L'Agenzia delle Entrate cerca 250 funzionari (architetti e ingegneri)

Candidature entro il 14 luglio 2025

L'Agenzia delle Entrate ha bandito un maxi-concorso per  l'assunzione a tempo indeterminato di 250 funzionari tecnici per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi, nonché per l'osservatorio del mercato immobiliare.

I tecnici assunti svolgeranno funzioni ad alta specializzazione tecnica. In particolare, potranno svolgere attività ispettive, di valutazione, di verifica, di controllo, di programmazione e di revisione e occuparsi delle relazioni esterne dirette con il pubblico, nonché di studi e ricerche. 

Cureranno, inoltre, lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell'osservatorio del mercato immobiliare. In particolare, nelle strutture operative, presiederanno all'accettazione e alla verifica tecnico-amministrativa degli atti di aggiornamento del Catasto fabbricati e per il Catasto terreni e alle attività di controllo/verifica. Nei processi dei servizi estimativi e dell'osservatorio del mercato immobiliare forniranno servizi tecnico - estimativi riferiti ai beni mobili ed immobili, finalizzati alla redazione di perizie, stime e pareri di congruità tecnico-economica e svolgeranno le attività relative ai processi di produzione delle quotazioni immobiliari.  

I posti sono ripartiti tra le regioni: Lombardia (70 posti), Abruzzo, Basilicata e Calabria, Friuli Venezia-Giulia, Marche e Umbria (5 posti per ciascuna regione), Campania, Puglia e Sardegna (10 posti per ciascuna delle tre regioni), Emilia-Romagna, Piemonte, Sicilia e Toscana e Veneto  (15 posti) e Lazio (20 posti). Ulteriori 15 posti sono destinati alle direzioni centrali.

Requisiti di ammissione

Per accedere alla selezione occorre il diploma di laurea in architettura o ingegneria conseguito secondo l'ordinamento di studi previgente al Dm. 509/99 o titolo equipollente per legge;  oppure la laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea.

Candidature

Il candidato, entro il 14 luglio 2025, dovrà inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con  Spid/Cie/Cns/eIdas, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento "inPA" (inpa.gov.it).

Prova d'esame solo scritta

La selezione avviene un'unica prova che consisterà in una prova scritta articolata in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza e le competenze tecniche sulle materie di seguito specificate: 

  • geodesia, topografia e cartografia; 
  • architettura tecnica; 
  •  estimo ed economia immobiliare; 
  •  normativa in materia di catasto; 
  • legislazione in materia di edilizia e urbanistica; 
  • elementi di diritto amministrativo; 
  • elementi di diritto tributario; 
  • normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.  

Il calendario d'esame della prova scritta sarà pubblicato il giorno 24 luglio 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell'Agenzia delle entrate e sul Portale InPA.  

Il bando su inpa.gov.it

pubblicato il: