La società Piave Servizi di Codognè, in provincia di Treviso, ha bandito un concorso di idee per acquisire la migliore proposta ideativa per la riqualificazione e l'ampliamento della propria sede, non più sufficiente ad accogliere adeguatamente personale, clienti, fornitori e ospiti.
I progetti dovranno prevedere l'integrazione dell'edificio centrale e armonizzarla con il contiguo Polo Logistico, anch'esso in via di sviluppo, razionalizzando i flussi e valorizzando l'intera area anche in termini ambientali e di sostenibilità.
Oltre alla realizzazione, quindi dell'ampliamento della sede centrale, andranno riqualificate le aree circostanti, con soluzioni innovative da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, energetico e della sicurezza strutturale e antisismica, a servizio delle attività lavorative del personale della Società e della fruizione delle aree da parte dell'utenza e della popolazione residente nelle immediate vicinanze.
Il progetto dovrà dare giusto risalto alla facciata di ingresso del pubblico, prevedendo soluzioni distributive con più ingressi per differenziare i flussi e prevedere aree ristoro per interni ed esterni all'azienda.
Saranno valutate positivamente eventuali proposte opzionali integrative che aggiungano valore all'intervento, come soluzioni per uno sfruttamento funzionale delle aree verdi, percorsi vita e spazi per attività motoria, aree ritrovo, ecc...
Le proposte dovranno mettere in conto due fasi di intervento:
- FASE 1 - Realizzazione di un nuovo blocco uffici per le attività tecniche e amministrative, in fase di cantiere dovrà essere garantita la continuità operativa dell'attuale sede (blocco A) e il collegamento funzionale con il Polo Logistico.
- FASE 2 - Restauro/rifacimento del blocco A e integrazione con il nuovo edificio realizzato nella fase 1 e con il Polo Logistico.
Per la prima fase, il costo massimo dell'intervento da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso, spese generali della Società banditrice), è fissato nell'importo di 4.500.000 euro (Iva esclusa)
Per la seconda fase i partecipanti dovranno esplicitare la stima dell'importo economico per l'esecuzione dei lavori, mediante l'adozione di prezzi parametrici (Iva esclusa).
Elaborati richiesti
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 28 aprile 2025, ore 12.
INTERVENTO 1
- Relazione illustrativa e tecnica | A4, max 20 facciate
- 3 tavole A1
- Cronoprogramma di massima con indicazione dei tempi previsti per l'attuazione della soluzione ideativa proposta e della successione delle fasi esecutive
INTERVENTO 2
- Relazione tecnico-illustrativa (A4, max 20 facciate) per spiegare le scelte progettuali esaminando lo stato di fatto, le alternative progettuali valutate, l'indicazione dei tempi di massima previsti e la stima dei costi
- Eventuali elaborati grafici facoltativi in formato A2.
Criteri di valutazione
- Coerenza con gli obiettivi progettuali e funzionalità dell'idea progettuale | fino a 30 punti
- Qualità architettonica, estetica e morfologica della soluzione progettuale | fino a 20 punti
- Qualità delle soluzioni tecnologiche | fino a 20 punti
- Qualità della soluzione progettuale | fino a 10 punti
- Gestione del transitorio | fino a 10 punti
- Proposte opzionali | fino a 10 punti
Premi
- 1° classificato: 12.000 euro
- 2° classificato: 6.000 euro
- 3° classificato: 1.000 euro
Documentazione completa
[ piaveservizi.eu ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: