risultati concorsi di progettazione - le News di professione Architetto
Homekeyrisultati concorsi di progettazione

risultati concorsi di progettazione

tag risultati concorsi di progettazione

Chiavari (GE), sarà un team di under 30 a firmare il polo scolastico del levante metropolitano

Chiavari (GE), sarà un team di under 30 a firmare il polo scolastico del levante metropolitano

Vincitori del concorso di idee: Matteo Paronuzzi, Simone Miraglia, Federico Zucchini e Javier Ernesto Gonzalez

Asseconda l'andamento del paesaggio e abbraccia la città con una planimetria fatta di linee curve, pieni e vuoti che lasciano spazio al verde, mettendo a sistema il contesto paesaggistico vista mare, il pubblico studentesco e la cittadinanza. Così la proposta di un giovane team conquista la giuria: «Il progetto è di livello qualitativo elevato».
Roma, gli architetti romani sbancano il concorso di progettazione per il Museo della Scienza. Vince...

Roma, gli architetti romani sbancano il concorso di progettazione per il Museo della Scienza. Vince...

Presentati questa mattina, in conferenza stampa dalla Promoteca del Campidoglio, gli attesissimi vincitori del concorso per il Museo della Scienza. All in per gli architetti romani e, soprattutto, largo al team più giovane, con la vittoria assegnata alla proposta di ADAT Studio, di Antonio Atripaldi e Andrea Debilio.
Marene (CN), ad Archistart la vittoria del concorso per il nuovo polo scolastico di primaria e secondaria di I grado

Marene (CN), ad Archistart la vittoria del concorso per il nuovo polo scolastico di primaria e secondaria di I grado

parole chiave: spazi verdi e laboratori per tutta la comunità

Guardare oltre lo spazio didattico per disegnare un luogo accogliente che, oltre all'apprendimento, possa garantire alla comunità di Marene aree per la socialità e le attività culturali e ricreative. Sono due corti - una pubblica e l'altra più protetta - a definire il concept del progetto di Archistart per il nuovo polo scolastico
Villacidro (CA), va a filoferro architetti e Stefano Lacala la vittoria del concorso del polo didattico Agreenoa

Villacidro (CA), va a filoferro architetti e Stefano Lacala la vittoria del concorso del polo didattico Agreenoa

Un luogo inclusivo inteso come soglia di contaminazione tra il territorio e il nuovo polo formativo, dove tradizione, usi, costumi e specificità locali si fondono con una nuova coscienza rispetto agli strumenti della contemporaneità. Il progetto di filoferro e Stefano Lacala per il polo di eccellenza di formazione e ricerca del territorio del Sud Sardegna.
Nuovo polo scolastico a San Giuliano Terme, vincono il concorso Spaziozero e Re:landscape

Nuovo polo scolastico a San Giuliano Terme, vincono il concorso Spaziozero e Re:landscape

Tre volumi reinterpretano le serre, le tessiture del paesaggio suggeriscono il disegno dei percorsi del parco esterno: questi gli elementi ispiratori della nuova scuola di San Giuliano Terme (PI) assegnato a Spaziozero e Re:landscape per trasformare un luogo tradizionalmente dedicato alla coltivazione della terra in polo per la "coltivazione del sapere".
Palazzo Frisini a Taranto, da ex brefotrofio a studentato. Vince il team di Corvino+Multari

Palazzo Frisini a Taranto, da ex brefotrofio a studentato. Vince il team di Corvino+Multari

Si apre un nuovo capitolo per Palazzo Frisini, storico brefotrofio della città di Taranto. Il progetto, firmato Corvino+Multari, conserva i caratteri dell'edificio e immagina un grande contenitore aperto alla città, dove le esigenze degli studenti universitari si mescoleranno a servizi pensati per contribuire all'offerta culturale e sociale tarantina.
Brindisi, va ad Archistart la vittoria del concorso per trasformare l'Ex Cassa Mutua Artigiani in residenza universitaria

Brindisi, va ad Archistart la vittoria del concorso per trasformare l'Ex Cassa Mutua Artigiani in residenza universitaria

Un nuovo modello sostenibile per l'abitare, la proposta di Archistart per la conversione dello storico edificio dell'Ex Cassa Mutua Artigiani in residenza universitaria aperta a tutta la comunità di Brindisi, sarà "una cerniera sociale tra l'università e la città, con residenze, servizi e spazi di relazione".