Rigenerazione urbana e patrimonio culturale, due bandi di finanziamento della Fondazione Cariplo

Presentazione dei progetti entro il 3 luglio 2025, ore 17

La Fondazione Cariplo, tramite la sua area Arte e cultura, lancia due bandi: uno per sostenere progetti di rigenerazione urbana su base culturale che prevedano il recupero di edifici in disuso e l'altro per il recupero di beni culturali finalizzato all'efficientamento energetico e alla difesa dai cambiamenti climatici.

Luoghi da rigenerare

Il bando conta su una dotazione di 5milioni di euro e ha l'obiettivo di sostenere proposte - inserite in processi di rigenerazione a base culturale di contesti urbani, territoriali e paesaggistici - che contemplino la rifunzionalizzazione e/o il recupero di edifici, o porzioni di essi, e delle aree esterne circostanti in condizioni di disuso; i progetti dovranno garantire un'apertura continuativa di tali luoghi, prevedendo l'attivazione di nuove funzioni d'uso di natura culturale, anche di carattere sperimentale; dovranno inoltre contemplare azioni ed impatti sulle aree esterne circostanti, specie se in stato di degrado e incuria, anche attraverso la realizzazione di forme artistiche, installazioni di design e site-specific o il ricorso all'utilizzo del verde.

Il bando si rivolge a partenariati che includano gli enti proprietari e/o affidatari degli edifici oggetto d'intervento. Almeno uno dei partner deve prevedere, tra le finalità principali del proprio Statuto, la gestione di attività culturali. I progetti devono essere localizzati nella regione Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.

La richiesta massima di contributo è pari a 350.000 euro e comunque non superiore al 70% dei costi totali preventivati.

I progetti dovranno essere presentatati entro e non oltre le ore 17.00 di giovedì 22 maggio 2025.

Sos patrimonio

Il bando Sos patrimonio sostiene la realizzazione di interventi prioritari di messa in sicurezza, miglioramento strutturale, restauro e manutenzione di beni vincolati, con particolare attenzione alla realizzazione di azioni volte anche a un minore consumo di energia da fonte fossile e alla riduzione degli effetti che il cambiamento climatico può avere sui beni di interesse storico-architettonico.

Il bando è rivolto a enti pubblici, enti ecclesiastico-religiosi, organizzazioni private non profit proprietari di beni culturali immobili. Le proposte dovranno inoltre prevedere la predisposizione del piano di conservazione preventiva e programmata dei beni oggetto dell'intervento.

Le opere previste dovranno essere già autorizzate, ai sensi dell'art. 21 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio, dalla competente Soprintendenza al momento dell'invio della candidatura. Anche in questo caso i progetti devono essere localizzati nel territorio di riferimento della Fondazione (la regione Lombardia e le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola).

Il budget a disposizione è di 3milioni e 450mila euro.

I bandi sono disponibili nella sezione
"Arte e cultura" del sito della Fondazione Cariplo.

pubblicato il: