Il dettaglio che conta: le porte Zanini

Dove un tempo si producevano sigari e prodotti da fumo, a pochi passi dal centro storico di Firenze, oggi prende forma un quartiere aperto e multifunzionale. Manifattura Tabacchi è uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana in corso in Italia: 110.000 metri quadrati riconvertiti in spazi pubblici, residenze, luoghi per la cultura, l’innovazione e lo svago, secondo un disegno complesso che intreccia architettura, paesaggio e industria creativa.

Il progetto nasce dal masterplan dello studio olandese Concrete, evoluto poi attraverso la collaborazione dello studio premio Pritzker SANAA e Studio Mumbai. La definizione del masterplan è stata poi commissionata allo studio fiorentino q-bic, in collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, con l’obiettivo di restituire alla città una nuova centralità urbana, ibrida e sostenibile. Gli interventi procedono per lotti, nel rispetto della memoria degli edifici originali, progettati negli anni ’30 da Pier Luigi Nervi.

Edificio B8 – Facciata Monumentale © Marco Zanta

In questo contesto di alta complessità progettuale si inserisce il lavoro di Zanini, azienda specializzata nella produzione di porte tecniche e soluzioni customizzate per l’architettura contemporanea. Con un approccio sartoriale e collaborativo, Zanini ha fornito porte e chiusure certificate per due tra i principali edifici del complesso: l’Edificio B1, che ospiterà a brevissimo uno studentato, e l’Edificio B8, che ospita le residenze Zenit e la sede del consorzio europeo di ricerca E-RIHS European Research Infrastructure for Heritage Science.

Student housing nell’edificio B1: razionalismo industriale e comfort abitativo

L’Edificio B1 ospiterà Aparto, un articolato progetto di studentato internazionale sviluppato da Hines, che verrà aperto al pubblico entro quest’anno. Gli ambienti – oltre 500 posti letto distribuiti su più livelli – sono il risultato di un recupero funzionale che conserva le geometrie originarie razionaliste, reinterpretandole con una grammatica sobria e contemporanea.

Zanini è intervenuta con la fornitura di porte interne in legno, disegnate su misura in sinergia con lo studio GLA – Genius Loci Architettura, progettisti dell’intero complesso. Le porte sono in finitura termostrutturata grigia e blu, in dialogo diretto con la palette cromatica degli arredi e degli spazi comuni. Oltre alla coerenza estetica, tutte le soluzioni rispettano i requisiti di sostenibilità: materiali certificati FSC, emissioni contenute di VOC e COV, in linea con i protocolli ambientali LEED richiesti per l’intero intervento.

Ostello e Studentato Aparto – Edificio B1

Residenze Zenit nell’Edificio 8: intimità domestica e vocazione industriale

Più a sud, lungo via delle Cascine, si sviluppa l’Edificio B8, che costituisce l’ingresso storico principale del complesso, la cui facciata monumentale in travertino ospita i bassorilievi dello scultore Francesco Coccia.

L’edificio di testa, anche questo in fase di ultimazione, è destinato a ospitare un mix funzionale di uffici e residenze private. Il progetto immobiliare, denominato Zenit e firmato dallo studio milanese Quincoces-Dragò & Partners, propone un nuovo modo di abitare spazi ex-industriali: 34 unità residenziali che uniscono il rigore costruttivo della preesistenza a interni caldi, materici, calibrati nei dettagli.

© Residenze Zenit, Manifattura Tabacchi – Edificio B1, Tecma Solutions 

Il contributo di Zanini si è concretizzato nella fornitura di porte rasomuro da completare in cantiere con finiture coordinate alle superfici murarie. L’obiettivo: ottenere un’integrazione totale tra chiusura e parete, esaltando la pulizia volumetrica degli ambienti. Le porte blindate di accesso alle residenze, pur mantenendo
la complanarità sul lato interno, sono caratterizzate sul fronte corridoio da portali in legno più
articolati. Le soluzioni adottate rispettano anche i vincoli distributivi e strutturali dell’edificio originale, con un lavoro minuzioso di adattamento alle maglie esistenti.

Il progetto, inoltre, si inserisce in un sistema energetico innovativo basato su geotermia diffusa, che riduce drasticamente l’impatto ambientale del comparto residenziale.

Porte tagliafuoco in legno customizzate per gli uffici

Sempre nell’edificio B8, nella parte dedicata agli uffici, in particolare quella che ospiterà la sede di  E-RIHS, hub per la ricerca sui Beni Culturali, Zanini-San.co ha realizzato porte tagliafuoco in legno cieche e vetrate, ad anta singola e doppia, con applicazioni customizzate che ammiccassero in maniera coerente ed elegante allo stile delle porte preesistenti.

Edificio B8 – Scala interna © Marco Zanta

Personalizzazione, industria flessibile, architettura consapevole

Zanini S.p.A. è oggi una realtà industriale capace di rispondere a progetti complessi e articolati, grazie a un controllo integrale della filiera: dalla progettazione alla produzione, dal prototipo alla posa. Con la divisione San.Co, l’azienda sviluppa sistemi per l’architettura altamente personalizzabili, spesso destinati a contesti dove sicurezza, prestazioni e linguaggio formale devono coesistere.

Nella Manifattura Tabacchi, questo know-how si è tradotto in soluzioni tecniche su misura, capaci di integrarsi in modo fluido con le istanze progettuali di studi diversi, in un quadro di rigenerazione architettonica e urbana tra i più significativi del panorama nazionale.

AGC Flat Glass Italia

ZANINI PORTE
t. +39 045 7050988
w. zaniniitalia.com

porte filomuro porte in legno progetti Zanini