in alto da sx a dx le foto di Francesca Ióvene, Simone Bossi e Lorenzo Zandri

Viaggiare per immagini, il format dedicato ai punti di vista dei fotografi di architettura, è diventato un podcast, da ascoltare sulle maggiori piattaforme di settore, tra cui anche Spotify.

Nato il 17 marzo, durante i primi giorni di lockdown per uscire idealmente dalle mura domestiche, ci ha fatto capire che viaggiare lontano con la mente fa bene anche nella quotidianità.

Per questa ragione, insieme a Lucia Bosso - curatrice - alle immagini abbiamo aggiunto le voci dei protagonisti, per riuscire a capire meglio le ragioni che li hanno spinti ad abbracciare la fotografia come strumento professionale e le modalità interpretative applicate.

Di seguito lasciamo la parola ai primi tre protagonisti, personalità di spicco del panorama, tutti italiani, ma attivi oltre confine.

Si tratta di Francesca Ióvene, Simone Bossi e Lorenzo Zandri, giovani, talentuosi e determinati nel voler cogliere e raccontare l'architettura dal loro punto di vista.

Viaggiare per immagini - podcast continua nel 2021...

Episodio #1. Francesca Ióvene

Architettura, viaggio e memoria

Francesca Ióvene, di Brescia, è una fotografa di architettura e paesaggio, con base a Berlino.

Ci racconta della sua idea di spostamento, degli stati d'animo durante il percorso, e di un lungo viaggio in Cile che l'ha portata alla scoperta di luoghi desertici e delle architetture di Pezo Von Ellricshausen.

Trailer e foto su IGTV

Episodio #2. Simone Bossi

Il Viaggio del Viaggio

Simone Bossi, fotografo di architettura originario di Varese, diviso tra Milano, Parigi e il resto del mondo, ci racconta il suo personale significato di viaggio, di quanto le sue fotografie svelino un tempo più che uno spazio e di come ogni servizio si riveli una sorta di performance.

Trailer e foto su IGTV

Episodio #3. Lorenzo Zandri

Il viaggio come catalogo di riferimenti

Lorenzo Zandri è un fotografo di architettura originario di Roma e ora di base a Londra.

Il suo racconto è contestualizzato nel momento storico che stiamo vivendo, e spiega, pertanto, come il viaggio riveli la propria condizione immaginifica, e i luoghi, come i progetti di Barragán in Messico, siano rifugi di elementi che diventano continui rimandi tra architetture d'autore e ambienti anonimi, in un archivio infinito di associazioni spaziali.

Trailer e foto su IGTV

© RIPRODUZIONE RISERVATA

pubblicato il:

vedi anche...
Notizie
Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei

Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei

Il progetto di Studio AFSa a Palazzo Buontalenti fotografato da Lorenzo Zandri

Lo stile minimale incontra l'architettura storica per disegnare uno spazio armonioso dedicato ai laboratori didattici e agli spazi del centro civico di Pistoia Musei. Bicromia bianco-verde, tonalità tenui e arredi lineari in mesh metallica sono gli elementi chiave del progetto di Studio AFSa nel cuore della città.
Raccontare l'architettura: la narrazione del progetto con la fotografia, il testo e l'immagine digitale

Raccontare l'architettura: la narrazione del progetto con la fotografia, il testo e l'immagine digitale

tre incontri, in presenza e online | Fondazione Architettura Treviso

Fondazione Architettura di Treviso propone un ciclo di tre conferenze dedicato allo storytelling per comunicare oggi l'architettura. Ogni appuntamento vedrà a dialogo due professionisti di diversi ambiti: tra questi lo studio Lopes Brenna e il fotografo Simone Bossi, con una mostra allestita negli spazi di Lab 27 a Treviso. 6, 13 e 20 dicembre 2023 | 17.30-19.30
10 viaggi nell'architettura italiana: 108 scatti a Palazzo Altemps

10 viaggi nell'architettura italiana: 108 scatti a Palazzo Altemps

mostra fotografica - allestimento di Studio Folder

Dopo Milano, si ferma a Roma, la mostra che presenta il lavoro di 11 tra i fotografi italiani più interessanti nell'ambito del paesaggio e dell'architettura. Il lavoro è frutto di una campagna fotografica commissionata dalla DGCC nel 2019 del MiC per alimentare l'Atlante di Architettura Contemporanea. Roma, fino al 4 settembre 2022
The Photo Solstice 2022 - workshop di fotografia gratuiti nel cuore della Sardegna

The Photo Solstice 2022 - workshop di fotografia gratuiti nel cuore della Sardegna

a cura di Marco Delogu, Jem Southam George Georgiou e Vanessa Winship,

Aperte le selezioni per partecipare alla quarta edizione del progetto promosso dalla Fondazione di Sardegna in programma nel piccolo paese di Gavoi. Cuore dell'iniziativa i laboratori di fotografia tenuti da Marco Delogu, George Georgiou e Vanessa Winship, Jem Southam. Candidature entro il 22 maggio 2022
Come comunicare il progetto: divulgazione, critica e fotografia di architettura

Come comunicare il progetto: divulgazione, critica e fotografia di architettura

webinar | Fondazione per L'Architettura / Torino | 4 Cfp

Incontro organizzato dalla Fondazione per L'Architettura / Torino per aiutare i professionisti a far uscire il proprio lavoro oltre le mura del proprio studio. Si parlerà di strategie per una comunicazione vincente e si assisterà al dialogo tra il redattore di una nota rivista e una fotografa di architettura. Lunedì 9 maggio 2022 | 14.00 - 18.00 | iscrizioni entro il 21 aprile
Desert X AlUIa 2022. Il racconto attraverso le fotografie di Roberto Conte

Desert X AlUIa 2022. Il racconto attraverso le fotografie di Roberto Conte

la II edizione della mostra d'arte internazionale che esplora "l'immaginario del miraggio e delle oasi nel deserto"

L'interesse dell'Arabia Saudita per il mondo della cultura si fa sempre più forte, come conferma la II edizione del Desert X AlUIa, mostra d'arte internazionale gratuita in programma fino al 30 marzo. Vista la difficoltà per raggiungere quest'affascinante regione desertica, affidiamo il racconto all'infallibile occhio fotografico di Roberto Conte.
Notizie
Sette fotografi alla scoperta dell'architettura di Cecenia e Caucaso del nord

Sette fotografi alla scoperta dell'architettura di Cecenia e Caucaso del nord

guida architettonica di DOM Publishers

Le immagini dei fotografi Gianluca Pardelli, Kristina Walker, Caroline Purps, Tom Brennecke, Thomas Paul Mayer, Igor Bychkov e Nikolai Vassilie, realizzate per la guida "Cecenia Caucaso Settentrionale", raccontano una regione fatta di alte vette, valli fertili e gente gentile, con un patrimonio architettonico affascinante quanto poco conosciuto.
La fotografia di architettura. 2 lezioni [online] con il fotografo Marco Zanta

La fotografia di architettura. 2 lezioni [online] con il fotografo Marco Zanta

corso organizzato dall'Ordine Architetti di Treviso | 4 CFP

L'Ordine Architetti della Provincia di Treviso organizza un seminario sulla fotografia urbana in compagnia del fotografo Marco Zanta. L'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per interpretare le trasformazioni nella comunicazione del progetto e l'impatto dei nuovi linguaggi mediatici. 7 e 14 aprile 2021 | ore 18-20 | iscrizioni entro il 4 aprile