La Direzione Regionale Emilia-Romagna dell'Agenzia del Demanio - ha bandito un concorso di progettazione finalizzata all'acquisizione di un progetto per la Nuova Cittadella della Sicurezza, a Rimini.
Il complesso, che prevede anche una parte residenziale, si svilupperà su lotto rettangolare di vaste dimensioni situato in una zona semicentrale del Comune di Rimini, caratterizzato da un tessuto urbanistico consolidato della città romagnola, con aree a prevalente carattere residenziale a zone qualificate con spazi pubblici, attrezzature sportive e servizi.
L'opera pubblica, da realizzare in lotti funzionalmente autonomi e indipendenti, dovrebbe infatti ospitare gli uffici delle amministrazioni di:
Prefettura di Rimini - Ufficio Territoriale del Governo • Polizia di Stato, con le sedi della Questura e della Polizia Stradale • Comando Provinciale della Guardia di Finanza ed il Reparto Operativo Aeronavale • Arma dei Carabinieri.
Partendo da un attento studio urbanistico dell'area, la proposta dovrà quindi essere pensata in ottica di fruibilità, permeabilità, funzionalità e qualità architettonica anche innovativa, sottoforma di progetto organico in cui tutte le funzioni sono interconnesse ma altrettanto indipendenti e con la riservatezza garantita.
Il progetto dovrà valorizzare l'area sia dal punto di vista paesaggistico che nella salvaguardia delle specie arboree, integrando percorsi di mobilità dolce.
In sintesi il progetto dovrà:
- interpretare le esigenze e i fabbisogni manifestati dalle singole Amministrazioni pubbliche che comporranno la Cittadella
- integrare i nuovi volumi nel contesto urbanistico con particolare attenzione alla riqualificazione del sistema degli spazi che saranno aperti alla cittadinanza
- connettere le esigenze dei nuovi fabbricati, nel rispetto di sicurezza e riservatezza
- aggiungere qualità all'intervento, specie nelle relazioni spaziali e sociali
- creare e ideare una relazione di permeabilità e valorizzazione tra gli spazi della "Nuova Cittadella della Sicurezza di Rimini" e il contesto urbano e ambientale circostante
Il costo stimato per la realizzazione dell'opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di 56.266.505 euro al netto di I.V.A.
PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso si svolgerà in forma gratuita e anonima, esclusivamente con modalità telematica sulla piattaforma agenziademanio ed è articolato in due fasi:
- la prima fase - elaborazione proposte di idee da consegnare entro le ore 12 del 9 aprile 2025 - è finalizzato a selezionare CINQUE proposte ideative, da ammettere al secondo grado.
- la seconda fase - elaborazione progettuale - è volto a individuare il miglior progetto tra quelli presentati dai concorrenti ammessi.
Elaborati richiesti - 1a fase
- Relazione illustrativa | A4 - max 15 pagine
- 5 tavole A2
- un book di riepilogo | A4 - max 5 pagine
Criteri di valutazione - 1a fase
- Qualità della progettazione a scala urbana | fino a 40 punti
- Qualità della progettazione architettonica e funzionale | fino a 40 punti
- Qualità della Progettazione Ambientale e Sociale - ESG I fino a 20 punti
Premi
- 1° classificato: 40.000 euro + 2.073.347,12 euro per la redazione del PFTE e per l'esecuzione delle indagini
- 2° - 5° classificato: 40.000 euro
Bando e documentazione
[ agenziademanio ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: