In vista del convegno internazionale Passages, architecture of flowing and connecting space, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre 2025 al Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi urbani, l'organizzazione ha lanciato una call for abstract finalizzata ad acquisire contributi da presentare durante il simposio.
La call, rivolta a ricercatori e dottorandi europei impegnati nell'esplorazione del contributo dell'architettura alla definizione degli spazi della mobilità, vuole approfondire i temi legati alle infrastrutture di movimento che, privilegiando l'efficienza tecnica, rischiano di trascurare le dimensioni qualitative ed esperienziali dello spazio.
In questo contesto, infatti, l'architettura offre una prospettiva speciale per colmare questa lacuna, anche alla luce degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 09 - Industria, Innovazione e Infrastrutture e dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 - Città e Comunità Sostenibili, e in riferimento ai principi della Carta EAAE.
La conferenza internazionale esplorerà il ruolo della progettazione architettonica come strumento per contribuire a reimmaginare gli spazi superando i limiti dell'ingegneria funzionalista, considerando anche l'impatto ecologico, climatico e sociale degli spazi di mobilità come qualcosa di più di semplici oggetti costruiti.
Attraverso l'esame di metodologie di progettazione e casi di studio prototipali, la conferenza vuole svelare il potenziale della progettazione architettonica e degli strumenti di ricerca per arricchire discussioni non convenzionali sulla mobilità nei contesti urbani e periurbani, le sue configurazioni spaziali e le sue qualità esperienziali. Utilizzando la mobilità come cornice, il discorso si concentrerà sugli spazi sopra, sotto, tra e ai lati dei confini ordinari delle architetture del flusso, così come sugli spazi delle nuove forme di movimento.
Il convegno "Passaggi. Architettura di spazi fluidi e connessi" cerca quindi contributi che affrontino criticamente le seguenti domande chiave:
- Intersezione: Come l'architettura gioca un ruolo cruciale nella trasformazione degli spazi urbani legati alla mobilità, definendo nuove configurazioni per la città in transito
- Collaterale: Come utilizzare gli spazi residuali generati tra le infrastrutture
- Evoluzione: Nuove prospettive innovative sulla logistica e la circolazione di persone e merci alla luce delle forme di mobilità basate sugli sviluppi tecnologici emergenti
Requisiti di partecipazione
La call è rivolta a dottorandi, ricercatori, professionisti e laureati che abbiano discusso la propria tesi di laurea e dottorato negli ultimi 5 anni.
Modalità di partecipazione
Per candidarsi è necessario caricare i materiali richiesti entro il 25 maggio utilizzando il form online. Il pdf dovrà contenere:
- Titolo (max 100 caratteri)
- Sottotitolo (max 150 caratteri)
- Informazioni sull'autore (Nome Cognome, Ateneo di appartenenza, Indirizzo email)
- Breve biografia (300 caratteri)
- Parole chiave (max 3)
- Domanda chiave trattata
- Testo dell'abstract (max 2000 caratteri, spazi inclusi); - Immagine rappresentativa della proposta (una, preferibilmente originale dell'autore); - Riferimenti bibliografici (3 riferimenti);
Bando e informazioni
[ passages.polimi.it ]
pubblicato il: