Homearchivio notiziearchivio eventiarchivio eventi giugno 2025

archivio eventi giugno 2025

archivio eventi giugno 2025

EventiLazio
Il Foro Italico di Enrico Del Debbio al MAXXI

Il Foro Italico di Enrico Del Debbio al MAXXI

Mostra a cura di Ariane Varela Braga e Carla Zhara Buda · Fotografie di Begoña Zubero

Un viaggio d'archivio nel cuore del grande complesso sportivo del Novecento italiano: al MAXXI di Roma, una mostra racconta l'opera di Enrico Del Debbio attraverso disegni, modelli e immagini inedite, riscoprendo il Foro Italico come laboratorio poetico tra paesaggio, marmo e architettura monumentale. Roma, fino a domenica 31 agosto 2025
Milano Moderna Oggi: il racconto visivo di Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen e altri sull'architettura del '900

Milano Moderna Oggi: il racconto visivo di Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen e altri sull'architettura del '900

Mostra fotografica a cura di Giovanna Calvenzi · OAMi

Le immagini di sette fotografi per rileggere le architetture del Novecento nel loro rapporto tra spazio costruito e paesaggio urbano. Un progetto espositivo che prende spunto da Milano Oggi, idea editoriale di Gio Ponti del 1957, e si sviluppa come riflessione sulla persistenza e sulla trasformazione del Moderno. Milano, fino a venerdì 18 luglio 2025
Architexture 10: architetti e architetture al cinema [gratuito e all'aperto] a Bologna

Architexture 10: architetti e architetture al cinema [gratuito e all'aperto] a Bologna

Rassegna cinematografica · 2 Cfp per ogni proiezione

10a edizione della rassegna cinematografica all'aperto a cura della Commissione Cultura e in collaborazione con Kilowatt Bologna. Cinque appuntamenti, tre sono dedicati a grandi figure femminili del mondo dell'architettura: Eileen Gray, Gae Aulenti e Cini Boeri.  Bologna, 30 giugno, 7, 14, 21 e 28 luglio 2025
Diagrams. La mostra di AMO/OMA alla Fondazione Prada di Venezia

Diagrams. La mostra di AMO/OMA alla Fondazione Prada di Venezia

A Palazzo Ca' Corner si porta in scena un atlante visivo che racconta il potere comunicativo dei diagrammi

L'esposizione, attraverso 300 oggetti, tra documenti rari, pubblicazioni, immagini digitali e video, analizza i diagrammi come strumenti capaci di raccontare la realtà e di influenzare il modo in cui pensiamo, prendiamo decisioni o costruiamo progetti, anche in architettura. Un focus importante della mostra è dedicato alla pratica progettuale di AMO/OMA. Venezia, 10 maggio - 24 novembre 2025
Architetti in viaggio: alla scoperta di Lubiana e Trieste, in 3 giorni

Architetti in viaggio: alla scoperta di Lubiana e Trieste, in 3 giorni

Iniziativa dell'Ordine degli Architetti di Monza e Brianza · 3 Cfp

Per il mese di ottobre l'Ordine degli Architetti di Monza e Brianza ha organizzato un viaggio studio che toccherà le città di Trieste e Lubiana, con tappe intermedie e limitrofe. La tre giorni proporrà un excursus storico e contemporaneo delle due città, alla scoperta delle architetture tipicizzate e in continuo rapporto lo spazio pubblico Partenza da Monza, 3-5 ottobre | Adesioni entro il 14 luglio 2025
Terzi Stati Generali del Patrimonio industriale tra Bari, Matera e Lecce

Terzi Stati Generali del Patrimonio industriale tra Bari, Matera e Lecce

Call for papers · Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale - AIPAI

L'AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale promuove una call for papers e chiama studiosi, progettisti, associazioni ecc... a riunirsi per elaborare strategie e visioni per il futuro. Sono 10 le aree tematiche attorno a cui gli interessati potranno sviluppare la propria proposta. Consegna abstract entro il 10 luglio 2025 | Convegno: 5-8 febbraio 2026
EventiLombardia
Il Premio Cramum arriva alla finale: dieci creativi in gara per un'opera permanente in Umbria

Il Premio Cramum arriva alla finale: dieci creativi in gara per un'opera permanente in Umbria

Tra i finalisti: architetti, designer, artisti, scultori e scenografi

Il vincitore sarà presentato ufficialmente all'Arena Listone Giordano di Milano. A contendersi i premi e l'incarico di realizzare l'opera nel Parco della Cantina Terre Margaritelli: Luca Bonifacio, BohoB, Margherita Burcini, Livia Paola Di Chiara, Lorenzo Guzzini, Marco Nones e Marco Paghera, Andrea Papi, Giulio Rosi, Alfredo Vanotti con Fabio Sciuchetti. Cerimonia di premiazione a Milano: giovedì 26 giugno 2025, ore 18:30
EventiToscana
White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città

White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città

Eventi, installazioni, talk e visite guidate gratuite fino al 28 settembre

Dove il marmo incontra la versatilità delle arti applicate. Design, scultura, pittura, fotografia, musica, performance e arte urbana prendono forma in negozi, ristoranti, alberghi, laboratori e studi professionali. Un percorso espositivo diffuso e accessibile dentro il tessuto urbano di Carrara.
Michele De Lucchi a Venezia con "Il cielo sopra il portego" per riflettere sui luoghi di cura

Michele De Lucchi a Venezia con "Il cielo sopra il portego" per riflettere sui luoghi di cura

in collaborazione con Fondaco Italia per la Fondazione Scuola Grande di San Marco e il supporto di Geberit

Una scultura architettonica sospesa in legno tutta blu oltremare dialoga, all'interno della Scuola Grande di San Marco, con il progetto non realizzato di Le Corbusier per un ospedale veneziano. L'opera di Michele De Lucchi e AMDL Circle è un invito a ripensare gli spazi di cura come luoghi anche estetici e culturali. Venezia, fino al 31 ottobre 2025
EventiMarche
Il futuro dell'acqua, progetto e ricerca a confronto: a Macerata con Carlo Ratti e Stefano Mancuso

Il futuro dell'acqua, progetto e ricerca a confronto: a Macerata con Carlo Ratti e Stefano Mancuso

Convegno accademico scientifico · Ingresso gratuito

L'Accademia di Belle Arti di Macerata ha organizzato un convegno dedicato all'acqua e al suo futuro, tra gestione e salvaguardia. Riconoscendone il valore prezioso e indispensabile per la vita sul pianeta, accademici e architetti dibatteranno sul come design, architettura e scienze umane possano collaborare per affrontare le grandi sfide contemporanee. Macerata, venerdì 27 giugno 2025 | 9-17
Il Festival des Cabanes è tornato: l'abitare minimo ha la vista su Roma

Il Festival des Cabanes è tornato: l'abitare minimo ha la vista su Roma

5 micro architetture, un bookshop e un programma di eventi da salvare in agenda

Un invito a fermarsi e a osservare nuovi modi di abitare i giardini di Villa Medici: il Festival des Cabanes si conferma anche quest'anno un appuntamento dell'estate romana da non perdere. In dialogo con il verde senza la pretesa di restare, le 5 installazioni parlano in modo diretto e sincero di tematiche della nostra contemporaneità. Roma, 5 giugno - 29 settembre 2025
Architettura in campo (da calcio): al MAXXI una mostra racconta gli stadi come icone urbane

Architettura in campo (da calcio): al MAXXI una mostra racconta gli stadi come icone urbane

In rassegna modelli, disegni, fotografie, poster storici e opere d'arte di 54 progetti da tutto il mondo

La prima grande esposizione in Italia interamente dedicata alle cattedrali laiche del nostro tempo. Il percorso propone un viaggio attraverso epoche e geografie - da Atene a Londra, da Braga a Torino - tracciando un filo tra architettura, memoria e identità collettiva, e rileggendo lo stadio come luogo emblematico della trasformazione urbana. Roma, fino al 26 ottobre 2025
EventiSicilia
Barocco & Neobarocco. Ragusa in festival e l'architettura si fa rinascita urbana dei centri storici

Barocco & Neobarocco. Ragusa in festival e l'architettura si fa rinascita urbana dei centri storici

Installazioni, opere, conferenze, esposizioni e progetti · progetto a cura di Roberto Semprini

Torna con la sua quinta edizione il Festival che trasforma Ragusa in un percorso diffuso tra arte, architettura e progetto urbano. Al centro, un dialogo aperto tra memoria e trasformazione contemporanea, che coinvolge architetti, designer e istituzioni in una riflessione collettiva sul futuro dei centri storici. Inaugurazioni: dal 18 al 22 giugno 2025 | Mostre visitabili fino al 29 giugno 2025
Progettare una cappella di preghiera. Spiritualità e natura in dialogo: a Bologna un incontro sull'architettura del sacro

Progettare una cappella di preghiera. Spiritualità e natura in dialogo: a Bologna un incontro sull'architettura del sacro

Evento in presenza gratuito · Fondazione Cardinale Lercaro

Una serata pubblica tra letture, visioni progettuali e riflessioni sullo spazio liturgico contemporaneo. A completare il programma, la presentazione del volume a cura di Claudia Manenti e la proiezione dei progetti vincitori del concorso La cappella nel bosco di San Francesco, rivolto a giovani progettisti. Bologna, 20 giugno 2025 ore 20:30
Oasy Contemporary Art and Architecture: un sentiero nel bosco con Aravena, Kuma, De Lucchi, Quayola e Tayou

Oasy Contemporary Art and Architecture: un sentiero nel bosco con Aravena, Kuma, De Lucchi, Quayola e Tayou

Percorso espositivo sull'Appennino a cura di Emanuele Montibeller

Un allestimento tra gli alberi, raggiungibile solo a piedi, accoglie le opere site-specific di Aravena, Kuma, De Lucchi con Gualtieri, Quayola e Tayou. Riapre sull'Appennino Pistoiese il progetto curatoriale firmato dall'ideatore di Arte Sella. San Marcello Piteglio (PT), 15 giugno - 7 novembre 2025
Gardella, Bottoni, De Carlo, Monestiroli: lezioni sul Moderno

Gardella, Bottoni, De Carlo, Monestiroli: lezioni sul Moderno

Ciclo formativo · in presenza e online · Ordine Architetti Milano · 3x4 Cfp

Al via la quinta edizione di "Architetti milanesi", il percorso formativo, coordinato dall'architetto Maurizio Carones, dedicato quest'anno al tema del "Moderno". Al centro degli incontri le figure di chi ha contribuito a dare forma alla città. A raccontarle le voci di professionisti, storici e docenti universitari. 17 e 24 giugno, 30 settembre e 7 ottobre 2025
EventiEmilia Romagna
Il memoriale di Lampedusa per le vittime del mare: l'architettura di Vincenzo Latina in mostra al Ravenna Festival

Il memoriale di Lampedusa per le vittime del mare: l'architettura di Vincenzo Latina in mostra al Ravenna Festival

Incontro pubblico e inaugurazione venerdì 20 giugno 2025 ore 17

Il progetto di Vincenzo Latina, realizzato a Lampedusa, diventa una mostra nell'ambito del Ravenna Festival. Disegni, fotografie, video e opere d'arte raccontano il memoriale dedicato alle 368 vittime del naufragio del 3 ottobre 2013. Un incontro pubblico accompagnerà l'inaugurazione, con interventi dell'autore, di docenti e professionisti. La mostra è visitabile fino al 21 settembre 2025
Spazio, Corpi, Figure _ Peluffo&Partners. In mostra a Milano 30 anni di ricerca progettuale

Spazio, Corpi, Figure _ Peluffo&Partners. In mostra a Milano 30 anni di ricerca progettuale

A cura di Domenico Faraco · Inaugurazione il 12 giugno 2025 con Cino Zucchi, Nina Bassoli e Valerio Paolo Mosco

Un allestimento immersivo racconta il linguaggio progettuale dello studio fondato da Gianluca Peluffo, a partire dall'omonimo volume scritto con Valerio Paolo Mosco. Tra modelli in ceramica, disegni e fotografie, un percorso visivo e critico sui temi di corpo, spazio e figura nella tradizione architettonica italiana. Milano, 12 - 27 giugno 2025
La Stele di Carlo Scarpa in piazza della Loggia e tre percorsi fotografici per non dimenticare

La Stele di Carlo Scarpa in piazza della Loggia e tre percorsi fotografici per non dimenticare

Gli scatti di Silvia Camporesi, Marco Introini e Paolo Riolzi nella mostra fotografica e documentaria a cura di Luisa Bondoni · Fondazione Architetti Brescia

Una mostra sul ruolo dell'architettura e della fotografia nella costruzione della memoria collettiva. A partire dalla Stele progettata da Carlo Scarpa dopo la strage di Piazza della Loggia, un percorso tra disegni originali dell'archivio del MAXXI e tre progetti fotografici contemporanei. Brescia, fino al 15 luglio 2025
EventiVeneto
L'Osteria dell'Architetto approda a Venezia nella cornice di Alps. Architecture. South Tyrol

L'Osteria dell'Architetto approda a Venezia nella cornice di Alps. Architecture. South Tyrol

Ritrovarsi con... 5 appuntamenti tematici accompagnati da un buon bicchiere di vino a Palazzo Cavanis

Un ciclo di 5 appuntamenti - ospitati a Palazzo Cavanis parallelamente alla mostra Alps Architecture South Tyrol - per riflettere sul concetto del ritrovarsi, in un momento storico di crisi come quello che stiamo vivendo. Parteciperanno architetti altoatesini, docenti universitari, giornalisti e rappresentanti dell'Ordine degli Architetti di Venezia. Venezia, 7 e 13 giugno, 11 luglio, 6 e 19 settembre 2025
Formafantasma dialoga con Carlo Scarpa, in punta di piedi

Formafantasma dialoga con Carlo Scarpa, in punta di piedi

Negozio Olivetti ospita la mostra "Formafantasma. The Shape of Things to Come"

Una serie di oggetti, video e animazioni 3D, realizzati riciclando parti di macchinari elettronici obsoleti, fanno riflettere sul come il design possa cambiare i processi produttivi che condizionano la nostra società. In linea con la Biennale di Architettura in corso, la mostra di Formafantasma si integra elegantemente tra i dettagli costruttivi scarpiani. Venezia, fino al 28 settembre 2025
EventiVeneto
Stone is... il primo Forum internazionale sulla pietra naturale autentica. Peter Eisenman e Suguru Watanabe tra i relatori

Stone is... il primo Forum internazionale sulla pietra naturale autentica. Peter Eisenman e Suguru Watanabe tra i relatori

Dibattiti, workshop e interventi tematici · Evento gratuito in presenza · 8+4 Cfp

Due giornate per riportare la pietra naturale al centro del dibattito contemporaneo su architettura, design, arte e sostenibilità. Oltre quindici voci, sei sezioni tematiche, incontri, dialoghi e workshop per indagarne il significato attuale attraverso il progetto, tra riflessioni ambientali, tecniche, artistiche, culturali e sociali. Venezia, 12 e 13 giugno 2025
Le "Conversazioni sulla pratica del progetto" continuano con Sergei Tchoban di TCHOBAN VOSS Architekten

Le "Conversazioni sulla pratica del progetto" continuano con Sergei Tchoban di TCHOBAN VOSS Architekten

Lecture e Talk + Mostra · Ordine Architetti Roma · 2 Cfp

L'architetto tedesco, fondatore di TCHOBAN VOSS Architekten, sarà ospite alla Casa dell'Architettura per continuare il filone di incontri dedicato alla riflessione critica sulla città contemporanea. Seguirà il dialogo con Michela Carla Falcone e l'inaugurazione della mostra "Lo spazio immisurabile. Piranesi Architetto". Roma, giovedì 12 giugno 2025 | ore 18-20
Costruire sopra una cascata: la Fallingwater di Frank Lloyd Wright, visione e racconto di un'icona del Novecento

Costruire sopra una cascata: la Fallingwater di Frank Lloyd Wright, visione e racconto di un'icona del Novecento

Incontro promosso Fondazione Benetton Studi Ricerche

Costruita sopra una cascata, immersa nel paesaggio e nella storia dell'architettura: la Fallingwater di Wright è al centro del nuovo incontro del ciclo "Le case più famose del mondo", la rassegna della Fondazione Benetton dedicata alle residenze simbolo di un nuovo modo di abitare. Treviso, giovedì 12 giugno 2025, ore 18
La rinascita della Manifattura Tabacchi Firenze: dal progetto al vissuto

La rinascita della Manifattura Tabacchi Firenze: dal progetto al vissuto

Talk + Visita guidata con i progettisti · Ordine Architetti di Firenze · 2+2 Cfp

Un momento di confronto pubblico e una visita sul campo per raccontare la trasformazione dell'ex Manifattura Tabacchi di Firenze, oggi al centro di un importante intervento di rigenerazione urbana. Due appuntamenti con gli autori del progetto offriranno uno sguardo ravvicinato, dal masterplan condiviso fino alle soluzioni architettoniche di dettaglio. Martedì 10 e 17 giugno 2025
Novecento in Transizione: contributi cercasi per il congresso Docomomo

Novecento in Transizione: contributi cercasi per il congresso Docomomo

Call for Abstract · Università di Ferrara + Docomomo Italia

Aperta la call for abstract per il Congresso Docomomo Italia 2025, in programma ad ottobre a Ferrara. Studiosi, ricercatori e professionisti sono invitati a proporre contributi sul patrimonio architettonico del secondo Novecento, con particolare attenzione ai processi di transizione che oggi ne condizionano tutela, trasformazione e riuso. Consegna entro il 15 giugno 2025