Consultazione registri partite catastali, partito il servizio online

Saranno attivati anche i servizi telematici di voltura e rettifica dei dati catastali

È online il servizio "Consultazione registro partite catastali" per la consultazione online dei registri o schedari di partita le cui immagini sono state acquisite in formato digitale. Lo comunica l'Agenzia delle Entrate: i registri o schedari delle partite catastali, la cui immagine è acquisita in formato digitale, sono consultabili da chiunque mediante accesso all'area riservata del sito dell'amministrazione finanziaria, previa autenticazione con credenziali Spid, Cie o Cns. 

La novità fa parte dei servizi digitali che l'Agenzia sta attivando in attuazione di alcuni Dlgs andati in vigore nel 2024, al fine di facilitare la consultazione della banca dati catastale da parte dei professionisti e dei cittadini, attraverso lo sviluppo di servizi telematici.

Già il 25 marzo, le Entrate avevano dato notizia dell'attivazione del servizio telematico gratuito per la consultazione delle mappe catastali (si veda l'articolo dello scorso 28 marzo). In più, presto saranno disponibili, nell'area riservata del sito dell'Agenzia, i servizi "Istanza rettifica dati catastali" per la compilazione e la presentazione online delle istanze di rettifica dei dati catastali e "Voltura catastale web" per la compilazione e la presentazione online delle domande di volture catastali. Anche per questi nuovi servizi bisognerà accedere all'area riservata del sito con credenziali Spid, Cie o Cns.

Registro o schedari delle banche dati catastali

Il servizio appena attivato guida l'utente nella compilazione della richiesta di consultazione dei registri o schedari delle partite catastali: «la finalità - si legge nel provvedimento dell'amministrazione finanziaria - è quella di facilitare e velocizzare la consultazione delle informazioni censuarie storiche presenti nelle banche dati catastali, senza la necessità di recarsi presso gli Uffici dell'Agenzia delle entrate».

Il nuovo servizio,  erogato telematicamente e in regime di gratuità - va ricordato -, si affianca all'attuale modalità di consultazione dei registri o schedari delle partite catastali disponibile presso gli Uffici provinciali - territorio dell'Agenzia delle Entrate, per la quale sono dovuti i tributi previsti dalla "Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali" allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, come sostituita dal decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139.

I provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate

pubblicato il: