Vuoto Futuro 2025: a Ivrea un workshop per re-immaginare gli spazi industriali insieme a BDR, ETB, Oasi e studioSER

Candidature entro il 22 giugno 2025

Saranno le Officine ICO - dal 26 al 29 luglio 2025 - ad ospitare la terza edizione di Vuoto Futuro, il laboratorio progettuale promosso dall'associazione di promozione sociale Vuoto Futuro APS.

Ogni anno il workshop si sposta in una città diversa, con l'obiettivo di riflettere sul riuso degli spazi industriali dismessi e sulle possibilità progettuali che questi contesti continuano ad attivare. 

Dopo le prime due edizioni a Brescia e Fermignano, il percorso approda a Ivrea, in uno degli edifici più rappresentativi dell'architettura razionalista italiana. Il secondo ampliamento del complesso, realizzato nel 1942 da Luigi Figini e Gino Pollini, sarà al centro delle attività: una struttura pensata per il lavoro, oggi oggetto di un'indagine collettiva, in cui si sovrappongono materiali, linee, funzioni e tracce ancora leggibili di una stagione produttiva che ha lasciato la forma, ma non più la funzione.

Il workshop coinvolgerà quattro studi italiani - BDR Bureau · ETB studio · Oasi Architects · studioSER   - in una quattro giorni di progettazione intensiva. I partecipanti, suddivisi in gruppi, lavoreranno ciascuno su una porzione dell'edificio, guidati dai tutor nella definizione di una proposta progettuale che sia al tempo stesso specifica e coerente con una visione d'insieme.

A scandire le giornate non ci saranno solo tavoli di lavoro e plastici da costruire, ma anche visite guidate alle architetture del contesto olivettiano: Talponia, la mensa aziendale progettata da Ignazio Gardella, il convento di San Bernardino, l'Archivio Storico Olivetti.

Gli esiti del workshop saranno presentati pubblicamente alle Officine ICO, come tappa di un percorso che continua ogni anno in luoghi diversi..

Il programma

Sabato 26 luglio  

  • 09:30 | Ritrovo presso le Officine ICO, Ivrea
  • 10:00 | Presentazione workshop Vuoto Futuro 2025, consegna materiali e suddivisione in gruppi
  • 11:00 | Visita guidata del manufatto a cura di ICO Impresa Sociale
  • 12:00 | Conferenza
  • 13:00 | Pranzo a buffet all'interno delle Officine ICO
  • 14:00 | Co-progettazione con gli studi
  • 18:00 | Visita guidata alla mensa aziendale progettata da Ignazio Gardella e al convento di San Bernardino
  • 19:00 | Aperitivo

Domenica 27 luglio

  • 09:00 | Co-progettazione con gli studi 
  • 13:00 | Pranzo a buffet all'interno delle Officine ICO
  • 14:00 | Co-progettazione con gli studi
  • 18:00 | Allestimento tavoli per il confronto collettivo del giorno successivo
  • 18:30 | Visita guidata dell'Unità Residenziale Ovest (Talponia) progettata da Gabetti e Oreglia d'Isola
  • 19:30 | Aperitivo

Lunedì 28 luglio

  • 09:00 | Confronto collettivo
  • 10:00 | Co-progettazione con gli studi
  • 13:00 | Pranzo a buffet all'interno delle Officine ICO
  • 14:00 | Co-progettazione con gli studi
  • 18:00 | Visita guidata all'Archivio Storico Olivetti
  • 19:00 | Aperitivo

Martedì 29 luglio

  • 09:00 | Co-progettazione con gli studi
  • 13:00 | Pranzo a buffet all'interno delle Officine ICO
  • 15:00 | Stampa elaborati finali
  • 16:00 | Allestimento per esposizione finale
  • 17:00 | Presentazione pubblica
  • 18:00 | Aperitivo e conclusione

A chi si rivolge

Il workshop è aperto a studenti, studentesse e giovani professionisti/e, per un massimo di 32 partecipanti selezionati sulla base delle informazioni curriculari.

Iscrizione e costi 

Le candidature devono essere inviate tramite form online entro il 22 giugno 2025.

La quota di partecipazione è di 300 euro e comprende materiali, elaborati 2D/3D dello stato di fatto, tutoraggio, pasti, visite guidate e l'allestimento della mostra finale. 

Brochure

Officine ICO. Foto © Alessandro Nanni

VUOTO FUTURO 2025
Workshop di architettura per un nuovo riuso industriale
dal 26 al 29 luglio 2025

Dove: Officine ICO
via Guglielmo Jervis, 11, 10015 Ivrea TO

Costo
280 euro per chi si iscrive entro il 9 giugno
300 euro per le iscrizioni successive

+info: [email protected]

pubblicato il: