HomekeyVIA

    VIA

    Urbino, alla scoperta del progetto-manifesto di Giancarlo De Carlo

    Urbino, alla scoperta del progetto-manifesto di Giancarlo De Carlo

    Visita guidata dall'architetto Antonello Alici, Presidente di Docomomo Italia · Ordine Architetti Firenze

    Una giornata per osservare da vicino la città campus di Urbino che Giancarlo De Carlo realizzò tra il 1962 e il 1983. Composto da 4 strutture, il complesso rappresenta il perfetto connubio tra cemento a vista, laterizio e natura, in stretto dialogo visivo con il centro storico poco distante. Firenze > Urbino, lunedì 16 luglio 2025 | Iscrizioni entro il 12 giugno
    Costruire in legno. Viaggio studio a Bressanone

    Costruire in legno. Viaggio studio a Bressanone

    Itinerario organizzato da LignoAlp e OAMi · 1 Cfp

    Da Milano a Bressanone in giornata per scoprire l'eccellenza altoatesina nel costruire in legno. Attraverso i progetti di Sari e Ripamonti, MoDus Architects, Monovolume e bergmeisterwolf, il viaggio consentirà di esplorare la cittadina altoatesina, da anni nota per aver fatto incontrare innovazione tecnologica e sostenibilità con il paesaggio montano Giovedì 27 marzo 2025, ore 7.15 - 20.30
    EventiLazio
    Il tram a Roma: storia, aspetti progettuali e urbanistici, progetti in corso e futuri nella capitale

    Il tram a Roma: storia, aspetti progettuali e urbanistici, progetti in corso e futuri nella capitale

    webinar · Ordine Architetti Roma · 3 Cfp

    Potenziamento delle tranvie esistenti, nuove progetti in corso e prospettive future al centro dell'incontro. Si partirà dalla storia del tram ai tempi delle miniere, per arrivare ad affrontare gli aspetti urbanistici e architettonici nella progettazione di nuove tramvie. martedì 5 novembre 2024 | ore 15-18
    6 libri per un'estate da architetti viaggiatori

    6 libri per un'estate da architetti viaggiatori

    Consigli di letture estive per augurarvi "buone vacanze"!

    Ci siamo: ultime croci sul calendario per dare il via alle ferie, valigie in tempi record e.. si parte! Mare, montagna o città? Qualunque sia la vostra meta, nell'augurarvi buone vacanze, abbiamo preparato un breve elenco di libri che potrebbero tornare utili durante queste settimane! Leitmotiv? Viaggiate architetti!
    Renzo Piano World Tour 2024 | Genova, l'ultima tappa di un viaggio straordinario

    Renzo Piano World Tour 2024 | Genova, l'ultima tappa di un viaggio straordinario

    Emozioni, incontri e ultime visite tra archivio RPBW, Punta Nave, Fondazione RPBW e Waterfront di Levante

    Giorno 37, appuntamento nel capoluogo ligure: per Flore, Paola e Iván questo vuol dire che il viaggio è arrivato alla sua tappa finale, al tanto atteso incontro con Renzo e Milly Piano. Ripercorriamo allora le emozioni dolci amare di quelle ultime ore insieme.
    Un viaggio in Finlandia, per Alvar Aalto e non solo

    Un viaggio in Finlandia, per Alvar Aalto e non solo

    Le architetture contemporanee da non perdere a Jyväskylä

    La città di Jyväskylä in Finlandia merita un viaggio non solo per ammirare i suoi bellissimi paesaggi lacustri e vedere i capolavori di Alvar Aalto ma anche per scoprire alcune delle opere più recenti di architettura contemporanea finlandese a contatto con la natura. A tre ore di treno da Helsinki, ecco un itinerario con le tappe imperdibili.
    Renzo Piano World Tour 2024: Istanbul come sintesi del viaggio

    Renzo Piano World Tour 2024: Istanbul come sintesi del viaggio

    Genova, l'Europa, l'oriente e infine la Città

    Tra le molte peculiarità di Istanbul anche la presenza della Galata genovese, oltre la caratteristica di rinnovarsi sempre su se stessa e il suo essere un istmo tra culture. La perfetta sintesi del Rpwt 2024 si trova a Istanbul, che per i greci era semplicemente la Città delle città (tanto da meritarsi l'iniziale maiuscola).
    Renzo Piano World Tour 2024, full immersion nel Giappone di "ikigai", "wabi sabi", "ma" e.. premi Pritzker!

    Renzo Piano World Tour 2024, full immersion nel Giappone di "ikigai", "wabi sabi", "ma" e.. premi Pritzker!

    Fotografie, disegni e itinerari alla ricerca di architetture storiche e contemporanee

    Libri, film, cibo e filosofie di vita: il Giappone è entrato silenziosamente e continua a lasciare tracce nel nostro mondo occidentale. Ma solo visitandolo, probabilmente, si riesce a catturare la vera essenza di una cultura così complessa e affascinante. Fortunati Paola, Flore e Iván che, dopo la Cina, si sono affacciati lì, dove nasce il sole.