Homearchivio notiziearchivio notizie di architetturaarchivio notizie di architettura febbraio 2025

archivio notizie di architettura febbraio 2025

archivio notizie di architettura febbraio 2025

Permesso di costruire, silenzio-assenso esteso anche in caso di vincolo

Permesso di costruire, silenzio-assenso esteso anche in caso di vincolo

Le modifiche al Tu Edilizia nel Ddl Semplificazioni, Tempi dimezzati per l'esercizio dei poteri di autotutela della Pa

Entra nel vivo, al Senato, l'esame del Ddl Semplificazioni che estende l'applicazione del silenzio-assenso al procedimento per il rilascio del permesso di costruire per interventi su immobili vincolati qualora la domanda di permesso sia già corredata da specifiche autorizzazioni, nulla-osta o atti di assenso comunque denominati.
Treviso, il quartier generale all'avanguardia dove l'architettura si fonde con l'arte

Treviso, il quartier generale all'avanguardia dove l'architettura si fonde con l'arte

Il progetto firmato dallo studio Carlana Mezzalira Pentimalli con l'artista veneziano Lorenzo Mason

Fedele alla sua filosofia progettuale che fonde nell'architettura arte, ingegneria e collettività, Carlana Mezzalira Pentimalli interpreta un quartier generale aziendale come luogo di condivisione. Contrasto cromatico con gli edifici industriali, spazi ibridi e accoglienti e una piazza sospesa disegnano un ambiente di lavoro a misura dei suoi dipendenti
Legge Milleproroghe in Gazzetta, ecco le novità in materia edilizia

Legge Milleproroghe in Gazzetta, ecco le novità in materia edilizia

Prevista la revisione del Dpr sull'autorizzazione paesaggistica semplificata. Rinvio dei termini per PdC e Scia e installazione più semplice per il fotovoltaico di strutture turistiche e termali

Revisione degli interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata o esenti dal nulla osta al fine di arrivare ad un'ulteriore semplificazione. Rinvio di termini per PdC, Scia, autorizzazioni paesaggistiche e ambientali e poi i soliti differimenti in ambito antincendio. Sono alcune delle novità che si trovano nella legge Milleproroghe.
Tar Lombardia, inammissibile il ricorso dei geometri contro la chiusura degli uffici comunali milanesi

Tar Lombardia, inammissibile il ricorso dei geometri contro la chiusura degli uffici comunali milanesi

Il Tar Lombardia dichiara inammissibile il ricorso presentato dal Collegio dei geometri della provincia di Milano contro la disposizione di servizio n. 9/2024 del Comune, con cui lo scorso 12 novembre è stata decisa l'interruzione del servizio di appuntamenti e ricevimento da parte dei dipendenti comunali di Milano.
Up-to-date
Ispezioni nei cantieri, nel 2025 si punta su subappalti, sicurezza e gestione dei rapporti di lavoro

Ispezioni nei cantieri, nel 2025 si punta su subappalti, sicurezza e gestione dei rapporti di lavoro

Piano integrato con interventi congiunti tra il ministero del Lavoro, l'Ispettorato nazionale del lavoro, l'Inail e l'Inps anche per scovare irregolarità in appalti e subappalti, con una campagna focalizzata sulle lavorazioni ad alto rischio in edilizia, sull'accertamento delle condizioni di sicurezza e sulla corretta gestione dei rapporti di lavoro.
La casa di Lisa e Bert, l'antico maso alpino tra legno, archetipi e trasparenze

La casa di Lisa e Bert, l'antico maso alpino tra legno, archetipi e trasparenze

Il progetto di alpina architects "radicato nella tradizione e capace di accogliere nuove modalità dell'abitare"

Materiali locali e tecniche costruttive tradizionali per ridare forma contemporanea a un antico maso destinato a una giovane coppia. Nel progetto di alpina architects il legno diventa protagonista di un'architettura semplice e minimale che, enfatizzata dalle montagne alpine sullo sfondo, preserva l'essenza del passato e dà nuova forma all'abitare.
Anac: chi si è occupato della verifica della progettazione non può essere membro del Collegio consultivo tecnico

Anac: chi si è occupato della verifica della progettazione non può essere membro del Collegio consultivo tecnico

Lo afferma l'Autorità Nazionale Anticorruzione

Chi ha avuto un ruolo «sostanzialmente incidente» nell'attività di verifica della progettazione di un'opera non può poi assumere l'incarico di componente del Collegio consultivo tecnico (Cct) per quella stessa opera. Lo afferma l'Anac, in una recente delibera.
Milleproroghe, ok al Senato: confermato il rinvio dei termini per permessi di costruire, Scia e autorizzazioni paesaggistiche

Milleproroghe, ok al Senato: confermato il rinvio dei termini per permessi di costruire, Scia e autorizzazioni paesaggistiche

Per il Milleproroghe arriva il via libera al Senato, che conferma la proroga dei termini per permessi di costruire, Scia e autorizzazioni paesaggistiche. Il provvedimento passa alla Camera dove non ci sarà tempo per approvare modifiche, giacché il decreto va convertito entro il 25 febbraio.
Up-to-date
Corte costituzionale: illegittime le tariffe a vacazione dei Ctu

Corte costituzionale: illegittime le tariffe a vacazione dei Ctu

Ordine degli Architetti di Roma: «Vacazioni anacronistiche»; Perrini (Cni): «È il momento di agire»

La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 della legge 319 del 1980, nella parte in cui stabilisce uno scarto significativo tra la prima vacazione e le successive in riferimento al calcolo dei compensi degli ausiliari del giudice.
Notizie
Chienes, in Alto Adige la scuola "a misura di bambino" di Roland Baldi Architects

Chienes, in Alto Adige la scuola "a misura di bambino" di Roland Baldi Architects

L'edificio finanziato con i fondi del PNRR, è realizzato secondo il principio DNSH. L'abbiamo visitato durante il secondo tour di Klimahouse

Legno e pietra all'esterno, colori pastello e betulla all'interno: tutto, nella scuola firmata da Roland Baldi tra le montagne della Val Pusteria, è pensato per la crescita consapevole dei più piccoli. Certificata CasaClima A la nuovissima struttura rappresenta un nuovo tassello nel percorso virtuoso dell'Alto Adige in materia di edilizia scolastica.
Superbonus e variazione catastale, le indicazioni delle Entrate per mettersi in regola

Superbonus e variazione catastale, le indicazioni delle Entrate per mettersi in regola

Tutto pronto per l'invio delle lettere di compliance

L'Agenzia delle Entrate è pronta a inviare un'apposita comunicazione ai contribuenti che hanno beneficiato del superbonus senza procedere alla dovuta variazione catastale. L'obiettivo: «agevolare l'adempimento spontaneo degli obblighi tributari relativi all'aggiornamento degli archivi catastali».
Tolleranza del 2% su distanze e requisiti igienico-sanitari, attenzione alla data dei lavori

Tolleranza del 2% su distanze e requisiti igienico-sanitari, attenzione alla data dei lavori

Le indicazioni delle linee guida del Mit mettono in relazione le tolleranze con le deroghe ai requisiti del Dm 5 luglio 1975

La tolleranza del 2% sulle misure progettuali vale anche per le prescrizioni in materia di distanze e di requisiti igienico-sanitari e si applica anche ai requisiti meno stringenti che il Salva casa ha introdotto con l'obiettivo di semplificare il recupero ai fini abitativi purché, però, l'asseverazione riguardi interventi realizzati dopo il 28 luglio 2024
BMIAA'23 - ecco chi ha vinto la sesta edizione premio internazionale di architettura BigMat

BMIAA'23 - ecco chi ha vinto la sesta edizione premio internazionale di architettura BigMat

Sette paesi europei in gara, oltre ai due premi nazionali, va all'Italia l'unica menzione speciale giovani architetti

Il nuovo award sarà lanciato a breve e celebrato nel novembre 2025 a Varsavia, nel frattempo rinfreschiamoci la memoria con i progetti premiati all'ultima edizione 2023 a Siviglia: Estudio ACTA, Hugo Ferreira + Nuno Melo Sousa, Balance Architettura, Last architettura e DEMOGO.
Reggio Calabria, piazza De Nava rinasce come luogo di aggregazione per la città

Reggio Calabria, piazza De Nava rinasce come luogo di aggregazione per la città

Microscape e NuvolaB disegnano uno spazio pedonale e accessibile in continuità con il Museo dei Bronzi di Riace

Partendo da una condizione di incuria e abbandono, il progetto degli studi toscani conserva e reinterpreta il vuoto urbano e il suolo. Un intreccio di tessiture in pietra riprende le linee del passato, arricchito di nuovi arredi urbani che rendono l'area un catalizzatore di incontri voluti o casuali.
La Napoli segreta di Sorrentino tra ville abbandonate, piscine private e i giardini di Capri

La Napoli segreta di Sorrentino tra ville abbandonate, piscine private e i giardini di Capri

'Parthenope' approda su Netflix. Una passeggiata tra i luoghi scelti dal regista per il suo ultimo film

Paolo Sorrentino ha esplorato un aspetto particolare di Napoli, da lui stesso definito '"incredibile napoletano", ovvero quella continua esagerazione e teatralizzazione di tutto. Una città in cui traspare una dimensione surreale, come se fosse un'opera in continuo divenire, dove tutto è messo in scena in modo spettacolare.
Notizie
Lo studio giapponese SANAA si aggiudica la Royal Gold Medal for Architecture 2025 del RIBA

Lo studio giapponese SANAA si aggiudica la Royal Gold Medal for Architecture 2025 del RIBA

Dopo Arata Isozaki, Tadao Ando e Toyo Ito, l'architettura giapponese trionfa per la quarta volta

Nell'albo d'oro del Royal Institute of British Architects - tra nomi del calibro di Zaha Hadid, Renzo Piano, Peter Zumthor e Álvaro Siza - adesso c'è anche lo studio giapponese SANAA. Premiata la loro architettura gentile e silenziosa che, con l'attenzione al contesto, all'inclusione e all'accessibilità, ha ispirato nuove generazioni di architetti.
Notizie
Rosso all'insù, la nuova scuola consapevole di LAP architettura

Rosso all'insù, la nuova scuola consapevole di LAP architettura

«Progettare scuole significa affrontare una sfida ambiziosa e multidisciplinare, che unisce architettura e pedagogia per creare spazi che non solo educano, ma coltivano l'umanità»

Ispirato al peperone dolce di Altino, il progetto si inserisce all'interno del circuito delle "Scuole Consapevoli", una rete di 18 modelli, che ridefiniscono lo spazio educativo come un ambiente in cui i bambini possono liberamente esprimersi e agire in modo spontaneo, attraverso il principio del learning landscape.
Rigenerazione urbana e patrimonio culturale, due bandi di finanziamento della Fondazione Cariplo

Rigenerazione urbana e patrimonio culturale, due bandi di finanziamento della Fondazione Cariplo

Presentazione dei progetti entro il 3 luglio 2025, ore 17

La Fondazione Cariplo, tramite la sua area Arte e cultura, lancia due bandi: uno per sostenere progetti di rigenerazione urbana su base culturale che prevedano il recupero di edifici in disuso e l'altro per il recupero di beni culturali finalizzato all'efficientamento energetico e alla difesa dai cambiamenti climatici.
Stato legittimo, quando i titoli pregressi non possono essere contestati

Stato legittimo, quando i titoli pregressi non possono essere contestati

Gli indirizzi delle linee guida del ministero delle Infrastrutture

Secondo il Mit, se eventuali difformità tra lo stato di fatto e il progetto non sono state contestate in occasione del rilascio dell'ultimo titolo riguardante l'intero immobile o l'intera unità immobiliare, allora queste non potranno essere più d'ostacolo per la definizione dello stato legittimo.