In vista del convegno internazionale "Terzi Stati Generali del Patrimonio Industriale" che si terrà a Bari, Matera e Lecce dal 5 all'8 febbraio 2026, l'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale - AIPAI promuove una call for papers suddivisa in 10 aree tematiche. L'obiettivo è tracciare un bilancio ed elaborare strategie e visioni per il futuro, ponendo le condizioni per favorire il confronto tra gli addetti ai lavori e le comunità, nonché l'incontro tra i diversi ambiti operativi, di ricerca e istituzionali coinvolti.
Confermando l'impegno, da ormai 25 anni, sul fronte del censimento, della conoscenza, della tutela e della valorizzazione del patrimonio industriale, AIPAI chiama nuovamente a riunirsi studiosi, progettisti, associazioni, amministrazioni, enti preposti alla conservazione e alla tutela, operatori turistici e tutti i soggetti coinvolti nel vasto impegno in questo ancora giovane ambito di heritage.
Gli interessati potranno presentare abstract su una o più sessioni tematiche, per le quali è possibile proporre:
- Singoli contributi
- Una o più sessioni tematiche, composte da massimo 4 contributi originali
- Singoli contributi e partecipazione alla doctoral school, ossia una sessione apposita, pensata per supportare il confronto tra dottorandi e ricercatori esperti del campo. La formula di esposizione dei contributi prevederà la proiezione di video di 3 minuti, ai quali seguirà la discussione in sessione aperta delle ricerche proposte.
Le 10 aree tematiche
- Macchine, brevetti e cicli produttivi storici del patrimonio industriale
- Città e paesaggi dell'industria e del lavoro
- Infrastrutture territoriali e urbane
- Progetto e costruzione per l'industria
- Storia, cultura e memoria dell'industria e del lavoro: ricerche, archivi, musei e pratiche di valorizzazione
- Digitalizzazione e AI del patrimonio industriale: conoscenza, progetto, gestione e fruizione
- Restauro e conservazione del patrimonio industriale
- Riuso e pratiche di rigenerazione urbana e ambientale
- Turismo industriale, percorsi culturali, esperienze di fruizione
- Immagine, cinematografia, media digitali e comunicazione dell'industria.
Come partecipare
Per partecipare al Congresso è necessario caricare su Easy Chair un abstract di lunghezza entro i 1500 caratteri(spazi inclusi in italiano o in inglese.
Ogni autore e autrice può presentare un singolo paper, ma è consentito ai componenti di gruppi di lavoro e di ricerca di essere co-autori di più di un paper, con l'avvertenza che ciascun paper sia presentato da un diverso corresponding author pre-registrato.
Le proposte di sessione sono costituite dall'indicazione di un titolo, da un abstract di descrizione della sessione e dall'indicazione di 3 o 4 contributi presentati dai singoli autori coinvolti (di cui andranno forniti i codici di submission forniti dalla piattaforma Easy Chair dopo il caricamento).
La proposta di Sessione dovrà essere inoltrata tramite il Google Form indicato sul sito.
Bando e informazioni
[ statigenerali.patrimonioindustriale.it ]
pubblicato il: