Cantieri temporanei e mobili - le News di professione Architetto
HomekeyCantieri temporanei e mobili

Cantieri temporanei e mobili

tag Cantieri temporanei e mobili

Tutti i cantieri aperti dal 4 maggio, rispettando il protocollo di sicurezza del 25 aprile

Tutti i cantieri aperti dal 4 maggio, rispettando il protocollo di sicurezza del 25 aprile

Insieme ai cantieri, il 4 maggio riaprono il settore manifatturiero e il commercio all'ingrosso funzionale all'industria e ai cantieri. Aggiornato il protocollo di regole per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nei cantieri. Confermato anche il rifinanziamento del bonus rafforzato per autonomi e professionisti
Novità in tema di sicurezza nei piccoli cantieri edili. Via libera definitivo per la legge europea

Novità in tema di sicurezza nei piccoli cantieri edili. Via libera definitivo per la legge europea

I piccoli lavori edili di durata superiore a dieci uomini-giorno, finalizzati alla realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per servizi, ritornano ad essere soggetti alle misure per la salute e sicurezza nei cantieri fissate dal Capo I del Titolo IV del TU.
Piano Operativo di Sicurezza. Le imprese familiari devono redigere il POS

Piano Operativo di Sicurezza. Le imprese familiari devono redigere il POS

La risposta del Lavoro ad un interpello

La risposta del Lavoro ad un interpello. L'impresa familiare, se si trova ad operare in un cantiere, deve redigere il Piano Operativo di Sicurezza (POS), che deve riportare tutti i punti compresi nell'allegato XV «ad eccezione dei punti i cui obblighi non trovano applicazione nella fattispecie delle imprese familiari».
Sicurezza cantieri. Piccoli lavori edili di nuovo soggetti al Titolo IV del DLgs 81/08

Sicurezza cantieri. Piccoli lavori edili di nuovo soggetti al Titolo IV del DLgs 81/08

La novità è nel testo della Legge europea 2014 licenziato dalla Camera

I piccoli lavori edili di durata superiore a dieci uomini-giorno, finalizzati alla realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per servizi, ritornano ad essere soggetti alle misure per la salute e sicurezza nei cantieri fissate dal Capo I del Titolo IV del TU. La novità è nel testo della Legge europea 2014 licenziato dalla Camera.
Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza, la frequenza deve essere del 100%

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza, la frequenza deve essere del 100%

la risposta ad un'istanza di interpello

Per i corsi di aggiornamento di 40 ore per coordinatori per la sicurezza nei cantieri la frequenza deve essere necessariamente pari al 100 per cento delle ore minime previste. A chiarirlo è il Ministero del Lavoro in una risposta fornita ad una istanza di interpello.
Modelli semplificati per POS, PSC e PSS

Modelli semplificati per POS, PSC e PSS

Il cosiddetto decreto «del fare» predispone l'adozione di modelli semplificati per la redazione del Piano operativo di sicurezza, del Piano di sicurezza e di coordinamento e del Fascicolo dell'opera.