Milano, un bando-pilota per i concorsi di progettazione

massima partecipazione, semplificazione, chiarezza e certezza delle regole

Il Comune di Milano e l'Ordine Architetti di Milano guardano all'Europa e si fanno interpreti di un progetto pilota per dar vita a concorsi di progettazione di qualitร .

Dal 14 aprile รจ on-line sul sito del Comune di Milano il primo concorso internazionale per la progettazioneย del centro civico del quartiere Isola-Garibaldi basato sul bando pilota predisposto dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dal Comune di Milano, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri. A breve, Palazzo Marino bandirร  un secondo concorso utilizzando la stessa "matrice".

Una concreta e positiva iniziativa che prende il meglio di alcune consuetudini giร  applicate in altri Paesi europei.

Gli elementi chiave del bando-pilota, applicati anche al concorso appena lanciato, possono essere riassunti essenzialmente nei seguenti punti:ย 

massima partecipazione - procedura aperta a tutti - concorrenza solidale
il "bando-pilota" รจ stato pensato aperto a tutti i progettisti e articolato in due parti:

una prima fase aperta a tutti, molto ยซleggeraยป che non richiede investimenti particolari, seguendo una consuetudine adottata, ad esempio nel Regno Unito, con la consegna on-line di solo due tavole A3 e una relazione di massimo 5mila battute a illustrare l'idea progettuale.

una seconda fase per i 10 team selezionati che affronteranno la fase progettuale vera e propria, ricevendo tutti un rimborso.

Si tratta quindi di una selezione basata solo sulle proposte progettuali, la cui partecipazione non รจ piรน vincolata al curriculum o ai requisiti economico-finanziario e tecnico-organizzativi.

Tutti i selezionati alla seconda fase ricevono un rimborso spese. Al vincitore, oltre ad un premio piรน consistente viene assegnato l'incarico. L'Ente banditore, qualora intenda realizzare il progetto, รจ vincolato a proseguire il rapporto con il vincitore.

ยซSiamo convinti - afferma Valeria Bottelli, presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano - che questa nuova formula sia un lavoro meritorio, perchรฉ รจ studiata in base al principio che da buoni concorsi nascano buoni progetti, e che i buoni progetti tutelino la cittadinanza interaยป.

Avvalimento a posteriori
Altra caratteristica del bando-pilota รจ l'avvalimento a posteriori. Se il ย vincitore del concorso non รจ in possesso dei requisiti di tipo economico-finanziario e tecnico-organizzativo necessari per portare avanti l'incarico, potrร  associarsi con professionisti che ne siano in possesso, adottando la forma del raggruppamento temporaneo oppure utilizzando lo strumento dell'avvalimento.

Semplificazione e certezza della procedura - anonima e solo on-line
Tutta la gestione del concorso รจ sostenuta da un software che permette la conduzione completa di tutte le fasi del concorso, dal bando alla corrispondenza (anonima) del RUP coi partecipanti, alla consegna della prima e della seconda fase, nonchรฉ di tutte le comunicazioni intermedie.

ยซLa piattaforma informatica - afferma la presidente Bottelli - รจ assolutamente rigida: non permette rettifiche, modifiche, โ€˜errata corrige' ecc.. Questo garantisce una uniformitร  completa e condivisa di e da tutti gli attori, dร  loro sin dal principio regole certe, non ammette nessuna ambiguitร . Nel contempo รจ flessibile nella sua applicazione pratica perchรฉ potenzialmente valida per ogni concorso pubblico di progettazione italianoยป.

ยซรˆ stato inoltre realizzato un sito - continua Valeria Bottelli - sul quale agiscono in contemporanea il RUP dal background e i concorrenti, il cui anonimato รจ rispettato al 100%. I partecipanti ricevono infatti un identificativo sulla propria PEC che, ricordiamo ancora una volta, รจ obbligatoriaยป. Lo scopo รจ eliminare qualsiasi errore procedurale da entrambe le partiยป.

L'intento dell'intero progetto รจ molto ambizioso. Si propone di essere adottato come standard a livello nazionale. Un'iniziativa simile ha avuto successo, ad esempio, in Svizzera, dove quasi tutti i bandi - rare le eccezioni - seguono un regolamento messo a punto dalla SIA - Societร  svizzera degli Ingegneri e degli Architetti, una sorta di decalogo che assicura un'elevata qualitร  delle procedure.

Magari la caparbietร  locale puรฒ riuscire laddove non arrivano le leggi o il buon senso delle amministrazioni.

pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: