Un vecchio edificio artigianale in disuso, un lotto con vincoli geometrici e urbanistici stringenti, e una famiglia disposta a mettersi in gioco: da queste premesse nasce il progetto della nuova villa unifamiliare a Carugate (MI), una casa in legno che coniuga memoria, innovazione e paesaggio.
Progettata da Mauri & Grimoldi Associati, la villa è stata realizzata da Marlegno, su un sedime preesistente che ha influenzato forma e volumetria del nuovo edificio. Queste le parole dell’architetto Grimoldi che abbiamo intervistato: «L’edificio nasce su un lotto occupato in precedenza da un capannone dismesso, acquisito all’asta dalla committenza. Fin dall’inizio, i clienti hanno accolto con entusiasmo la sfida di realizzare un progetto fuori dagli schemi: una casa che riprende formalmente il volume originario del capannone, per sfruttarne appieno le potenzialità volumetriche. Un’idea non frequente nel contesto residenziale, che ha dato vita a una casa non convenzionale, riconoscibile per la sua copertura curva e la sagoma industriale reinterpretata».
indice dei contenuti
Il progetto: un interno che accoglie la luce
L’abitazione si sviluppa su due livelli: al piano terra, un’ampia zona giorno; al primo piano, sono presenti le camere, collegate da un soppalco che attraversa il doppio volume del soggiorno. Il cuore del progetto è rappresentato da una corte interna, un patio verde attorno al quale si distribuiscono i vari ambienti della casa.
Questa soluzione nasce non solo da una volontà compositiva, ma anche da precise esigenze tecnico-normative: il lotto era infatti molto largo e profondo, e la vicinanza del fronte nord ad altri edifici rendeva difficile ottenere i corretti rapporti aero-illuminanti. Creando un patio centrale, è stato possibile garantire luce naturale, ventilazione e privacy a tutti gli ambienti, oltre a un affaccio interno verde e protetto, coperto da un’alta volta a botte in legno. La copertura, con il suo disegno di travi curvilinee, restituisce un’idea di protezione e unicità, oltre a evocare con discrezione l’identità del fabbricato industriale che l’ha preceduta.
Alla spazialità interna si affianca un’accurata progettazione del verde. L’accesso alla casa avviene tramite un percorso pedonale che attraversa un giardino popolato da querce, sughere e ciliegi, a cui si affiancano nuove essenze, in un’operazione di riequilibrio paesaggistico capace di fondere spontaneo e costruito.
Progettisti e committenza in accordo sulla scelta della struttura prefabbricata in legno
In questo caso, sono stati i progettisti a proporre ai committenti di optare per una costruzione in legno prefabbricata, per diversi motivi, come ci racconta l’Arch. Grimoldi «In un contesto di aderenza con gli edifici vicini, un cantiere tradizionale avrebbe presentato numerose criticità. La prefabbricazione in legno ci ha invece garantito tempi certi, maggiore sicurezza esecutiva e costi sotto controllo. I committenti hanno immediatamente apprezzato l’unicità del progetto e la proposta di utilizzare il legno come materiale costruttivo, anche per l’approccio sostenibile che rappresenta. Inoltre, la presentazione iniziale fatta da Marlegno li ha subito convinti. Abbiamo avuto il cliente e l’azienda partner giusti per un progetto ambizioso».
Nelle case monofamiliari, infatti, il rischio di sforamenti economici e varianti in corso d’opera è elevato. Il sistema a secco e prefabbricato permette di ridurre al minimo le sorprese, semplificare l’iter e alleggerire il carico sulla direzione lavori.
Tecnologia e sostenibilità
La villa è realizzata interamente in pannelli X-Lam, rivestiti con cappotto in lana di roccia, secondo i più alti standard di efficienza energetica. Il comfort abitativo è garantito da un sistema impiantistico integrato: pannelli radianti a pavimento, ventilazione meccanica controllata e gestione domotica degli impianti assicurano controllo climatico, ottimizzazione dei consumi e adattabilità all’uso quotidiano.
La villa di Carugate è un esempio concreto di come l’architettura in legno possa farsi interprete delle istanze contemporanee senza rinunciare alla qualità estetica e costruttiva. Un progetto misurato, dove ogni elemento, dalla volta curva alla corte verde, concorre a restituire un’idea di casa che è al tempo stesso rifugio e apertura.
Edifici in bioedilizia in legno
via Larga, 21 – Calcinate (BG), Italy
Email: [email protected]
Web: www.marlegno.it