Namirial BIM Logo

Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni ha assistito a un’adozione sempre più diffusa della metodologia BIM. Tuttavia, mentre il BIM si è affermato come standard nella progettazione di nuovi edifici, la sua applicazione al patrimonio edilizio esistente, in particolare agli edifici storici, presenta sfide specifiche. La necessità di preservare l’integrità architettonica, la complessità delle geometrie e la gestione di materiali e tecniche costruttive tradizionali richiedono strumenti avanzati e flessibili.

L’HBIM nasce proprio per rispondere a queste esigenze, combinando la potenza della modellazione digitale con un’accurata gestione dei dati storici e strutturali. Archicad si configura come una delle soluzioni più performanti per questo tipo di approccio, offrendo strumenti specifici per la modellazione dettagliata di edifici storici, la gestione delle informazioni relative ai materiali e la condivisione dei dati attraverso formati interoperabili come l’IFC. Archicad coniuga in un unico strumento una progettazione professionale di qualità a una modellazione 3D all’avanguardia.

In un’epoca in cui la digitalizzazione del costruito è sempre più centrale, investire in strumenti hBIM avanzati come Archicad significa migliorare la qualità della progettazione e garantire una documentazione più accurata e accessibile nel tempo. Per i professionisti del settore, integrare il BIM nel restauro non è solo un’opportunità, ma una necessità per affrontare le sfide future della conservazione architettonica.

Perché l’HBIM è cruciale nella progettazione del patrimonio edilizio

Uno degli aspetti chiave dell’HBIM è la possibilità di integrare rilievi avanzati, come la scansione laser e la fotogrammetria, con la modellazione tridimensionale. Questo consente di ottenere una rappresentazione digitale fedele dello stato di fatto di un edificio, fondamentale per pianificare interventi di restauro e conservazione in maniera consapevole e mirata. Inoltre, l’HBIM non si limita alla fase progettuale, ma accompagna l’intero ciclo di vita dell’edificio, consentendo una gestione più efficace della manutenzione e del monitoraggio strutturale.

L’evoluzione normativa in ambito edilizio sta progressivamente spingendo verso l’adozione di soluzioni digitali per la gestione del patrimonio costruito. In questo contesto, strumenti come Archicad diventano essenziali per garantire un approccio metodico e scientifico alla conservazione, riducendo gli errori e migliorando l’efficienza dei processi. L’adozione dell’HBIM non è solo un passo verso la digitalizzazione del settore, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i professionisti affrontano la sfida della conservazione architettonica. Scopriamo i benefici nell’adozione di Archicad.

Modellazione parametrica a forma libera

Uno dei punti di forza di Archicad è la possibilità di combinare strumenti parametrici e modellazione a forma libera. Gli strumenti parametrici, come muri, pilastri e travi, consentono di creare modelli modificabili in base alle necessità del progetto, garantendo un’elevata flessibilità senza perdita di informazioni.

D’altro canto, lo strumento Forma offre la possibilità di modellare elementi decorativi e dettagli architettonici più complessi, come cornici, capitelli e balaustre, fondamentali per la rappresentazione fedele degli edifici storici. Questa sinergia tra parametricità e modellazione libera permette di ottenere un livello di dettaglio altissimo, mantenendo al contempo una gestione efficiente dei dati.

Oltre a questo, Archicad permette l’importazione di modelli tridimensionali in vari formati, come 3ds, FBX, 3dm, SketchUp. Soluzione molto utile nel caso in cui l’elemento architettonico è stato modellato all’interno di un altro software.

Profili complessi e modificatori: massima flessibilità nella modellazione

L’uso dei Profili Complessi in Archicad rappresenta un ulteriore vantaggio nella modellazione parametrica legata all’hBIM. Questi consentono di creare elementi personalizzati con sezioni complesse e di adattarli dinamicamente al progetto grazie all’impiego dei Modificatori Parametrici. Un elemento profilato, come una cornice o un marcapiano, può essere ridimensionato rapidamente senza dover ricreare il profilo da zero, ottimizzando i tempi di modifica e riducendo gli errori.

Gestione delle varianti con le opzioni di progetto

Nel restauro architettonico, la necessità di valutare diverse soluzioni progettuali è frequente. Archicad consente di gestire Opzioni di Progetto in maniera intuitiva, permettendo ai professionisti di confrontare differenti configurazioni senza dover duplicare il modello. Questo approccio facilita la presentazione di varianti ai clienti e consente un’analisi più approfondita dei costi e delle soluzioni proposte.

Metadati e Sovrascritture Grafiche: visualizzare lo stato di conservazione

L’hBIM non si limita alla sola geometria, ma integra un livello informativo dettagliato. Archicad permette di assegnare metadati agli elementi del modello, come il Degrado oppure lo Stato Manutentivo. Grazie alla funzione di Sovrascrittura Grafica, è possibile evidenziare visivamente queste informazioni, rendendo più immediata la comprensione dello stato di conservazione degli elementi architettonici e facilitando la pianificazione degli interventi.

Interoperabilità ed esportazione in formato IFC

Uno dei vantaggi fondamentali di Archicad è l’elevata interoperabilità con altri software attraverso il formato IFC (Industry Foundation Classes). Questo standard aperto consente di condividere i modelli hBIM con altre piattaforme, agevolando il lavoro collaborativo tra architetti, ingegneri, restauratori e amministrazioni pubbliche. La possibilità di esportare modelli ricchi di informazioni permette una gestione più efficiente del progetto e ne facilita l’integrazione in sistemi di monitoraggio e gestione del patrimonio edilizio.

Luca Manelli
Coordinator Italy Learning Program, Customer Success
GRAPHISOFT Italia 

Archicad: scopri l’offerta riservata

NAMIRIAL S.p.A.
via Caduti sul Lavoro n. 4
60019 Senigallia (An) – Italy
Tel. +39 071 63494

ArchiCAD BIM Building Information Modeling Namirial software