Politecnico di Milano

    Architettura e spazi per la mobilità. Cercasi contributi per il simposio di settembre a Milano

    Architettura e spazi per la mobilità. Cercasi contributi per il simposio di settembre a Milano

    Call for abstract · Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi urbani

    Il Politecnico di Milano ha lanciato una call for abstract per acquisire contributi di ricercatori e dottorandi da ammettere al convegno "Passages, architecture of flowing and connecting space". L'obiettivo è approfondire i temi legati alle infrastrutture di movimento, evidenziando il potente ruolo dell'architettura per reimmaginare gli spazi. Candidature entro il 25 maggio 2025 | Convegno: Milano, 24 - 26 settembre 2025
    Insegnare architettura oggi. David Chipperfield e Francesco Dal Co concludono una giornata di confronto tra architetti e docenti

    Insegnare architettura oggi. David Chipperfield e Francesco Dal Co concludono una giornata di confronto tra architetti e docenti

    3 sessioni di talk al Politecnico di Milano. Tra i relatori anche Bricolo, Chierici, Valero Ramos e Barozzi. Iscrizione gratuita!

    Cosa significa formare al mestiere dell'architetto oggi? Teoria e pratica a confronto, tra approcci didattici ed esperienze professionali con architetti, docenti e alcune figure istituzionali degli atenei italiani. È possibile partecipare anche solo alla conferenza di Chipperfield in programma a partire dalle 17:30. Milano, lunedì 7 aprile 2025, ore 9:30-17:30
    EventiLombardia
    La fabbrica del vapore. La città fragile tra architettura, bellezza e racconto cinematografico

    La fabbrica del vapore. La città fragile tra architettura, bellezza e racconto cinematografico

    Proiezione e dibattito con il regista e architetto Ettore Pasculli · Evento in presenza e in diretta streaming

    Allo Spazio Educafè verrà proiettato il primo lungometraggio digitale prodotto in Europa, ambientato nella Milano degli anni Novanta. A seguire, il regista Ettore Pasculli e Maurizio De Caro si confronteranno sul rapporto tra architettura e bellezza, interrogandosi su cosa rimane di un luogo quando tutto ciò che lo rende vivo sembra svanire. Milano, martedì 1 aprile 2025, ore 17
    I 'corollari' di Carlo De Carli: metodo e ricerca progettuale in mostra al Politecnico di Milano

    I 'corollari' di Carlo De Carli: metodo e ricerca progettuale in mostra al Politecnico di Milano

    A cura di Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi

    Arredi, disegni, modellini, dipinti, documenti inediti e originali compongono un'esposizione esaustiva di quello che fu il pensiero di Carlo De Carli, architetto e designer italiano tra i più influenti del secondo dopoguerra. Esposte anche gli scambi con personalità influenti del periodo, da Gio Ponti a Lucio Fontana, fino a Carlo Mollino e Luigi Moretti. Milano, 17 marzo - 7 maggio 2025
    Lezioni di Piano [Renzo]. Su Rai5 gli incontri del maestro all'università

    Lezioni di Piano [Renzo]. Su Rai5 gli incontri del maestro all'università

    La serie girata durante il corso semestrale di tecnologia dell'architettura al Politecnico di Milano

    «Perché insegnare? Per tante ragioni, perché ti tiene vivo ed è uno scambio continuo, un premio migliore delle medaglie». Queste le parole introduttive di Renzo Piano che danno il via alla serie in 6 puntate in cui l'architetto, in veste di docente universitario, si confronta con gli studenti del Politecnico di Milano sull'"Arte del Costruire". Ogni domenica alle 22.15 fino al 30 marzo 2025. Tutte le puntate su Raiplay
    EventiLombardia
    Nuove tecnologie digitali per l'edilizia: Politecnico di Milano e Edinnova presentano le soluzioni per far crescere il settore

    Nuove tecnologie digitali per l'edilizia: Politecnico di Milano e Edinnova presentano le soluzioni per far crescere il settore

    evento gratuito - iscrizione obbligatoria

    Il settore delle costruzioni è uno dei meno digitalizzati ma ha grandi potenzialità di crescita grazie all'implementazione di soluzioni tecnologiche digitali. Il 10 febbraio, Rete Edinnova e il Politecnico di Milano presentano ConTech, PropTech e FinTech, un insieme di tecnologie digitali che permettono di innovare tutte le fasi del processo costruttivo. Bergamo, venerdì 10 febbraio 2023 | ore 16:00
    SANAA: Construction and structure with works of Walter Niedermayr

    SANAA: Construction and structure with works of Walter Niedermayr

    mostra e lecture al Politecnico di Milano

    Il Politecnico di Milano inaugura il rinnovato Spazio Mostre con l'esposizione di alcuni tra i più significativi progetti realizzati da Kazuyo Sejima. In mostra modelli originali, proiezioni e le opere inedite dell'artista italiano Walter Niedermayr. Lecture di chiusura di Sejima il 13 marzo 2023. Milano, 17 gennaio - 17 marzo 2023
    Notizie
    Politecnico di Milano, la nuova sede sui Navigli firmata Il Prisma

    Politecnico di Milano, la nuova sede sui Navigli firmata Il Prisma

    il progetto per la POLIMI Graduate School of Management

    Atmosfere informali, capsule per isolarsi in sessioni di coaching, aule ibride, multifunzionali e flessibili per le lezioni: questi, in sintesi, i tratti del nuovo Campus PoliMi sui Navigli, dove innovazione tecnologica e spazi a misura d'uomo si incontrano per regalare agli utenti la dimensione perfetta per fruire della didattica in presenza e a distanza.