serve un consiglio, un'informazione... - i post di martedì 10 giugno 2025

i post di martedì 10 giugno 2025

Marta : [post n° 493931]

i municipi non ricevono piu'

Buongiorno a tutti cari colleghi,
scrivo perché è già la seconda volta che mi capita che, che l'ufficio tecnico edilizia privata un Municipio VII di Roma, alla mia richiesta di appuntamento per avere delucidazioni in merito ad una pratica da istruire (una CILA sulla quale ho qualche piccolo dubbio da sciogliere) mi risponda con la seguente email prestampata:
"Gentile utente, nel rispetto delle competenze attribuite all'Ufficio Tecnico municipale, l'attività prioritaria dell'Ufficio
Be.be : [post n° 493925]

indice di copertura

mi ritrovo questa situazione, fabbricato allo stato di fatto che non rispetta l'indice di copertura (forse perchè condonato o forse perchè i vecchi proprietari hanno venduto parte del terreno).
Se oggi volessi cambiare configurazione alla copertura devo fare riferimento alla superficie coperta presente nell'ultimo titolo edilizio? perchè altrimenti non rientro nel parametro.... ho praticamente più di 20 mq in più... E il parametro di calcolo non è cambiato. Grazie a tutti
Paolo : [post n° 493924]

Chiostrina - Roma

Ciao a tutti. Vi chiedo un parere da colleghi per una situazione alquanto particolare. Il progetto depositato ha la cucina che affaccia in chiostrina. In questo caso fa fede il progetto depositato (1957) anche se difforme dal regolamento comunale (1932)? Ora che il cliente deve fare i lavori ho spiegato che non potrà inserire modifiche su quell’ambiente anche se da tecnico proverò ad impormi con il municipio perché non ritengo corretto
Darch23 : [post n° 493922]

Box doccia - Residenziale Roma

Buongiorno,
mi rivolgo principalmente ai colleghi che operano su Roma.
Un cliente mi ha affidato la ristrutturazione del suo appartamento e allo stato attuale il bagno, molto piccolo, necessita di un box doccia. Si sta optando per rubare spazio alla cucina per creare un box doccia e un antibagno. Tale soluzione quindi porta ad avere una doccia separata dal bagno e per accedere alla doccia si avrà una porta in cucina.
paola2 : [post n° 493920]

Dichiarazione di Fine lavori: chi la firma

La firma solo il proprietario o anche il Direttore dei Lavori ?
Nei moduli che uso normalmente viene firmata contestualmente da proprietario e DDLL con dichiarazione di conformità al progetto presentato.
Ma ho trovato una dichiarazione di fine lavori firmata dal solo proprietario (anno 2022).
Con elenco dei documenti allegati, tra cui la "Dichiarazione asseverata di conformità delle opere realizzate rispetto il progetto e alla relazione tecnica" che però la DL
Arch1 : [post n° 493918]

Trasmissione scheda descrittiva ENEA - Interventi di riqualificazione energetica

Buongiorno,
mi trovo a dover redigere e trasmettere una scheda descrittiva ENEA per interventi di riqualificazione energetica globale.
Le spese riferite ai lavori in questione sono state sostenuto tutte entro il 31/12/2024 ma i lavori sono stati conclusi in nel Maggio 2025, per necessita di concludere ulteriori opere non riconducibili agli interventi oggetto di asseverazione.
Ora ho visto che il portale ENEA permette il caricamento dei soli lavori conclusi entro dicembre
AEO.dam : [post n° 493912]

frazionare in assenza di regolarità urbanistica

Buongiorno, un potenziale cliente mi ha chiesto un parere in merito a una situazione specifica.
Su un terreno, attualmente identificato da un'unica particella catastale, sono presenti due immobili: uno regolarmente autorizzato e una piccola costruzione (30/40 mq) non autorizzata
Vorrei sapere se è possibile procedere con un frazionamento catastale del terreno, in modo da ottenere due particelle distinte, e se in tal caso, sarebbe poi possibile vendere separatamente una delle due.

i post di martedì 10 giugno 2025