Milano, 13 settembre - 27 ottobre 2013
Anticipata da una conferenza con รlvaro Siza e Eduardo Souto de Moura (12 settembre) apre alla Triennale dei Milano, la mostra "Porto Poetic":ย una panoramica delle figure chiave dell'architettura portoghese รlvaro Siza e Eduardo Souto de Moura assieme agli architetti Adalberto Dias, Camilo Rebelo and Tiago Pimentel, Carlos Castanheira, Cristina Guedes e Francisco Vieira de Campos, Isabel Furtado e Joรฃo Pedro Serรดdio, Joรฃo Mendes Ribeiro, Josรฉ Carvalho Araรบjo e Nuno Brandรฃo Costa.
Con l'uscita nel 1986 della pubblicazione "รlvaro Siza, Professione poetica" (Quaderni di Lotus, collana diretta da Pierluigi Nicolin), irrompe sul panorama architettonico internazionale l'architettura portoghese (la scuola di Oporto), fino ad allora considerata solamente in chiave regionalistica: "vernacular"e "critical regionalism", che limitiva il campo di azione in un orizzonte neo-realista e anacronistico. "Professione poetica" dimostrava che la sapienza e il talento di รlvaro Siza erano frutto di piccoli gesti, di disegno, di continuare a disegnare la cittร in cui viveva e lavorava, Oporto, Porto Poetic.
Partendo dagli anni Cinquanta del secolo passato e giungendo all'attualitร , la mostra si sviluppa attraverso 3 nuclei : Poetic,ย Community,ย Design, con 41 progetti di architettura in mostra, 215 pezzi di design, 540 fotografie d'autore, 28 filmati in proiezione.ย
Periodo espositivo:ย 13 settembre - 27 ottobre 2013
Triennale di Milano - viale Alemagna, 6, 20121. Milano.
Conferenza e inaugurazione: 12 settembre 2013
Per saperne di piรน:ย www.triennale.org
La mostra รจ sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Portoghese e si avvale della collaborazione del Canadian Centre for Architecture - CCA e del Museum of Modern Art - MoMA.
In occasione della mostra Porto Poetic รจ disponibile la riedizione del mitico Quaderno Professione poetica, dedicato nel 1986 all'opera di รlvaro Siza. L'edizione digitale completa del Quaderno di Lotus presenta l'opera di Siza con le riflessioni notevoli di Kenneth Frampton, Nuno Portas, Alexandre Alves Costa, Pierluigi Nicolin, Bernard Huet, Oriol Bohigas e Vittorio Gregotti, che nel loro insieme delineano l'immagine e l'importanza dell'opera dell'architetto portoghese. Il Quaderno resta un classico della bibliografia relativa all'opera di Siza, e della riflessione sull'architettura contemporanea. Il DVD sarร in vendita da settembre 2013 presso il Bookshop della Triennale di Milano oppure presso Editoriale Lotus
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: