Homearchivio notiziearchivio notizie di architetturaarchivio notizie di architettura giugno 2025

archivio notizie di architettura giugno 2025

archivio notizie di architettura giugno 2025

Lorenzo Guzzini vince il Premio Cramum 2025 con "una campana che si fa campanile"

Lorenzo Guzzini vince il Premio Cramum 2025 con "una campana che si fa campanile"

L'opera "verticale, essenziale, ascoltante" sarà realizzata nel parco della Cantina Terre Margaritelli, in Umbria

Una torre in metallo di 5 metri che si staglia sul panorama umbro indicando un punto esatto. Immaginata dall'architetto e artista Lorenzo Guzzini, la scultura nel paesaggio vincitrice del Premio cattura la vista ergendosi maestosa tra i vigneti e, con il suono quotidiano, stimola l'udito diventando rito e icona sensoriale del territorio.
Vepa, in caso di vincolo serve la Scia e il nulla osta paesaggistico

Vepa, in caso di vincolo serve la Scia e il nulla osta paesaggistico

La sentenza del Tar Lazio sulle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti

Se realizzate su un immobile ricadente in un'area sottoposta a vincolo, le vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, le cosiddette Vepa, devono essere accompagnate da un titolo edilizio (va bene la Scia) e dall'assenso dell'autorità preposta alla tutela del vincolo gravante sull'area.
Up-to-date
Post-sisma, superbonus al 110% solo con l'inagibilità

Post-sisma, superbonus al 110% solo con l'inagibilità

Il chiarimento del Mef alla Camera

Nel post-terremoto gli interventi di efficientamento energetico e antisismici continuano a beneficiare del superbonus al 110% per le spese effettuate entro il 2025, a condizione che l'edificio sia stato ammesso ai contributi per la ricostruzione e sia stato dichiarato inagibile a causa del sisma.
Notizie
Treviso. la doppia anima del nuovo showroom AD firmato Galeotti/Rizzato e mzc+

Treviso. la doppia anima del nuovo showroom AD firmato Galeotti/Rizzato e mzc+

Restauro e nuova costruzione si affiancano in un progetto unitario, attento a rapporti di scala, materia e linguaggio. La corte ne è la cerniera e dispositivo di relazione

Il cantiere, durato circa due anni, ha visto i due studi trevigiani impegnati su un doppio fronte: da una parte il restauro di una villa neoclassica, dall'altra la costruzione di un nuovo volume. Due architetture indipendenti che si incontrano nella definizione di uno spazio unitario.
Appalti, corretta l'esclusione dalla gara se il Dvr non ha firma valida

Appalti, corretta l'esclusione dalla gara se il Dvr non ha firma valida

È legittima l'esclusione del concorrente che ha apposto la firma sul Dvr, richiesto a dimostrazione dei requisiti tecnico-professionali, in modo scorretto, tale da non consentire alla stazione appaltante di verificarne la paternità e di individuarne la data certa. Ad affermarlo è il Tar Toscana in una recente sentenza
Oristano, dal concorso alla rinascita di piazza Manno: la firma è di abp architetti

Oristano, dal concorso alla rinascita di piazza Manno: la firma è di abp architetti

Da spazio frammentato e degradato a superficie continua, confortevole e alberata

Trasformare e riqualificare, definire uno spazio pubblico attrattivo e favorire l'incontro: azioni mirate, semplici ma geometricamente rigorose, ridisegnano uno dei luoghi chiave della città. Oggi la piazza di abp architetti è uno spazio flessibile, capace di accogliere gli abitanti sia durante la settimana che in occasione di feste e manifestazioni
Caldaie a combustibile fossile, l'Agenzia delle Entrate spiega a quali apparecchi si applica il divieto di incentivo

Caldaie a combustibile fossile, l'Agenzia delle Entrate spiega a quali apparecchi si applica il divieto di incentivo

La circolare 8/e dell'agenzia delle entrate chiarisce la portata del divieto che riguarda le caldaie a condensazione e i generatori d'aria calda a condensazione. Non si applica, invece, ai microcogeneratori, ai generatori a biomassa e alle pompe di calore ad assorbimento a gas.
Up-to-date
Servizi di architettura e ingegneria mai standardizzati: la gara segue il criterio dell'offerta più vantaggiosa

Servizi di architettura e ingegneria mai standardizzati: la gara segue il criterio dell'offerta più vantaggiosa

L'Anac torna sul tema dell'equo compenso dopo il Correttivo al Codice degli appalti

Non si applica ai servizi di architettura e ingegneria la possibilità - prevista dal Codice degli appalti - di utilizzare il criterio del minor prezzo per i servizi con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato. Non è mai possibile, infatti, classificare i servizi di architettura e ingegneria tra quelli standardizzati.
Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero

Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero

Nel cuore della Sardegna, un segno netto ma non invasivo palesa la presenza di una cantina ipogea per metà

Nascosta in piena vista e immaginata come una naturale prosecuzione del paesaggio agricolo esistente, la cantina si inserisce tra gli ulivi e i vigneti del sud Sardegna regalando un punto panoramico privilegiato sul Parteolla e sulle montagne del Gerrei.
Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

Aliquota maggiorata per bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus vale anche per le pertinenze, i chiarimenti nella circolare dell'Agenzia delle Entrate

Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l'immobile viene adibito ad "abitazione principale" al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 8/E  con cui l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025.
Esame di Stato Architetti 2025: date, modalità, sedi e requisiti

Esame di Stato Architetti 2025: date, modalità, sedi e requisiti

Sessione estiva e autunnale, prova pratica e orale in presenza: il MUR conferma l'impostazione 2024

Il Ministero dell'Università ha ufficializzato il calendario e le prove per l'accesso alla professione. Candidature aperte per le sessioni estiva e autunnale: ogni università pubblica il proprio bando, ma la struttura della procedura resta uniforme a livello nazionale.
Renzo Piano World Tour 2025, rotta verso l'estremo Oriente con tre giovani progettisti

Renzo Piano World Tour 2025, rotta verso l'estremo Oriente con tre giovani progettisti

40 giorni con Sara, Marta e Thierry tra le architetture di tre continenti: Europa, Asia, Oceania (inclusa Noumea)

VII edizione: pronti, partenza, via! Come ogni anno è Parigi la prima - ben augurale - tappa di questo straordinario viaggio intorno al mondo, che dal 2017 per 40 giorni conduce pochi fortunatissimi neolaureati attraverso alcune tra le architetture più iconiche del pianeta, realizzate o under construction.
Riordino degli interventi e dei titoli edilizi nel futuro Testo unico dell'Edilizia

Riordino degli interventi e dei titoli edilizi nel futuro Testo unico dell'Edilizia

L'incontro al Mit con gli stakeholder è servito a illustrare gli obiettivi della riforma

Durante l'incontro sono stati illustrati anche gli obiettivi del cosiddetto Piano Casa Italia (partirà non prima del 2027), il programma strategico volto a contrastare il disagio abitativo, rilanciare le politiche abitative e riorganizzare l'offerta esistente.
L'architettura in cemento su Wikipedia, 37 voci scritte e aggiornate dagli studenti di Tor Vergata

L'architettura in cemento su Wikipedia, 37 voci scritte e aggiornate dagli studenti di Tor Vergata

Un'iniziativa di Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria e Università di Roma Tor Vergata

Un progetto formativo e collaborativo ha portato ventidue partecipanti a scrivere di alcune opere realizzate in calcestruzzo, non per una rivista, non per un saggio, ma per Wikipedia, per imparare a scrivere con neutralità, attenzione e rigore. Le storie raccolte attraversano epoche e continenti.
Tolleranze costruttive: il limite del 2% riguarda solo quelle di "cantiere" e non vale per immobili condonati

Tolleranze costruttive: il limite del 2% riguarda solo quelle di "cantiere" e non vale per immobili condonati

Le tolleranze costruttive del 2% (art. 34-bis del Tu dell'Edilizia) riguardano soltanto le cosiddette "tolleranze di cantiere" generate dal mancato rispetto di misure progettuali previste da un permesso edilizio e non sono applicabili a immobili oggetto di condono. È quanto emerge dalla sentenza 3593/2025 del Consiglio di Stato.
Frazionamenti terreni con Pregeo 10, la nuova procedura telematica in vigore dal 1° luglio

Frazionamenti terreni con Pregeo 10, la nuova procedura telematica in vigore dal 1° luglio

La novità spiegata nel dettaglio nella risoluzione dell'Agenzia delle Entrate

Al via dal 1° luglio le nuove modalità telematiche per il frazionamento dei terreni. Entrano infatti in vigore le semplificazioni per il deposito dei tipi di frazionamento presentati all'Agenzia delle entrate dai professionisti incaricati.
Attestato di prestazione energetica scaduto? Obbligo di aggiornamento anche al rinnovo tacito del contratto di locazione

Attestato di prestazione energetica scaduto? Obbligo di aggiornamento anche al rinnovo tacito del contratto di locazione

Al rinnovo tacito di un contratto di locazione, se sono trascorsi oltre dieci anni dall'elaborazione, l'Attestato di prestazione energetica (Ape) va rinnovato. A dirlo è il ministero dell'Ambiente in risposta ad un interpello presentato dalla Regione Liguria.
G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

Defilippis (Politecnico di Bari): «Le periferie sono un laboratorio per sperimentare una nuova idea di città-natura»

Terminato il progetto del gruppo formato dall'architetto e senatore a vita per il rammendo delle periferie. Un intervento che si candida a diventare un prototipo per la città pugliese e un esempio per l'attribuzione di senso ai tanti vuoti senza identità disseminati oltre i margini dei nostri centri.
Progettazione, nessun obbligo Bim se il Docfap è datato 2024, ma gli elaborati di gara (lavori) vanno aggiornati

Progettazione, nessun obbligo Bim se il Docfap è datato 2024, ma gli elaborati di gara (lavori) vanno aggiornati

La risposta del servizi giuridico del ministero delle Infrastrutture

L'obbligo di progettare in Bim non si applica se il Documento di fattibilità delle alternative progettuali è stato redatto entro il 31 dicembre 2024. Lo chiarisce il Mit, precisando però che per la gara lavori valgono le nuove regole: vanno aggiornati capitolato speciale d'appalto e schema di contratto.
Dal regolamento sul ripristino della natura lo stop al consumo di suolo per le città

Dal regolamento sul ripristino della natura lo stop al consumo di suolo per le città

Secondo l'Asvis i nuovi obblighi riguardano il 36% dei comuni italiani, quelli più popolosi

Introduce una importante inversione di tendenza sul fronte del consumo di suolo la Nature restoration law, ossia il regolamento Ue entrato in vigore lo scorso agosto per imporre direttamente agli Stati membri - e senza necessità di recepimento (si tratta infatti di un regolamento) - il ripristino degli ecosistemi.
L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

Il primo premio va allo studio italiano nosce. Tra i finalisti i team di Ungheria, Germania, Austria e Brasile

Dal segno grafico all'installazione urbana, i progetti selezionati dal concorso di idee promosso da TerraViva Competitions e MACTE rinnovano l'immagine pubblica della città molisana attraverso linguaggi contemporanei e riferimenti locali, trasformando il place branding in uno strumento di visione culturale e identità condivisa.
Notizie
Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

Il professore all'Mit e curatore della Biennale di Architettura: «Aqua Praça dimostra come l'architettura possa interagire con il futuro, rispondendo al clima e interagendo con la natura, anziché opporvisi»

Sarà luogo di riflessione sugli effetti del cambiamento climatico, farà tappa alla Biennale di architettura di Venezia e poi giungerà alla Cop 30 a Bélem, in Brasile, per far parte del Padiglione italiano. Rimarrà nella città amazzonica per diventare un'infrastruttura culturale: una piazza galleggiante dove ospitare eventi culturali.
Inarcassa, pubblicato il regolamento per le società

Inarcassa, pubblicato il regolamento per le società

Sarà in vigore dal 1° gennaio 2026

Con la pubblicazione in "Gazzetta ufficiale" del comunicato del ministero del Lavoro si conclude l'approvazione del nuovo regolamento di Inarcassa dedicato agli adempimenti delle società di ingegneria, delle società di professionisti e delle società tra professionisti, che va in vigore dal 1° gennaio 2026.