HomekeyDl Aiuti

    Dl Aiuti

    Superbonus in 5 cessioni e garanzia Sace col Dl Aiuti quater diventato legge

    Superbonus in 5 cessioni e garanzia Sace col Dl Aiuti quater diventato legge

    Prestiti con garanzia statale, grazie all'intervento della società controllata dal ministero dell'Economia, Sace. E poi, l'aumento del numero di cessioni possibili, che passano da quattro a cinque. Sono le novità in tema di Superbonus che diventano definitive con la conversione in legge del Dl Aiuti-quater
    Superbonus al 90% nel 2023 con il Dl Aiuti-quater approvato in Consiglio dei ministri

    Superbonus al 90% nel 2023 con il Dl Aiuti-quater approvato in Consiglio dei ministri

    La percentuale di spesa da poter portare in detrazione scende al 90% nel 2023 per i condomìni e si introduce la possibilità, anche per il 2023, di accedere al beneficio per i proprietari di singole abitazioni, a condizione che si tratti di prima casa e che i proprietari stessi non raggiungano una determinata soglia di reddito.
    Superbonus, edilizia libera e procedure accelerate per le aree strategiche nell'Aiuti-bis convertito in legge

    Superbonus, edilizia libera e procedure accelerate per le aree strategiche nell'Aiuti-bis convertito in legge

    Il testo pubblicato in Gazzetta ufficiale è in vigore da oggi 22 settembre

    Confermate le modifiche al Superbonus. Ingresso delle vetrate panoramiche amovibili nell'elenco degli interventi di edilizia libera. Nascono, inoltre, le aree di interesse strategico nazionale, ossia territori da trasformare con procedure accelerate, sviluppando filiere considerate strategiche per l'Italia.
    Dl Aiuti è legge: tutte le novità (in pillole) e gli approfondimenti su Superbonus, edilizia, rinnovabili e caro-materiali

    Dl Aiuti è legge: tutte le novità (in pillole) e gli approfondimenti su Superbonus, edilizia, rinnovabili e caro-materiali

    Confermata la modifica alla definizione di ristrutturazione edilizia

    Tante le novità: dalla modifica della definizione di ristrutturazione edilizia che rende più facile la ricostruzione di immobili ricadenti in aree tutelate come «bellezze d'insieme», alle tante semplificazioni che riguardano l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. E poi il Superbonus che viene ancora una volta modificato.