Novecento in Transizione: contributi cercasi per il congresso Docomomo

Call for Abstract · Università di Ferrara + Docomomo Italia

Per il suo trentennale Docomomo Italia invita studiosi, professionisti e ricercatori a contribuire a una riflessione collettiva su ciò che resta, su ciò che cambia, e su come si possa ancora intervenire sul patrimonio architettonico del Novecento senza perderne il senso più profondo.

La call for abstract anticipa il congresso nazionale intitolato "Novecento in transizione. Patrimonio e progetto, azioni e tutela", che si terrà dal 17 al 19 ottobre 2025, negli spazi del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara - partner scientifico dell'iniziativa. Dopo vent'anni di silenzio, l'appuntamento prova a riaprire uno spazio di confronto su ciò che si può ancora fare, dire e progettare attorno all'architettura del secolo breve.

Al centro, non tanto un tema quanto una condizione: la transizione. Un passaggio che non riguarda solo l'efficientamento energetico o la risposta alle crisi ambientali, ma che tocca anche dimensioni culturali, normative, progettuali. Un patrimonio spesso fragile, in bilico tra abbandono e trasformazione, che richiede uno sguardo capace di coglierne la complessità e le contraddizioni.

Tracce tematiche

Si cercano proposte capaci di affrontare i diversi aspetti della transizione: materiali, strutturali, tipologici, funzionali, con attenzione alle modifiche d'uso, agli allestimenti interni, alla pelle degli edifici, al loro adattamento a contesti pubblici o privati in mutazione. Contributi che possano intrecciare approcci disciplinari differenti, metodi di indagine e casi studio, e che restituiscano - anche solo in forma di domanda - un'idea di futuro per un patrimonio che ancora non si lascia afferrare del tutto.

Gli abstract dovranno confrontarsi con tre macro-temi che fungono da griglia aperta:  

  • Le nuove frontiere della tutela e dell'intervento, in una prospettiva che guarda anche oltre i confini nazionali
  • La natura transcalare del patrimonio moderno, che interseca architettura, città e paesaggio in forme sempre più ibride
  • Il rapporto tra la città storica e l'eredità del Novecento, con un focus sulla città ospitante, Ferrara

Modalità di partecipazione

Gli interessati dovranno inviare un abstract di massimo 3.000 battute (spazi inclusi) entro il 15 giugno 2025, all'indirizzo [email protected]

È richiesto l'uso del template disponibile sul sito ufficiale del congresso.

Ogni proposta dovrà includere:

  • Titolo
  • Autori (massimo 4)
  • Affiliazioni
  • Parole chiave
  • Immagine significativa
  • Breve biografia

  • Bibliografia essenziale

Le proposte selezionate saranno organizzate in sessioni tematiche. I contributi presentati al congresso saranno sottoposti a double blind peer review per la pubblicazione in un volume con ISBN.

Il Congresso si svolgerà esclusivamente in presenza: sarà necessario garantire la partecipazione fisica di almeno un autore per ogni contributo.

Timeline

  • Scadenza consegna abstract: 15 giugno 2025
  • Comunicazione esiti: 30 giugno 2025
  • Apertura registrazioni: 1 luglio 2025  
  • Scadenza invio full paper: 18 gennaio 2026

Quote di partecipazione  

  • Relatori soci Docomomo Italia: senior 150 €, junior 100 €
  • Relatori non soci: senior 200 €, junior 150 €
  • Uditori: ingresso gratuito per soci Docomomo Italia e studenti/dottorandi UNIFE, 30 € per i non soci

NOVECENTO IN TRANSIZIONE
Patrimonio e Progetto, Azioni e Tutela.
Congresso Docomomo · 17-19 ottobre 2025

Dove: Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura

Consegna elaborati entro il 15 giugno 2025.

+info: docomomoitalia.it

pubblicato il: