Il ministero dell'Interno ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per 38 posti di vicedirettore del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Hanno accesso al concorso i laureati in architettura e ingegneria, ma va detto subito che il 52% dei posti è riservato in parte al personale dei Vigili del Fuoco (25%), ai volontari del corpo nazionale (10%), ai volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito (15%) e agli ufficiali delle forze armate (2%). I posti riservati, non coperti per mancanza di vincitori, sono conferiti, secondo l'ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.
Per partecipare alla selezione è necessario non aver ancora compiuto 35 anni e occorre idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, secondo i requisiti stabiliti dal decreto del ministro dell'Interno 4 novembre 2019, n. 166. I titoli di accesso sono la laurea magistrale (del vecchio ordinamento) in ingegneria o architettura. In più, si richiede l'abilitazione alla professione.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata entro il 14 luglio per via telematica esclusivamente attraverso l'applicazione disponibile all'indirizzo concorsionline.vigilfuoco.it seguendo le istruzioni ivi specificate. Il candidato può accedere all'applicazione attraverso il Sistema pubblico d'identità digitale (Spid) e la Carta d'identità elettronica (Cie).
Qualora il numero delle domande presentate superi di almeno venti volte il numero dei posti messi a concorso, l'ammissione alle prove di esame può essere subordinata al superamento di una prova preselettiva.
In data 18 luglio 2025 sul Portale unico del Reclutamento (InPA.gov.it) nonché sul sito del dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile (vigilfuoco.it) sarà data comunicazione della sede, della data, dell'ora e delle modalità dell'eventuale prova preselettiva o della prova scritta.
Le prove di esame sono costituite da una prova scritta e da una prova orale. La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato ovvero nella risposta sintetica a quesiti e verte su: scienza e/o tecnica delle costruzioni e a scelta del candidato, tra tre delle seguenti materie proposte dalla commissione:
- elettrotecnica, impianti di distribuzione e di utilizzazione;
- ingegneria chimica, chimica industriale e impianti chimici;
- macchine e meccanica applicata alle macchine;
- idraulica e costruzioni idrauliche;
- costruzioni civili e industriali;
- fisica nucleare e impianti nucleari.
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, sulle seguenti materie:
- fisica tecnica;
- chimica;
- meccanica;
- elementi di legislazione sociale e norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario;
- ordinamento del ministero dell'Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.
pubblicato il: