L’evoluzione tecnologica sta ridefinendo le metodologie operative nell’ambito della rappresentazione del progetto. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di concept design e nelle presentazioni al cliente rappresenta oggi un’opportunità concreta per incrementare l’efficienza, la precisione e la competitività dei professionisti del settore.
In questo contesto si inserisce usBIM.codesign AI, un sistema avanzato di generazione architettonica automatica basato su AI, sviluppato da ACCA software per supportare architetti, ingegneri, designer e tecnici nella produzione di concept, visualizzazioni e rendering con un approccio fluido e interoperabile.
Rendering fotorealistici | usBIM.codesign AI
Esigenze della progettazione e del design
Le attività di progettazione, sia in ambito architettonico sia di interior e outdoor design, richiedono strumenti in grado di coniugare precisione tecnica e capacità comunicativa. Diventa quindi fondamentale:
- ottenere rapidamente visualizzazioni realistiche a partire da input progettuali anche non strutturati;
- semplificare il dialogo con il cliente, offrendo varianti visive immediate e facilmente comprensibili;
- integrare strumenti innovativi all’interno dei flussi di lavoro esistenti, evitando interruzioni o duplicazioni operative;
- ridurre la dipendenza da software altamente specialistici e da risorse esterne per la produzione di rendering.
Dal concept alla visualizzazione
usBIM.codesign AI si configura come un co-designer virtuale in grado di generare automaticamente concept architettonici tridimensionali e rendering fotorealistici a partire da una vasta gamma di input: immagini, schizzi a mano libera, modelli openBIM® (formato IFC), file CAD 3D o semplici fotografie.
Il sistema interpreta i dati forniti, consente di impostare stile architettonico, materiali, finiture, condizioni di illuminazione e restituisce in tempo reale soluzioni visivamente coerenti e di qualità. Questo approccio riduce i tempi di realizzazione, semplifica l’iter di revisione progettuale e migliora la comprensione del progetto da parte di tutti gli attori coinvolti.
Dal concetto alla visualizzazione | usBIM.codesign AI
Funzionalità principali
Le funzionalità tecniche di usBIM.codesign AI rispondono alle esigenze operative dei professionisti della progettazione architettonica avanzata:
- generazione di idee progettuali e rendering professionali: trasformazione di schizzi, disegni 3D o fotografie in progetti architettonici 3D e rendering fotorealistici;
- virtual staging interattivo: valorizzazione di immobili e ambienti interni attraverso l’allestimento digitale degli spazi;
- riqualificazione architettonica di ambienti esistenti: generazione di idee di interventi di riqualificazione per spazi esistenti, partendo da fotografie di ambienti reali, inclusi arredamenti, finiture e pavimentazioni;
Personalizzazione su misura | usBIM.codesign AI
- personalizzazione di materiali e finiture: descrizione di texture e materiali specifici (legno, vetro, metallo, ecc.) con diverse finiture per un progetto su misura;
- modifiche avanzate e personalizzazione mirata: modifica delle immagini generate con descrizioni precise (cambio di forma, colore, pavimentazione) per adattare il progetto alle esigenze specifiche;
- gestione avanzata dell’illuminazione: modifica di intensità, temperatura e direzione della luce per creare atmosfere specifiche e valorizzare ogni spazio;
Interior design controllo illuminazione – usBIM.codesign AI
- integrazione con ambienti BIM/CAD: compatibilità diretta con Revit®, SketchUp®, Rhino®, Edificius, Archicad® e altri software di progettazione;
- compatibilità multi-formato: gestione fluida di file IFC, DWG, RVT, PDF, JPG e PNG;
- collaborazione cloud-based in tempo reale: revisione simultanea dei progetti da parte di team distribuiti, con accesso remoto ai contenuti.
Quali i vantaggi?
L’adozione di usBIM.codesign AI comporta benefici tangibili per studi di progettazione, imprese e professionisti individuali:
- efficienza operativa: riduzione significativa dei tempi di elaborazione grafica e delle attività di post-produzione;
- valorizzazione del capitale creativo: possibilità di esplorare rapidamente più soluzioni progettuali alternative;
- miglioramento della comunicazione del progetto: visualizzazioni immediate e persuasive durante le fasi di confronto con il cliente;
- sostenibilità economica: contenimento dei costi legati a strumenti terzi e outsourcing.
usBIM.codesign AI rappresenta un’evoluzione naturale per i professionisti che operano nel contesto della progettazione architettonica digitale. La sua capacità di integrare AI, BIM e visualizzazione avanzata consente di affrontare le sfide contemporanee del settore con strumenti innovativi, performanti e flessibili.
Scopri tutte le potenzialità del generatore di architettura AI usBIM.codesign AI
prova ora gratuitamente
un nuovo approccio alla progettazione
ACCA software SpA
Contrada Rosole 13 – 83043 BAGNOLI IRPINO (AV) – Italy
tel: 0827/69504 · email: [email protected] · PEC: [email protected]