Il Mobile Significante: vince l'universo dei piccoli complementi d'arredo

Legno e creativitร  costituiscono la sintesi concettuale dei progetti vincitori dellaย X edizione del concorso "Il Mobile Significante" indetto dalla Fondazione Aldo Morelato. Tema della competizione:ย "I piรน piccoli - oggetti d'arredo per i luoghi domestici". Oggetti che possono essere realmente utili nella vita quotidiana, magari icone o ricordi del passato, legati a memorie, persone o momenti della nostra vita con un valore e un significato intrinseco.

Ciascuno dei piccoli complementi di arredo, pensati per valorizzare la lavorazione del legno, era contestualizzato all'interno di uno spazio abitativo: cucina, camera, studio, soggiorno, ingresso, etc.. Ad esaminare gli elaborati, provenienti da tutto il mondo, una giuria composta da:ย Aldo Cibic (designer), Ugo La Pietra (progettista e teorico delle arti applicate), Silvana Annichiarico (Direttore del Triennale Design Museum), Ettore Mocchetti (progettista e Direttore della rivista AD) e Giorgio Morelato (Presidente della Fondazione Aldo Morelato).

Il premio "Fondazione Aldo Morelato -ย Progetto Opera" รจ stato assegnato al progetto "Ceppo"ย di Marco Fiorentino di Albenga (SV), ยซper la semplicitร  ma anche per l'ambiguo rapporto tra interno/esterno dell'oggetto, composto da elementi tra di loro aggregabiliยป. Si tratta di un oggetto multifunzionale che puรฒ essere utilizzato come tavolino o come seduta. E' costituito da 4 elementi (10xP10xH30cm l'uno), ciascuno con tre lati a spigoli lisci e uno sagomato, uniti da 3 elastici in gomma sintetica. Il "Ceppo"ย intero (L20xP20xH30cm) si puรฒ avere in una versione lineare o classica, a seconda di dove si posiziona lo spigolo sagomato se internamente o a vista. Proposto in legno massello di cedro profumato o rovere.

Accanto ai vincitori, i giurati hanno ritenuto importante segnalare altri lavori comeย "L'atlante tavolo geografico" di Maria Spazzi,ย ยซper la capacitร  di progettare un oggetto d'uso (tavolo) caricandolo di significati figurativamente allusivi al paesaggio e al territorio di volta in volta utilizzabile per operazioni domesticheยป, e il "Nuutajarvi"ย di Lorenzo Passi (VE) e Edoardo Passi (MI), ยซper l'innovazione di un oggetto d'uso (bicchiere) utilizzando due materiali e riproponendolo in un nuovo rapporto contenitore/supportoยป.

Il premio "Cittร  di Cerea - Scuolaย Appio spagnolo" รจ stato assegnato al progetto "Tot"ย di Mattia Inno (TO) e Camille Brito Reale (YV), studenti dello IAAD di Torino, ยซper la riproposizione di una tipologia di oggetto ludico per il bambino (e non solo) attraverso la composizione di elementi astratti e nuclei di strutture con una forte allusione a composizioni artisticheยป.

La giuria inoltre ha segnalato altri progetti: "Stone_memories"ย di Marco Uliana (VE) e Roberta Vettorato (PD), studenti dello IUAV di Venezia, ยซper la raffinata presentazione grafica e per le componenti concettuali che hanno ispirato l'oggettoยป e "Winezia"ย di Daniel Blagoja Nikolovski di Milano, studente dello IED di Milano, ยซper la progettazione innovativa di un oggetto tipologicamente riconoscibile, che รจ stato caricato di significati allusivi relativi alla cittร  di Venezia sia come territorio a cui si rimanda la grande tradizione della produzione del vino che alla sua forma che ricorda la sagoma di un pesceยป.

Info:ย www.fondazionealdomorelato.org/

pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: