Homeformazione per architettiformazione per architetti - online

p+A Formazione per Architetti - online

le informazioni relative ai corsi offerti dalle Università, dagli Ordini e dalle Associazioni. online

Paesaggi e giardini del Mediterraneo. Corso di aggiornamento ed. 2025

Paesaggi e giardini del Mediterraneo. Corso di aggiornamento ed. 2025

Lezioni online + visite guidate | Gruppo Giardino storico UniPd

14 appuntamenti tra giornate di studio, tavole rotonde e visite guidate per esaminare la storia e le dinamiche dei paesaggi mediterranei e acquisire consapevolezza sugli sconvolgimenti climatici a cui la Terra è sottoposta. Promosso dal Gruppo Giardino Storico, il corso affronterà storia e dinamiche dei paesaggi del mare nostrum e dei giardini storici. Padova e online, 30 gennaio - 29 maggio 2025
Come migliorare le prestazioni dell'involucro edilizio: guida agli SMT

Come migliorare le prestazioni dell'involucro edilizio: guida agli SMT

Webinar · Ordine Architetti di Roma · 4 Cfp

Un incontro tematico, alla presenza di esperti di settore, per fornire una panoramica sul corretto impiego di schermi e membrane traspiranti nei sistemi costruttivi finalizzati al miglioramento del comfort abitativo. Sarà analizzata la qualità dei prodotti, con cenni specifici alla normativa di riferimento. Online, venerdì 24 gennaio 2025 | ore 14:30 - 18:30
Formazione
Fotografare l'architettura e il paesaggio urbano

Fotografare l'architettura e il paesaggio urbano

Tre webinar formativi · Ordine Architetti Milano · 3x3 Cfp

La Fondazione dell'Ordine Architetti di Milano propone un corso di approfondimento sull'uso della fotografia come strumento di indagine dello spazio architettonico e del paesaggio. 17 dicembre 2024, 21 e 28 gennaio 2025, ore 16:15-19:15
Formazione
Architetture rurali in Italia, 9 lezioni da rivedere su YouTube

Architetture rurali in Italia, 9 lezioni da rivedere su YouTube

Ciclo di incontri a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

ICCD ha reso disponibili i video di alcune conferenze tenute da docenti, ricercatori e studiosi dell'architettura rurale in Calabria, Sicilia, Abruzzo e Toscana. Si parla anche dell'architettura di terra e delle fonti testuali e cartografiche, utili per la catalogazione del costruito rurale.