Mettere insieme le proprie competenze professionali ed expertise e creare un nuovo modello di lavoro. E' una possibilitร per affrontare i cambiamenti del mercato. L'iniziativa proviene daย Nexiarยฎ Italian Architecture, una rete di architettura, ingegneria, consulenza e servizi italiana conย headquarter presso il parco tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo, che aggrega professionisti e societร dislocate in diverse cittร d'Italia. La rete mette insieme diverse competenze per portare avanti lavori che ciascun individuo non avrebbe potuto affrontare da solo.
Il funzionamento รจ semplice. Secondo l'idea sviluppata da Nexiar, ilย professionista - o lo studio professionale - entra a far parte della rete legittimandosi poi come referente esclusivo su tutti i progetti futuri che richiederanno la sua expertise. Per entrare a far parte nel network ciascun attore, previa approvazione del suo ingresso da parte di tutti gli attori giร presenti, paga una quota che va a copertura dei costi di gestione della rete.
I settori di competenza sono principalmente i seguenti: building design, interior design, garden design, urban landscaping, structural engineering, infrastructure engineering, coastal marine & hydraulic engineering, geology, Mep, 3D multimedia, Event-Comunications, Mock-up e BIM.
Due le regole principali per chi entra a far parte del network.ย Nel momento in cui arriva una commessa, si riconosce a ciascun attore coinvolto, sulla base della sua competenza specifica, un compenso per l'attivitร professionale svolta. Gli attori non possono iniziare trattative o assumere incarichi diretti da clienti della rete in concorrenza con attivitร prestate dalla rete stessa, fatta eccezione per quelli che l'attore aveva giร prima di entrare a far parte nel network. Ciascun attore รจ l'unico responsabile dei servizi a lui affidati, mentre i progetti realizzati sono da considerarsi opera collettiva con riconoscimento di paternitร a tutti, diritti di sfruttamento economico e copyright in capo alla rete.
A meno di un anno dalla sua creazione, attraverso contatti con developer internazionali in Albania, Libia, Dubai, Oman, Qatar, Bahrain, Kuwait e Arabia Saudita, Nexiarย inizia a essere coinvolta in bandi e incarichi ai quali nessun professionista della rete da solo avrebbe avuto accesso. Fiore all'occhiello di Nexiarย รจ l'utilizzo consolidato del BIM - Building Information Modeling su piattaforma Autodesk Revit. Ilย BIM consente, infatti, di far comunicare fra loro tutte le discipline coinvolte nei processi di progettazione, offrendo ad architetti, ingegneri e a tutti i professionisti coinvolti, la possibilitร di condividere in modo efficace le informazioni, evitando errori che ne prolungherebbero costi e tempistiche.
webย www.nexiar.it
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: