Dal 30 maggio al 26 ottobre 2025, il MAXXI di Roma ospita Stadi. Architettura e mito, la prima grande mostra in Italia interamente dedicata agli stadi come strutture architettoniche e fenomeni culturali. Curata da Manuel Orazi, Fabio Salomoni e Moira Valeri, con un allestimento firmato dallo studio Binocle, l'esposizione raccoglie 54 progetti internazionali per raccontare l'evoluzione di questi edifici: da luoghi destinati allo sport a dispositivi urbani complessi.
Modelli, disegni, fotografie, opere d'arte e materiali storici accompagnano il visitatore lungo un percorso lineare ma stratificato, che si apre con un omaggio ai progenitori dello stadio moderno: il Panathinaiko di Atene e il Colosseo. Da qui si passa alla nascita dello stadio novecentesco, fino a toccare le tappe fondamentali dello sviluppo tipologico, tra cui lo Stadio dei 100.000 progettato da Le Corbusier nel 1936.
Il progetto curatoriale firmato da Lorenzo Bini segue un ordine cronologico e geografico. Si passa da Atene a Londra, da Braga a Torino, attraversando architetture monumentali e frammenti di memoria collettiva. Gli stadi - le cosiddette cattedrali laiche del nostro tempo - non sono presentati solo come contenitori funzionali, ma come luoghi emblematici della trasformazione urbana, capaci di riflettere la società nelle sue stratificazioni e contraddizioni.
Tra i progetti in mostra: il Municipal Stadium di Braga, scavato in una ex cava di pietra da Eduardo Souto de Moura; il Wembley Stadium e l'Olympic Stadium di Londra dello studio Populous; e una selezione di stadi italiani realizzati negli anni Novanta, tra cui il San Nicola di Renzo Piano, il San Siro, il Luigi Ferraris, il Delle Alpi e il Trieste, progettato dallo studio Celli.
indice dei contenuti
Allestimento di Stadi. Architettura e mito. Foto di ©Pasqualini-Fucilla_MUSA
Un allestimento come campo da gioco
L'ingresso nella Galleria KME è pensato come un vero e proprio tunnel d'accesso a uno stadio: le vetrate oscurate e un corridoio scuro introducono alla videoinstallazione Zidane, A 21st Century Portrait (2006) di Douglas Gordon e Philippe Parreno, proiettata su due schermi monumentali.
Superata l'opera, si incontra il modello architettonico dell'Allianz Arena di Herzog & de Meuron, affiancato da una tribuna prefabbricata in metallo, trasformata in reading room e spazio per incontri. L'allestimento alterna tavoli con disegni e modelli a pareti-spalti animate da fotografie, poster storici, opere d'arte e documenti iconici.
Accanto ai progetti architettonici, la mostra ospita opere di Tato, Titina Maselli, Bruno Munari, fotografie di Luigi Ghirri, Henri Cartier-Bresson, Takashi Homma, Olivo Barbieri e l'opera video Every seat in the stadium (2011) di Neville Gabie.
Allestimento di Stadi. Architettura e mito. © Foto Pasqualini-Fucilla_MUSA
Cinque isole antropologiche: emozioni, politica, memoria
Cinque "isole antropologiche" guidano il visitatore in una lettura trasversale dello stadio, considerato non solo come spazio fisico, ma come specchio delle dinamiche culturali e sociali che lo attraversano:
- Le emozioni del pubblico: gioia, rabbia, stupore raccontate attraverso immagini, oggetti e testimonianze;
- Il ruolo del tifoso: evoluzione e ritualità della presenza;
- Lo stadio come spazio politico: dagli anfiteatri romani alle moderne manifestazioni;
- Stadi storici e contemporanei: integrazione urbana vs. isolamento periferico;
- Lo stadio nell'immaginario collettivo: dalla letteratura al cinema, dall'arte al fumetto.
Tra architettura e mito, sulla pagina · il Catalogo
Il catalogo bilingue (italiano e inglese), edito da Franco Cosimo Panini Editore, raccoglie saggi, interviste e ricerche visive che approfondiscono i temi della mostra. A cura di Manuel Orazi, Fabio Salomoni. Tra gli autori, Cecilia da Pozzo, Elena Dellapiana, Luca Di Lorenzo Latini, Gabriele Neri, Manuel Orazi, Fabio Salomoni, Agnese Sferrazza, Jasper Sharp, Moira Valeri, Marco Vanucci, Francesco Zanot.
Pier Luigi Nervi, Stadio Flaminio, Roma 1959. Courtesy Fondazione MAXXI, Roma, Collezione Architettura e Design contemporaneo, Archivio Pier Luigi Nervi
Archea Associati Nuovo Stadio Nazionale dell'Albania, Tirana 2019 Courtesy Archea Associati. © Foto Pietro Savorelli e Associati
Archea Associati Dacia Arena, Udine 2016 Courtesy Archea Associati © Foto Pietro Savorelli e Associati
STADI. ARCHITETTURA E MITO
30 maggio - 26 ottobre 2025
Dove: MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo,
via Guido Reni 4/A, Roma
orari
martedì a domenica | ore 11 - 19
chiuso il lunedì
biglietti
intero: 14 euro
ridotto:11 euro
+info: maxxi.art
pubblicato il: