Matita d'oro del Mediterraneo: i luoghi di culto al centro della 1a edizione

Premio di architettura · Ordine Architetti Agrigento, CNAPPC e Fondazione Architetti nel Mediterraneo-Agrigento

L'Ordine degli Architetti della Provincia di Agrigento - in collaborazione con il CNAPPC e Fondazione Architetti nel Mediterraneo-Agrigento - ha istituito "Matita d'oro del Mediterraneo", un premio internazionale di architettura dedicato ai professionisti che - attraverso il proprio lavoro, le idee e le passioni - incidono sulle trasformazioni del territorio nei Paesi che insistono nell'ambito del bacino del Mediterraneo. 

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di alimentare il confronto culturale nei territori bagnati dal mare, proponendo l'architettura quale linguaggio universale di confronto tra i popoli, in grado di superare divergenze politiche e religiose che spesso rappresentano una barriera invalicabile.

Questa prima edizione si concentra su "I luoghi di culto nel Mediterraneo" e richiede l'invio di posters che illustrino progetti di luoghi di culto come chiese, moschee e sinagoghe, già realizzati sul territorio di uno dei Paesi attorno al Mar Mediterraneo.

Il premio è patrocinato da: Arcidiocesi di Agrigento, Comune di Agrigento, Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Sicilia, Ente Parco Valle dei Templi, Fondazione Agrigento 2025, Polo Universitario di Agrigento, Rivista "Chiesa Oggi" e UMAR (Unione Mediterranea degli Architetti).

A chi si rivolge

Il Premio è aperto a tutti gli architetti (iscritti agli ordini o associazioni della propria nazione) che operano nei Paesi nell'ambito del Bacino del Mediterraneo [Albania · Algeria · Bosnia Erzegovina · Croazia · Cipro · Egitto · Francia · Gibilterra · Grecia · Italia · Israele · Libano · Libia · Malta · Marocco · Monaco · Montenegro · Palestina (Striscia di Gaza), Portogallo · Spagna · Tunisia · Turchia · Siria · Slovenia].

La partecipazione è gratuita e può essere individuale o in gruppo.

Elaborati richiesti

Per partecipare è richiesto l'invio. di un unico elaborato, realizzato in formato UNI A1 contenente:

  • una breve descrizione del progetto (max 500 caratteri) incluse le generalità della committenza
  • elaborati progettuali
  • una o più immagini fotografiche dell'opera realizzata
  • ulteriori fotografie e/o disegni che illustrino l'opera.

Criteri di valutazione

  • Qualità architettonica dell'idea progettuale
  • Rapporto con il territorio e/o con il tessuto urbano
  • Sostenibilità in relazione ai cambiamenti climatici che gravano sempre più sul pianeta
  • Rapporto con il tessuto socio-culturale.

Premi

  • 1° classificato: premio "Matita d'Oro del Mediterraneo 2025"
  • 2° e 3° classificato: targa ricordo con la riproduzione del logo e della grafica del premio
  • Fino a 5 menzioni 

I vincitori e menzionati che parteciperanno alla premiazione riceveranno un rimborso spese forfettario di 3.000 euro.

La cerimonia si svolgerà il 10 ottobre 2025 ad Agrigento, in occasione della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Italia, nel contesto delle manifestazioni di "Agrigento capitale italiana della cultura 2025"

Bando e informazioni
[ premi.concorsiawn.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: