SYstab - sistemi di consolidamento

Le opere di consolidamento delle fondazioni sono solitamente interventi complessi, lunghi e abbastanza invasivi.

Di fronte a problemi di cedimento differenziale del terreno e delle fondazioni, la scelta della migliore metodologia di intervento per il consolidamento va effettuata sulla base di analisi tecniche strutturate che prendano in considerazione, oltre alle caratteristiche geotecniche del terreno di fondazione, le diverse possibili cause del dissesto, perché questo spesso è dovuto dall’insorgenza di diversi fattori più che a una singola ragione. Essenziale poi conoscere la tipologia della struttura e le caratteristiche costruttive della fondazione.

Infine, per una corretta valutazione, ci sono due parametri che non possono essere sottovalutati: i costi dell’intervento, che dovranno essere proporzionati all’effettivo valore dell’immobile, e l’invasività del cantiere, secondo che la struttura sia abitata o che ospiti attività commerciali, terziarie ecc.

In quest’ottica, sicuramente, il consolidamento con iniezioni di resina espandente SYStab rappresenta, quando applicabile in sicurezza, una valida alternativa nel campo del consolidamento delle fondazioni. Questa tipologia di intervento permette, infatti, di azzerare o quasi l’invasività del cantiere, di ridurre al minimo i tempi di realizzazione e, di conseguenza, di limitare il costo finale dell’opera. Questa tecnica viene utilizzata da circa 30 anni in Italia, quindi l’esperienza e la casistica è molto più vasta di quanto si possa comunemente pensare. Inoltre, se preceduta da un’attenta verifica di fattibilità, i risultati sono definitivi, come testimonia il continuo aumento delle applicazioni.

L’applicazione delle resine SYStab in un condominio

Le resine a densità differenziata SYStab sono state recentemente applicate per risolvere problemi di cedimenti differenziali in un condominio in provincia di Agrigento.

Dalle analisi preliminari è emerso che il problema era dovuto a scarse caratteristiche geotecniche del terreno di fondazione. Per questo motivo, i tecnici incaricati dalla committenza hanno optato per un intervento che non comportasse irrigidimenti parziali e consentisse di eseguire il consolidamento delle fondazioni in zone mirate, solo cioè sulle porzioni interessate dal problema fondale.

Per questo scopo, i consolidamenti con iniezioni di resine espandenti offrono garanzie rispetto ad altri tipi di interventi strutturali. Infatti, la metodologia delle iniezioni ha il preciso l’obiettivo di compattare e migliorare il terreno solo dove c’è stato il cedimento per riportarlo a valori di resistenza e stabilità simili a quelli delle zone stabili su cui poggia la struttura in elevazione.

In questo cantiere l’intervento è stato eseguito su tutto il perimetro dell’edificio ma sono state escluse le murature interne, in quanto non interessate dai cedimenti della fondazione.

La metodologia dell’intervento

Le iniezioni di resine a lenta espansione vengono eseguite attraverso piccole perforazioni di diametro pari a 25 mm che attraversano tutta la fondazione fino al terreno da consolidare. Vengono poi inserite nei fori cannule di alluminio attraverso le quali verrà inoculato il sistema bicomponente autoespandente.

In questa applicazione sono state eseguite iniezioni con due tipologie diverse di resine espandenti:

  • resine ad alta densità HD: molto utili per riempimenti dei vuoti più importanti e per mantenere alte caratteristiche meccaniche e controllo della diffusione nel terreno;
  • resine ad alto potere espandente: utili nella seconda fase per ottenere spinte di compattazione elevate e avere una diffusione elevata della resina nel terreno, anche in presenza di vuoti microscopici.

L’intervento è stato realizzato in quattro giorni e ha consentito il trattamento di circa 50 metri lineari di fondazione continua. Tutte le operazioni di consolidamento sono state realizzate attraverso l’esecuzione di micro-perforazioni, senza necessità eseguire scavi o demolizioni delle pavimentazioni.

Al termine delle iniezioni sono state eseguite prove penetrometriche post intervento, utili per verificare i miglioramenti geotecnici ottenuti e collaudare definitivamente l’intervento di consolidamento, certificando l’aumento delle prestazioni meccaniche del terreno.

Iniezione di resine SYStab: i vantaggi

  • tempi di esecuzione rapidissimi
  • possibilità di interventi mirati e localizzati
  • tecnica di consolidamento immediatamente attiva che può dare immediato beneficio al fabbricato
  • nessuna necessità di scavi o demolizioni
  • monitoraggio continuo con livelli laser durante le fasi di iniezione
  • cantiere ad impatto zero

  • SYStab Soluzioni per consolidare fondazioni e terreni
  • via B. Franklin 31
    43122 Parma, Italy
  • T. +39 0521 1626033
    Email [email protected]
    W
    eb: www.systab.it
  • LINEA TECNICA SEMPRE ATTIVA
    370 3379107

consolidamento prodotti resine espandenti SYStab sistemi di consolidamento