Una scuola ecologica e replicabile [resistente ai terremoti] per le aree rurali del Nepal

Concorso di idee + realizzazione | Archstorming + Karmayog Foundation Nepal + Nepal Rising | Montepremi: 10.000 euro

La piattaforma internazionale Archstorming ha lanciato un nuovo concorso di idee in linea con la sua missione, ovvero supportare le aree meno fortunate del mondo attraverso un'architettura innovativa e sostenibile. 

Quest'anno il sostegno è rivolto allo Stato del Nepal (più precisamente Repubblica Federale Democratica del Nepal), che nel 2024 ha vissuto una delle stagioni monsoniche più devastanti della sua storia con effetti distruttivi su tutti gli edifici dell'area colpita. Tra le strutture distrutte, si contano oltre 140 scuole, che hanno lasciato migliaia di bambini senza un luogo sicuro in cui studiare.

Il concorso 'Scuole per il Nepal: Costruire Resilienza' - lanciato in collaborazione con Karmayog Foundation e Nepal Rising - invita quindi architetti e studenti di tutto il mondo a progettare un prototipo di scuola ecologica, replicabile e resistente ai terremoti, sviluppata come un modello adattabile a diverse località rurali del paese, utilizzando materiali sostenibili e soluzioni costruttive sicure contro i futuri disastri.

La struttura dovrà ospitare circa 200 bambini di età compresa tra i 3 e i 14 anni, con 5 grandi classi, area comune con biblioteca e sala per attività culturali, spazi aperti per il gioco e aree coperte per proteggersi dal sole, oltre ovviamente a servizi igienici, spazi di stoccaggio e una cucina per la preparazione di pasti veloci.

Per la costruzione si dovrà ricorrere a tecniche e materiali più utilizzati in Nepal, che combinano facile reperibilità, economicità e resilienza ai disastri naturali.

La Karmayog Foundation offre l'opportunità di partecipare alla costruzione del progetto vincitore.
Il programma di volontariato durerà circa 14 giorni e i volontari soggiorneranno in famiglia, interagendo con i membri della comunità e con la vita rurale locale.
Oltre al lavoro di progetto, i volontari avranno l'opportunità di esplorare il ricco patrimonio e la bellezza naturale del Nepal, visitando siti iconici a Kathmandu e facendo trekking attraverso impressionanti paesaggi montani. 

© Archstorming

Chi può partecipare

Possono partecipare al concorso studenti e professionisti di tutto il mondo, in forma singola o di gruppo (massimo 4 persone). È obbligatorio aver compiuto 18 anni.

Iscrizione e costi

  • Early registration (fino al 5 marzo 2025) | 70 euro
  • Standard Registration (6 marzo - 2 aprile 2025) | 90 euro 
  • Extended Registration (3 - 30 aprile 2025) | 110 euro 
  • Final Call Registration: (1 - 28 maggio 2025) | 130 euro 

Elaborati richiesti

  • 1 tavole A1
  • descrizione del progetto | max 400 parole

Tutti i testi (anche quelli della tavola) devono essere scritti in inglese

Giuria

  • Saurav Rimal | Founder of Karmayog Foundation 
  • Arati Maleku | President of Nepal Rising 
  • Paz Braga | Founder of Paz Braga
  • Takehiko Suzuki | Founder of Takehiko Suzuki Architects 
  • Filippo Berardi e Lucia Miglio | Founders of Studio Berardi Miglio 
  •  João Boto | Cofounder of ROOTSTUDIO
  • Doctor Riha Sharma | Founder of Design 

Premi

  • 1° premio: 6.000 euro + costruzione del progetto
  • 2° premio: 2.000 euro
  • 3° premio: 1.000 euro
  • 2 menzioni speciali: 500 ciascuna 
  • 10 Menzioni d'Onore

Bando e informazioni
[ nepalschoolproject.com ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: