Villa Meneghetti a Mirano, da residenza signorile ad agriturismo contemporaneo

Concorso di idee by TerraViva Competitions · Montepremi 8000€

A Mirano, in provincia di Venezia, nel XVII secolo esistevano circa 74 ville signorili, ragion per cui Boccaccio definì la regione situata tra il fiume Brenta e il Terraglio una "Versailles in miniatura"

Il nuovo concorso di TerraViva Competitions trova casa proprio in una di queste residenze nobiliari, sopravvissute alla seconda guerra mondiale e oggi in stato di abbandono e decadenza: si tratta di Villa Meneghetti, che nella storia fu anche casa per gli ospiti di Pier Luigi Bembo. L'obiettivo del concorso è trasformare questo splendido luogo in un agriturismo, rievocando l'antico desiderio di allontanarsi dal caos cittadino attraverso un'esperienza di turismo rurale.

I progettisti avranno massima libertà nell'intervento, sia negli aspetti interni che su facciate, coperture e spazi di connessione. Piena flessibilità anche nella progettazione delle camere, che potranno essere di diverse dimensioni o concepite come piccoli appartamenti autonomi. 

Oltre agli spazi di accoglienza, il programma prevede un ristorante aperto anche agli esterni con spazi per attività culturali o musicali, luoghi per degustazioni di vini e vendita di prodotti locali, in ottica di economia circolare.

Il progetto potrà, inoltre, includere anche spazi per cerimonie, corsi di cucina, workshop ed eventi, per garantire un'offerta variegata e assicurare la funzionalità dell'agriturismo durante tutto l'anno, ma anche aree relax, Spa, piscina, palestra, o qualsiasi altra attività in grado di offrire un'esperienza completa.

Nel complesso, il design contemporaneo dovrà dialogare armoniosamente con la storia del luogo, con particolare attenzione alle connessioni tra gli edifici del complesso attraverso azioni mirate di design del verde per rendere l'esperienza unica nel suo genere.

A chi si rivolge

Il concorso è rivolto ad architetti, designer, artisti e creativi

Iscrizioni, costi e consegna

  • Iscrizioni "Early" (dal 11 febbraio - 25 aprile) → 79 euro
  • Iscrizioni "Standard" (dal 25 aprile - 27 giugno)  → 99 euro
  • Iscrizioni "Late" (dal 27 giugno - 25 luglio 2025)  → 129 euro

Le proposte dovranno essere consegnate entro il 25 luglio 2025.

Elaborati richiesti

  • 2 tavole A1
  • un testo descrittivo del progetto

Criteri di valutazione 

  • Originalità del concept
  • Integrazione con il contesto rurale
  • Efficacia nel recupero dell'esistente
  • Soluzioni innovative di interior design
  • Progettazione del paesaggio
  • Rappresentazione grafica

Giuria

  • Paolo Cesareretti | pc-|< paolo cesaretti
  • Jiafeng Li | Allied Works
  • Charles Tashima | Studio Tashima
  • Jaime Font | Mesura
  • Emma Lindblom | LIND Studio
  • Andrea Cippitelli | CI MA
  • Ilaria Vettoretti | Agnese Design
  • Teodoro Mastrantonio | Studio Moren

Premi

  • 1° premio: 4.000 euro
  • 2° premio: 2.000 euro
  • 3° premio: 1.000 euro 
  • 2 menzioni d'oro: 500 euro ciascuna 
  • 10 menzioni d'onore: coupon per un concorso gratis 
  • 30 finalisti: pubblicati sui canali TerraViva

Bando e informazioni 
[ terravivacompetitions.com ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: