fonte: L'Arena 16/03/2003
Berlino, Heidelberg. Modelli urbanistici tedeschi per Verona. O meglio, architettonici. In sintonia con lo spirito del convegno, orientato a dimostrare la validitร del modello che indica nell'adozione di masterplan la strada piรน agile e nello stesso tempo qualificante per ridisegnare parti di cittร .
A Berlino, per esempio, il celebre intervento di Potsdamer Platz aveva piรน o meno le stesse caratteristiche del Prusst dell'ex mercato ortofrutticolo di Verona: area da riqualificare, investitori privati (Daimler Benz, Sony), progettazione guidata dall'amministrazione.
Il concorso per il miglior disegno della zona - da ยซriempireยป dopo essere stata terra di nessuno attraversata dal Muro e nel primo '900 il cuore della cittร - รจ stato indetto nel '91, il vincitore dell'appalto รจ stato nominato nel '92, subito dopo sono stati aperti i cantieri per la costruzione di complessi firmati da stelle dellโarchitettura come Renzo Piano e Aldo Rossi.
[...] Diethelm Fichtner, direttore urbanistico a Heidelberg, ha presentato il Prg che dal '94 sta cambiando la cittร tedesca.
Ci sono motivi di somiglianza con Verona: una grande area ferroviaria da riutilizzare con altre destinazioni, spazi industriali da trasformare. Heidelberg sta realizzando al posto dei binari dismessi (120 ettari) un quartiere da 12 mila abitanti e 8 mila posti di lavoro che riprende il tessuto del centro storico; per collegare la stazione con la cittร antica, sull'altro fronte, ha incaricato lโarchitetto Augusto Romano Burelli di un progetto di riordino e collegamento con piazze e giardini; sul sito della fabbrica di vagoni Fuchs sta costruendo case rispettose dell'archeologia industriale.
Anche qui pianificazione con masterplan. ยซUno strumento che dร subito forma architettonica alla cittร ยป, spiega Burelli, ยซรจ questa la carica forte e innovativa. Il masterplan รจ un progetto di architettura della cittร che รจ un insieme di norme e non ha bisogno delle norme imposte dall'urbanisticaยป.
b.pi.
pubblicato in data: