Una nuova scuola per gli studenti del biennio dell’istituto statale di istruzione superiore Leonardo da Vinci a Firenze. Una struttura moderna nell’offerta didattica degli spazi ed efficiente dal punto di vista costruttivo, grazie, da un lato a un involucro composto da diverse tipologie di pannelli e finiture Alpewa, scelti secondo prestazioni e resa estetica finale, dall’altro a un sistema impiantistico integrato e orientato alla sostenibilità.
Valutata la demolizione della vecchia struttura, non ultima la causa della presenza massiccia di amianto, il Comune di Firenze decide di investire nel polo scolastico costruendo un nuovo complesso.
Diverse le criticità dell’area, dalla vicinanza con la rete ferroviaria (con i conseguenti possibili disagi dal punto di vista acustico) alla necessità di effettuare opere di bonifica del terreno perché, a seguito indagini geologiche, è risultato contaminato da idrocarburi, che non hanno però fermato l’iniziativa: il cantiere è iniziato nel 2018 per concludersi e aprirsi per il nuovo anno scolastico nel 2024.
Un polo di formazione culturale
L’area dove sorge il nuovo istituto copre una superficie di poco meno di 11.300 m2 e l’edificio si sviluppa su quattro piani fuori terra, più un interrato, per un totale di 5.000 m2 (1.800 in più rispetto alla vecchia scuola).
L’edificio apre su un ingresso importante, un atrio a tutt’altezza su cui affacciano i diversi piani, un luogo studiato come cerniera di ogni funzione e per promuovere la socialità e l’iterazione fra studenti e con i docenti.
La trasparenza svolge in questo senso un ruolo importante, sia nel disegno architettonico sia nella distribuzione e nell’organizzazione delle diverse attività. L’offerta didattica comprende 27 aule, ciascuna delle quali calibrata per ospitare fino a 26 persone, e 6 laboratori con superfici pari a 100 m2 per disegno, attività multimediali, chimica, fisica e biologia. Il nuovo assetto comprende anche una caffetteria.
Comfort raggiunto con l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche
L’impianto di riscaldamento e di aerazione è affidato a un sistema di pompe di calore aria-acqua ad alta efficienza programmabile in modo autonomo per le diverse aree, mentre l’acqua calda sanitaria è assicurata da alcuni pannelli solari termici installati in copertura.
L’illuminazione utilizza tecnologia Led ed è gestita attraverso rilevatori di presenza negli ambienti e considerando l’apporto di luce naturale.
Infine, l’edificio è dotato di un sistema di sicurezza Evac per l’evacuazione in caso di emergenza, costituito da una serie di altoparlanti sia all’interno che all’esterno della struttura.
Materiali Alpewa per l’involucro
In fase di ideazione del complesso, i responsabili della progettazione interni all’Amministrazione Comunale hanno deciso di rivolgersi ad Alpewa per risolvere diversi aspetti nella gestione dell’involucro edilizio.
I fronti sono ritmati da colori e finiture differenti che donano profondità e imprimono un ritmo allo svolgimento del volume. In particolare, pannelli compositi nel forte colore Rosso e con la finitura Mirror disegnano le facciate introducendo una diversa valenza prospettica all’insieme. Un lavoro di grande maestria è stato effettuato nella progettazione e nella posa per assecondare le diverse inclinazioni delle superfici, sia nella definizione della porzione/spicchio verticale da rivestire sia nel disegno dei vani vetrati. Lo stesso pannello composito rosso va a rivestire anche alcune cornici delle finestre, altrimenti lasciate bianche.
Lastre di Corten sono state sclete per celare il volume tecnico che racchiude tutti gli impianti tecnologici del plesso scolastico dislocato in copertura; lo stesso materiale, ma in una texture a rete discende anche lungo il corpo scala esterno in un prospetto laterale il blocco. La Lastra corten ha il duplice compito di occultare alla vista le porzioni tecnologiche e di proteggerle dalle intemperie; il corten poi, per sua natura mutevole con lo scorrere del tempo, richiede quasi nulla manutenzione per assolvere al compito.
Scheda progetto
Istituto Statale Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci
Luogo Firenze
Realizzazione 2018 – 2024
Progetto area tecnica Comune Firenze
Responsabile arch. Ing. Samuele Cappelli
Installatore Idroflorence Srl
Fotografo Luca Capuano
ALPEWA
sistemi per coperture e facciate
via L. Negrelli 23, 39100 Bolzano (BZ)
T +39 0471 065 252
www.alpewa.com