Homekeymilano

    milano

    Milano presenta "Casa Papanice", il volume dedicato all'opera di Portoghesi amata da Fellini

    Milano presenta "Casa Papanice", il volume dedicato all'opera di Portoghesi amata da Fellini

    Talk e presentazione editoriale · Evento gratuito · Città Metropolitana di Milano

    Durante la Design Week, Palazzo Isimbardi ospita la presentazione del volume di Edmondo Papanice, nipote dell'imprenditore che, alla metà degli anni '60, commissionò a Paolo Portoghesi il villino nel cuore di Roma. Un'architettura che ispirò registi, architetti e designer di tutto il mondo. Milano, venerdì 11 aprile 2025, ore 11:00-12:30
    Le installazioni di Angelo Lavanga: dal paesaggio toscano al Fuorisalone milanese

    Le installazioni di Angelo Lavanga: dal paesaggio toscano al Fuorisalone milanese

    Spazio, tempo e materia: quando l'architettura si fa paesaggio e il paesaggio si fa architettura

    Dal silenzio al caos, dallo scenario naturale alla Milano della Design Week. Due contesti differenti accomunati da una personale declinazione del materiale da costruzione per eccellenza: il mattone. Le opere di Angelo Lavanga, che finora hanno trovato casa en plein air, approdano ad Isola Design Festival per un allestimento site specific.
    ConcretaMente. Oltre il materiale, dentro le storie

    ConcretaMente. Oltre il materiale, dentro le storie

    Talk, podcast, workshop, photowalk, premiazioni e una mostra: le iniziative di IIC L'Industria italiana del cemento e Federbeton alla Milano Design Week

    Il cemento al centro di una narrazione che ne evidenzierà capacità innovativa, valore estetico e ruolo strategico nel costruire contemporaneo. Tra gli ospiti dei talk anche Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon dello studio MIDE Architetti. Milano, 7-13 aprile 2025
    Design shooting: 15 cantieri di architettura raccontati dagli scatti inusuali e artistici di 15 fotografi

    Design shooting: 15 cantieri di architettura raccontati dagli scatti inusuali e artistici di 15 fotografi

    Mostra c/o oTTo by Ideal Standard e TOWANT · 4° edizione

    Quarta edizione della mostra che affida agli scatti fotografici il compito di interpretare il cantiere come scenario in divenire, dove l'architettura prende forma. Ecco i 15 fotografi e i 15 progettisti di quest'anno. Milano, 2-13 aprile 2025 | 10-20
    The Glitch Camp. Il campeggio urbano gratuito di IED per gli under 30 in visita alla Milano Design Week

    The Glitch Camp. Il campeggio urbano gratuito di IED per gli under 30 in visita alla Milano Design Week

    Call rivolta agli studenti e alle studentesse di tutto il mondo

    Vivere in prima persona la Milano Design Week e i suoi tanti eventi collaterali senza spendere una fortuna. IED apre le porte del Glitch Camp, il campeggio urbano che può ospitare fino a 600 ragazzi. In programma anche workshop, sport, eventi culturali durante la settimana più creativa dell'anno. Inviare la candidatura entro il 31 marzo 2025
    Open House Milano, 10 tappe consigliate [+1 tour] nel week end di caccia alle architetture

    Open House Milano, 10 tappe consigliate [+1 tour] nel week end di caccia alle architetture

    Tra storia e contemporaneità, ce n'è per tutti i gusti

    Luoghi iconici e luoghi più nascosti, edifici privati e pubblici: come ogni anno, la manifestazione Open House Milano - in programma il prossimo 25 e 26 maggio - rinnova l'offerta di architetture e spazi generalmente chiusi da visitare tra sabato e domenica. A voi la scelta, noi abbiamo segnato qualche tappa imperdibile. Milano, 25 e 26 maggio 2024
    La Milano Arch Week 2024 è dedicata all'architettura "debole". Guida agli highlights

    La Milano Arch Week 2024 è dedicata all'architettura "debole". Guida agli highlights

    20-26 maggio | Oltre 80 appuntamenti diffusi in 46 luoghi della città e ospiti da tutto il mondo

    Voci internazionali, esperienze di giovani studi italiani, talk tematici, proiezioni, e la mostra su Gae Aulenti: questi, in breve, gli highlights della Milano Arch Week alle porte. Divisa tra Triennale, Politecnico e altre decine di luoghi della città, la manifestazione si concentrerà sull'architettura in dialogo con il territorio e i suoi abitanti.