testo a cura di

Il construction workshop è l'ultima fase dell'esperienza di Yacademy - istituto post-laurea con sede a Bologna forte di importanti relazioni con i più rinomati studi di architettura al mondo, molti dei quali vincitori del Premio Pritzker, prima di proseguire con il programma di placement. Quello del laboratorio di costruzione è un momento di scambio e relazione, in cui gli studenti uniscono le forze per dare materialità alle loro idee.

Il laboratorio, condotto in collaborazione con lo studio Orizzontale di Roma, viene guidato dall'architetto Giuseppe Grant, che segue gli studenti nella progettazione e realizzazione di installazioni sempre diverse.  

Per le ultime edizioni dell'offerta formativa, Yacademy ha curato diverse realizzazioni destinate a contesti di prestigio della penisola italiana, dando agli studenti l'opportunità di misurarsi con l'aspetto più materiale della professione di architetto in maniera interattiva, creativa e anche ludica.  

Se da un lato lavorare con le proprie mani implica una certa dose di fatica e impegno, dall'altro costruire significa tornare bambini, riaprire la dimensione del gioco e provare la soddisfazione unica di aver creato qualcosa di nuovo partendo da una semplice idea.  

È così che, fra sorrisi e concentrazione, hanno preso vita alcune delle ultime creazioni degli studenti di Yacademy

  • un'installazione artistica collocata nella candida cornice delle Cave di Marmo di Carrara, luogo storicamente collegato all'arte, da quando Michelangelo vi si recava per selezionare, in prima persona, la materia che avrebbe poi preso la forma del David o della Pietà;
  • panche in legno per arricchire la cornice bucolica dell'Eremo delle Carceri di Assisi, contesto privilegiato di spiritualità dove entrare intimamente in contatto con la natura attraverso il silenzio, e luogo di interesse storico e culturale per la sua connessione con San Francesco;
  • originali sedute per il parco Horti a Pavia, aperto al pubblico tramite un intervento di riqualificazione dell'Almo Collegio Borromeo, il collegio di merito più antico d'Italia, per offrire nuovi spazi di relazione e interazione sociale alla comunità che li abita.

Il construction workshop di Yacademy è anche un modo per lavorare insieme a un vero progetto, unendo la teoria alla pratica e rafforzando quei legami che hanno modo di formarsi durante il corso. Gli studenti, così, imparando a padroneggiare nuovi strumenti e materiali, scoprono anche la forza della coesione, della collaborazione e della condivisione nell'architettura come nella vita, e arricchiscono il loro bagaglio di un'esperienza fatta di ricordi, relazioni ed emozioni. 

Il laboratorio di costruzione si conclude sempre con un momento di assemblaggio e inaugurazione delle installazioni realizzate durante la construction week. Per questa speciale giornata conclusiva vengono invitati artisti e performer che possano creare un ultimo momento di condivisione e relazione prima della fine del corso. 

pubblicato il:

vedi anche...