Stone is... il primo Forum internazionale sulla pietra naturale autentica. Peter Eisenman e Suguru Watanabe tra i relatori

Dibattiti, workshop e interventi tematici · Evento gratuito in presenza · 8+4 Cfp

Che cosa significa, oggi, parlare della pietra? Non solo come materiale, ma come archetipo, come impronta del passato e insieme possibilità futura. In un'epoca dominata dalla velocità, la pietra resta. Ma può ancora dirci qualcosa sull'architettura, sull'ambiente, sull'arte?

È da queste domande che prende forma"Stone is...", il primo evento di respiro  internazionale promosso da PNA - Pietra Naturale Autentica, che porterà a Venezia, il 12 e 13 giugno 2025, architetti, designer, teorici e artisti a interrogarsi sul valore della pietra. La sede scelta è l'Aula Magna dei Tolentini dell'Università IUAV, luogo simbolico per la riflessione sul progetto contemporaneo.

La curatela è affidata a Raffaella Laezza, architetto e teorica dell'Eco Generative Architecture, che ha costruito un percorso capace di attraversare il ciclo vitale del lapideo, attraverso dibattiti, workshop e interventi tematici che comporranno una mappa aperta di visioni e parole.

Sei le sezioni in cui si articola il programma - Origini, Cave, DNA Pietra_Genetica del Progetto, Cantieri_Check Up CO₂, Arcipelago Urbano_Metamorfica, Do You Stone Art? - pensate per restituire la complessità del tema da molteplici prospettive: ambientale, tecnica, artistica, sociale. Ogni passaggio offrirà una lettura diversa, ma ruoterà intorno alla stessa domanda: Stone is...?

A rispondere saranno oltre quindici ospiti, tra voci autorevoli e nuove generazioni del progetto. Tra loro, l'architetto Peter Eisenman, la designer e artista Najla El Zein, Suguru Watanabe dello studio Kengo Kuma and Associates, Kinue Horikawa della Fondazione Angelo Mangiarotti, e il direttore editoriale di Domus, Walter Mariotti.

L'iscrizione gratuita garantisce un kit di benefit che include l'ingresso omaggio alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia 2025. La visita, grazie a questo accredito, consente di ottenere 2 Cfp aggiuntivi, richiedibili tramite autocertificazione.

Il programma

Giovedì 12 giugno 2025 

Aula Magna Tolentini - IUAV Venezia · 8 Cfp

  • 9:30 | Apertura dei lavori e saluti istituzionali 
    →Raffaella Laezza, coordinatrice scientifica del Forum
    →Benno Albrecht, Rettore Università IUAV di Venezia
    →Roberto Beraldo, Presidente Ordine Architetti PPC Venezia
    →Stefano Ghirardi, Presidente Rete PNA
  • 10:00 | "Let's rock: material | immaterial 1": Stone is...
    →Walter Mariotti, Direttore editoriale Domus
  • 10:30 | "Alphabet with stones 1": Stone is...
    →Claudia Chiappino, Ingegnere minerario
  • 11:00 | "Le cave di marmo candoglia del duomo di milano": Stone is...
    →Francesco Canali, Direttore cantieri Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
  • 12:00 | "La pietra naturale di Angelo Mangiarotti": Stone is...
    →Kinue Horikawa, Fondazione Angelo Mangiarotti, Milano
  • 12:30 | "Stone, a living material": Stone is...
    →Najla El Zein, Designer, Amsterdam / Beirut
  • 13:00 | Pausa pranzo nel Giardino dei Tolentini
  • 14:00 | "City of culture in Santiago de Compostela": Stone is...
    →Peter Eisenman, Professore, Yale School of Architecture
  • 15:00 | "Kadakura Museum / Stone Library / Sakura Town": Stone is...
    →Suguru Watanabe, Kengo Kuma and Associates (in video da Tokyo)
  • 15:30 | "Vital Stones": Stone is...
    →Angela Vettese, Docente di Arti Visive, IUAV Venezia
  • 16:30 | "Lithic Surfaces": Stone is...
    →Christian Pongratz, Direttore Master M.S. Architecture, Health & Design, NYIT (video)
    →Maria Perbellini, Preside School of Architecture and Design, NYIT (video)
  • 17:30 | "Natural stone: the oldest sustainable material": Stone is...
    →Peter Harrison, Stone Consultant, Londra
  • 18:00 | "Mapping Stone is 1" - Dibattito e domande
    →Raffaella Laezza, Coordinatrice scientifica del Forum

Venerdì 13 giugno 2025 

Aula Magna Tolentini - IUAV Venezia · 4 Cfp

  • 9:30 | "Mapping Stone is 1-2" 
    →Raffaella Laezza, coordinatrice scientifica del Forum
  • 10:00 | "Let's rock: material | immaterial 2": Stone is...
    →Walter Mariotti, Direttore editoriale Domus
  • 11:00 | "Alphabet with stones 2": Stone is...
    →Claudia Chiappino, Ingegnere minerario
  • 12:00 | "Getting it right first time: how to achieve a sustainable building with natural stone": Stone is...
    →Peter Harrison, Stone Consultant, Londra
  • 12:30 | "Re-mapping transitional stonescapes": Stone is...
    →Giovanni Santamaria, Associate Dean NYIT School of Architecture and Design
  • 13:30 | "Mapping Stone is 2" - Chiusura lavori
    →Raffaella Laezza, Coordinatrice scientifica del Forum

PNA INTERNATIONAL FORUM-STONE IS LOVE
giovedì 12 giugno 2025, ore 9:30-18:30
venerdì 13 giugno 2025, ore 9:30-13:40

Dove: Aula Magna Tolentini, Università IUAV di Venezia
Santa Croce, 191, 30135 Venezia

Iscrizione gratuita obbligatoria QUI · 8+4 Cfp
L'ingresso omaggio alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia 2025 consente di ottenere 2 Cfp aggiuntivi

+info: naturalstoneisbetter.com

pubblicato il:

giu 12
giu 13

Stone is... il primo Forum internazionale sulla pietra naturale autentica. Peter Eisenman e Suguru Watanabe tra i relatori Dibattiti, workshop e interventi tematici · Evento gratuito in presenza · 8+4 Cfp
Aula Magna Tolentini, Università IUAV di Venezia Santa Croce, 191, 30135 Venezia

segna in agenda su: OutlookGoogleYahooWindows Live (Hotmail)iCal (Mac OSX)aggiungi al calendario