Tallinn Architecture Biennale

    Un padiglione sostenibile per la Tallinn Architecture Biennale 2024 ispirato al concetto di attesa

    Un padiglione sostenibile per la Tallinn Architecture Biennale 2024 ispirato al concetto di attesa

    concorso di idee in 2 fasi + realizzazione

    La Biennale di Architettura di Tallinn lancia anche quest'anno la call per realizzare un padiglione durante la manifestazione che si terrà da ottobre a dicembre. La fase 1 richiede un'idea innovativa e sostenibile, ispirata al concetto di attesa, che tenga conto anche di materiali e tecniche costruttive sostenibili. Consegna 1a fase entro il 15 maggio 2024
    Tallinn Architecture Biennale 2022: partita la call per selezionare le installazioni sullo Slowbuilding

    Tallinn Architecture Biennale 2022: partita la call per selezionare le installazioni sullo Slowbuilding

    concorso rivolto agli architetti - due fasi

    L'Estonian Centre for Architecture ha lanciato il concorso per selezionare le installazioni temporanee da esporre durante la Tallinn Architecture Biennale 2022. I progetti finalisti saranno selezionati sulla base del curriculum, del portfolio e di un breve testo che descriva l'opera che si vuole realizzare. Il vincitore riceverà un premio di 15.000 euro. Consegna prima fase entro il 22 aprile 2021
    Tallinn Architecture Biennale 2021. Al via la selezione del curatore

    Tallinn Architecture Biennale 2021. Al via la selezione del curatore

    L'Estonian Centre for Architecture annuncia l'apertura del concorso per la curatela della sesta Tallinn Architecture Biennale (TAB) 2021. Il futuro curatore sarà chiamato a scegliere un tema innovativo per la prossima edizione, in relazione al contesto estone ma di rilievo nel panorama architettonico internazionale. Consegna entro il 27 aprile 2020
    Huts and Habitats: è Steampunk l'installazione organica e sperimentale per la Tallinn Architecture Biennale 2019

    Huts and Habitats: è Steampunk l'installazione organica e sperimentale per la Tallinn Architecture Biennale 2019

    firmata da SoomeenHahm Design, Igor Pantic e Fologram

    Il progetto vincitore si chiama Steampunk ed è un padiglione in elementi di legno piegati a vapore realizzato da tre studi londinesi - SoomeenHahm Design, Igor Pantic e Fologram - che hanno qui sperimentato l'utilizzo di strumenti analogici migliorati dalla precisione di applicazioni tecnologiche d'avanguardia.
    Tallinn Architecture Biennale 2019: aperta la selezione dei progetti da esporre nel cuore della capitale estone

    Tallinn Architecture Biennale 2019: aperta la selezione dei progetti da esporre nel cuore della capitale estone

    La Biennale di Architettura di Tallinn chiama a raccolta architetti, artisti e urban designer per selezionare i progetti che entreranno a far parte del Programma Satellite dell'edizione 2019, una vetrina unica per i progetti creativi che saranno esposti in diverse location nel cuore della capitale estone. Il tema è "Beauty Matters: the Resurgence of Beauty" Consegna entro il 1 aprile 2019
    Huts and Habitats: gli italiani di SET Architects tra i finalisti del concorso della Biennale di Tallin

    Huts and Habitats: gli italiani di SET Architects tra i finalisti del concorso della Biennale di Tallin

    Annunciati i nomi dei 12 finalisti che accedono alla seconda fase del concorso per realizzare un'installazione in legno da esporre davanti al Museum of Estonian Architecture durante la Tallinn Architecture Biennale 2019. Nella shortlist anche il giovane studio romano dei SET Architects.
    Huts and Habitats: un'installazione sperimentale in legno per la Tallinn Architecture Biennale 2019

    Huts and Habitats: un'installazione sperimentale in legno per la Tallinn Architecture Biennale 2019

    concorso di progettazione in due gradi

    Dopo il lancio della Vision Competition, la Biennale di Architettura di Tallinn apre le iscrizioni per partecipare all'Installation Programme Competition che offre ai talenti emergenti dell'architettura internazionale l'opportunità di progettare e costruire una struttura sperimentale in legno nel cuore della capitale estone. Consegna 1a fase entro il 2 novembre 2018
    Tallinn Architecture Biennale 2019. Lanciata la Vision Competition per un quartiere residenziale nella capitale estone

    Tallinn Architecture Biennale 2019. Lanciata la Vision Competition per un quartiere residenziale nella capitale estone

    concorso di idee

    TAB 2019, la Biennale di Architettura di Tallin, annuncia la open call per la Vision Competition dal titolo "New Habitats, New Beauties", un concorso dedicato alla progettazione di un quartiere di residenze private e condivise nella zona settentrionale della città. Tutte le proposte selezionate saranno esposte durante la manifestazione. Consegna entro il 16 gennaio 2019