University Island. Un progetto per la trasformazione di Poveglia in un Campus Universitario

YAC / international open ideas competition /

consegna entro il 15 giugno 2016

YAC (Young Architects Competitions) bandisce un nuovo concorso di architettura per dare nuova forma all'Isola di Poveglia, disabitata da decenni. Un montepremi di โ‚ฌ 20.000, 10 menzioni d'onore e un anno di abbonamento alla rivista Casabella.

Poche altre ambientazioni possono vantare il fascino di un'isola abbandonata.

Da Mompracem al Robinson Crusoe, l'isola รจ il luogo dell'avventura, dell'esilio e del naufragio. Rovina e salvezza al tempo stesso - luogo dell'immaginario prima ancora che geografico - l'isola รจ il contesto in cui l'uomo mette alla prova se stesso, si fa compagno del silenzio e, posto innanzi alla condizione di natura, affronta straordinarie imprese.

In uno dei luoghi piรน affascinanti al mondo, a pochi chilometri dal campanile di San Marco a Venezia, affiora - pigramente lambita dai flutti - un'isola di raro fascino ed autentica magnificenza: Poveglia.

A dispetto dell'estensione e bellezza che certamente contraddistinguono Poveglia fra le numerose isole lagunari, simile gioiello ha subito, negli anni, un inesorabile e rovinoso processo di degrado. Priva di qualsiasi collegamento alla terraferma - abbandonata da quasi mezzo secolo - Poveglia eฬ€ oggi invasa da una fitta vegetazione, che ne ha soffocato le coltivazioni e stritolato le architetture.

Pur mai dimenticandosene, Venezia ha da anni sospeso la frequentazione dell'isola, trasformatasi - nel tempo - in naturale ambientazione per fosche leggende e fantasiose dicerie; ma presto non piรน. L'Agenzia del Demanio - proprietaria del bene - ha recentemente riacceso i riflettori su Poveglia, aprendola ad una piรน vasta riflessione con l'obiettivo di rendere possibile un nuovo utilizzo dell'Isola.

รˆย pertanto sull'onda di simile intenzione che YAC bandisce University Island, un progetto per la trasformazione di Poveglia in un Campus Universitario da sogno, luogo di formazione, svago e riposo per i molti studenti che affollano Venezia.

Come trasformare un'isola disabitata un polo di studio e ricerca all'avanguardia? Quale architettura inserire in una delle location piรน incantevoli della laguna Veneta, per realizzare un campus internazionale all'altezza di una delle cittร  piรน straordinarie al mondo?

Su simili avvincenti questioni YAC, attraverso il sostegno di RIAM, imposta University Island, invitando i progettisti a lasciarsi ammaliare dalla meraviglia di uno dei luoghi piรน suggestivi della laguna veneta per disegnarne un nuovo futuro: animato dall'attivitร , frequentazione e vivacitร  delle migliaia di studenti che ogni anno scelgono Venezia quale prestigiosa meta dei propri studi.

Giuria:
- Peter Cook - CRAB STUDIO, Londra
- Patrick Luฬˆth - SNOHETTA, Innsbruck
- Iannis Kandyliaris - BIG, New York
- Alessandro Marata - C.N.A.P.P.C., Bologna
- Francesco Dal Co - CASABELLA, Milano
- Alberto Ferlenga - IUAV, Venezia
- Andrea Boeri - UNIBO, Bologna
- Pierluigi Cervellati -STUDIO CERVELLATI E ASSOCIATI, Bologna
- Francesca Graziani - AGENZIA DEL DEMANIO, Roma

in collaborazione con:
RIAM / CNAPPC / Alma Mater Studiorumย Universitร  di Bologna /ย Universitร  Iuav di Venezia / Agenzia del Demanio / Florim / Paolo Castelli / VideoWorks / Casabella

ย 

ย 

ย 

University Island -ย open architectural competition

  • organizzazione: YAC (Young Architects Competitions)
  • montepremi: โ‚ฌ 20.000, 10 menzioni d'onore e un anno di abbonamento alla rivista Casabella
  • calendario:
    - 7 marzo 2016 / inizio
    - 15 giugno 2016 / termine consegna elaborati
    - 29 luglio 2016 / pubblicazione risultati
  • Web. www.youngarchitectscompetitions.com
  • E-mail yac@youngarchitectscompetitions.com

pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: