Codice deontologico

    Codice deontologico, Ordine Architetti Milano: «Chi ha preso accordi solo verbali con collaboratori deve metterli per iscritto»

    Codice deontologico, Ordine Architetti Milano: «Chi ha preso accordi solo verbali con collaboratori deve metterli per iscritto»

    «Dal 2 dicembre gli studi che lavorano con collaboratori con cui hanno preso solo accordi verbali dovranno mettere per iscritto gli elementi che definiscono il rapporto professionale, pena una sanzione disciplinare». Ad affermarlo in un comunicato è l'Ordine lombardo in riferimento alle nuove disposizioni del codice deontologico.
    Architetti, nuovo codice deontologico in vigore. Sospensione fino a sei mesi per chi non paga i collaboratori

    Architetti, nuovo codice deontologico in vigore. Sospensione fino a sei mesi per chi non paga i collaboratori

    Sospensione per chi non paga anche una sola quota annuale. Sanzioni attenuate sul fronte formazione

    Il nuovo codice deontologico degli architetti in vigore dal oggi 2 dicembre. Obbligatorio stabilire in un contratto scritto le condizioni economiche che regolano il rapporto con i collaboratori, se l'architetto titolare dello studio non rispetta quanto pattuito per iscritto rischia la sospensione fino a 180 giorni.
    Casi deontologici, illeciti ed errori ricorrenti

    Casi deontologici, illeciti ed errori ricorrenti

    ciclo di incontri online organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano | 3x3 Cfp deontologici

    Arriva dall'operato del Consiglio di Disciplina la serie di video-proiezioni finalizzate a fornire agli architetti un orientamento per la pratica professionale, mettendo a disposizione dei professionisti esempi e casistiche ricorrenti, dai subentri alle relazioni con i committenti, fino a una serie di spunti di riflessione sull'utilizzo dei social network. 25 settembre, 4 e 11 ottobre 2023 | 16.00 - 19.00
    Formazione
    Valorizzazione della professione di architetto, svolgerla e promuoverla nel rispetto delle regole

    Valorizzazione della professione di architetto, svolgerla e promuoverla nel rispetto delle regole

    webinar gratuito organizzato dall'OAR | 4 CFP

    L'Ordine degli Architetti di Roma organizza un webinar per fornire un quadro chiaro - dal punto di vista deontologico - sulle fondamentali regole di comportamento nei rapporti con la committenza, con gli uffici pubblici e nei rapporti con i colleghi professionisti. GoToWebinar, 27 ottobre 2020 | ore 14.30 -19.00
    Consulenza professionale a titolo gratuito? Legittima secondo il Tar Lazio

    Consulenza professionale a titolo gratuito? Legittima secondo il Tar Lazio

    La sentenza numero 11411 del 30 settembre

    La nuova disciplina sull'equo compenso «deve intendersi nel senso che, laddove il compenso in denaro sia stabilito, esso non possa che essere equo». Può essere invece legittima la consulenza professionale a titolo gratuito. Tra l'altro il professionista che accetta una consulenza a titolo gratuito non viola nemmeno il codice deontologico.