Costituito da due edifici fronte lago, uno antico e uno di nuova costruzione, con i suoi elementi in vetro che esaltano il nuovo contesto architettonico, casaFantini si integra armonicamente nel paesaggio circostante. L'hotel offre 5 camere Superior, 4 Camere Prestige e 2 Suite, tutte con vista lago.
Ed è l'acqua l'elemento che lega casaFantini alla storia, alla natura del luogo: l'acqua del Lago sempre visibile e presente, e l'acqua della piscina, nella pace del giardino.
Piccolo progettato come il grande
"Gli alberghi possono avere elementi che riconducono a una dimensione domestica", racconta Piero Lissoni, "ma tra il tempo di ricevere una chiave e quello in cui la chiave viene restituita, l'ospite acquisisce una storia che non è la sua ma di qualcun altro che ha pensato quell'albergo e il contesto che lo accoglie. Con le relative sorprese, le emozioni che trasmette, il piacere di vivere nuove esperienze, i ricordi che lascerà . Quando l'avventura finisce, l'ospite tornerà a casa, un altro inizierà a viverla".
"Casa Fantini ha richiesto molte attenzioni", conferma il progettista, "non è stato un percorso facile. Il progetto di un albergo grande si discosta pochissimo da quello di uno piccolo, i fondamentali sono gli stessi ma il paradosso è che quello a scala ridotta è più problematico.
Quando si lavora su grandi volumi, stabilite le regole principali, si prevedono alcuni elementi di ripetitività , libertà nel gestire spazi diversi, occasioni per creare nuovi modelli di accoglienza. Si potranno seminare qua e là delle sorprese, senza limiti.
Su una dimensione piccola ogni microscopico dettaglio è da calibrare, gli spazi che non servono sono ridotti al minimo e altri vengono lasciati vuoti per dare respiro. Anche il tema del contract è trattato allo stesso modo.
In questo hotel le 11 stanze sono state progettate e costruite come se dovessero essere centinaia. L'impiantistica e le performance energetiche e di comfort interno, lo studio della luce, il light design, l'uso dei materiali, gli arredi custom made, i bagni, tutti prefabbricati e montati sul posto, seguono l'identica metodologia di un grande albergo".
Comandi e controllo domotico dal design italiano
Si integrano pienamente con il design contemporaneo e i materiali pregiati degli ambienti di casaFantini i prodotti Ekinex, azienda italiana famosa in tutto il mondo per le sue soluzioni innovative nel campo della tecnologia domotica.
Elementi di comando e controllo gestiscono gli scenari di luce di Casa Fantini e si proiettano senza confini verso l'esterno nei panorami senza tempo del lago d'Orta.
Nelle camere, la giusta luce per ogni momento; scene e sequenze diverse sono richiamabili con il semplice tocco di un tasto, sempre a portata di mano. I comandi a parete della Serie FF con tasti rettangolari orizzontali, cornice Form in alluminio spazzolato e finitura di carbonio, sono dotati di serigrafie personalizzate e consentono di avere tutte le funzioni sotto controllo.
Il comfort e l'armonia garantiti dall'impianto domotico, ben si sposano con la sostenibilità , l'accoglienza e il gusto italiano di questo luogo unico.
Crediti
Boutique Hotel Casa Fantini, Pella (Novara)
progetto architettonico e degli interni | studio Lissoni Architettura (Italia)
isolamento acustico | Rockfon
vetrate scorrevoli | Sky-Frame
comandi e sistema domotico | Ekinex (Gruppo Caleffi)
pavimentazioni | superfici lignee Kerakoll
arredi | Cassina, Riva1920, Living Divani, Kartell, De Padova, Boffi, Zanotta
lampade | Santa & Cole
di Donatella Bollani