Progettare una cappella di preghiera. Spiritualità e natura in dialogo: a Bologna un incontro sull'architettura del sacro

Evento in presenza gratuito · Fondazione Cardinale Lercaro

Una cappella immersa nel bosco diventa punto di partenza per una riflessione più ampia sul modo in cui l'architettura può accogliere il raccoglimento e la spiritualità. A Bologna, il 20 giugno 2025, una serata pubblica affronterà il tema del progetto liturgico in relazione al paesaggio, attraverso contributi teorici e una selezione di proposte progettuali.

L'iniziativa, intitolata Spiritualità e natura nella progettazione di una cappella di preghiera, accompagnerà la presentazione del volume omonimo curato da Claudia Manenti e pubblicato da Bologna University Press. Nel corso della serata saranno proiettati anche i progetti vincitori del concorso La cappella nel bosco di San Francesco, promosso per coinvolgere giovani progettisti nella rilettura contemporanea della cappella come spazio immerso nel paesaggio.

L'appuntamento, a ingresso libero, riunirà voci diverse ma convergenti intorno a una questione centrale: cosa significa oggi progettare un luogo sacro?

Interverranno Claudia Manenti, con una riflessione sui luoghi della preghiera cristiana tra deserto e silenzio; Francesco Brasa f.m., sul tema di San Francesco come cercatore di Dio nella solitudine del bosco; e Giorgio Della Longa, con un intervento sulla tipologia e sull'evoluzione della cappella cristiana.

La serata si concluderà con musica dal vivo e un rinfresco, occasione per incontrarsi e scambiare impressioni.

SPIRITUALITÀ E NATURA NELLA PROGETTAZIONE DI UNA CAPPELLA DI PREGHIERA
venerdì 20 giugno 2025, ore 20:30

Dove: Spazio Aperto-Fondazione Lercaro
via Riva di Reno 57, Bologna

+info: fondazionelercaro.it

pubblicato il: