usi.
Talk · Manifattura Tabacchi: storia di un progetto di riqualificazione
martedì 10 giugno, 2025 | ore 17:30 - 19:30
Palazzina Reale di Firenze SMN, Piazza della Stazione 50, Firenze
Duccio Del Matto e Luca Baldini ricostruiranno il percorso che ha portato alla definizione del masterplan, offrendo una lettura trasversale tra strumenti urbanistici, strategie architettoniche e visioni progettuali.
Il piano originario, firmato da Concrete Architectural Associates, è stato successivamente rielaborato dallo studio SANAA - premiato con il Pritzker nel 2010 - con il contributo di Studio Mumbai e Studio Mediterranée.
La versione attuale è stata definita dallo studio fiorentino q-bic, in collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, e ha visto il coinvolgimento di numerosi studi nella progettazione delle architetture: Piuarch, Patricia Urquiola, Quincoces-Dragò, Genius Loci e Aut Aut.
Interventi
- EX MANIFATTURA TABACCHI - LA STORIA URBANISTICA
La complessità di un progetto di recupero.
arch. Duccio Del Matto - Comune di Firenze - DAL CUCCHIAIO ALLA CITTÀ
Dalla progettazione di dettaglio dell'edificio Polimoda alla revisione del Masterplan
arch. Luca Baldini - Studio q-bic di Firenze
Visita guidata Manifattura Tabacchi
martedì 17 giugno 2025 | ore 16-18
Piazza delle Sigaraie, Manifattura Tabacchi, Firenze
L'itinerario, condotto dagli architetti Luca Baldini e Diletta Stefanati, si snoderà tra alcuni degli edifici principali del complesso: l'ingresso al Polimoda, gli spazi per uffici e coworking, il tetto giardino, la lobby degli edifici residenziali e il Caveau, dove sono custoditi elementi originali recuperati durante il cantiere.
La visita offrirà anche l'occasione di approfondire il progetto Factory, premiato al Premio Architettura Toscana 2024 nella categoria restauro e recupero: un esempio emblematico di dialogo tra architettura contemporanea e tracce industriali preesistenti, all'interno di un processo di trasformazione urbana ampio e articolato.
MANIFATTURA TABACCHI: STORIA DI UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
Talk → martedì 10 giugno 2025, ore 17:30-19:30
Visita guidata→ martedì 17 giugno 2025, ore 16-18
Dove:
Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione 50, Firenze
Piazza delle Sigaraie, Manifattura Tabacchi, Firenze
Talk gratuito con prenotazione obbligatoria →QUI · 2 Cfp
Visita guidata con prenotazione obbligatoria entro il 16 giugno 2025 → QUI · 2 Cfp
Il costo per la visita è di 15 euro (IVA inclusa).
+info: architettifirenze.it
pubblicato il: