Il nuovo vocabolario del "disabitare"

Call for contributions · DiAP Sapienza Università di Roma

Il gruppo di ricerca per il progetto Territories Beyond Repair. Alternative Architectural Strategies and Practices in the Face of the Demographic Crisis attivo presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma, lancia una call for contribution con un obiettivo molto particolare: costruire un glossario del disabitare. 

In un contesto disciplinare che indaga quasi esclusivamente le forme dell'abitare, l'iniziativa propone un cambio di paradigma, invitando studiosi, ricercatori e creativi a suggerire una parola chiave che contribuisca a nominare e rendere pensabili le molteplici declinazioni del disabitare — inteso come condizione materiale e affettiva che segna territori, edifici, infrastrutture e immaginari.  

"In un'epoca segnata dalla decrescita demografica, dalla contrazione produttiva e dall'abbandono strutturale di porzioni crescenti di spazio antropizzato in alcune aree d'Italia e del mondo, l'urgenza non è tanto quella di progettare il recupero, quanto di attivare strumenti linguistici e concettuali, e chiaramente operativi, che possano interessare fenomeni e luoghi del disabitare".

L'idea del glossario si fonda su due presupposti:

  • la rimozione culturale e progettuale del disabitare come condizione strutturale e non transitoria, spesso celato dietro termini come "rigenerazione", "riuso" o "resilienza", che presuppongono un ritorno alla funzionalità;  
  • L'esistenza nei territori - urbani e rurali - di tracce materiali, segni e atmosfere che testimoniano storie già stratificate di abbandono e cura, oggi sovente ignorate dalla narrazione ufficiale del progetto.  

Le autrici e gli autori selezionati saranno invitati a presentare le proprie ricerche al convegno Undwelling. Un glossario per il nuovo mondo, che si terrà a Roma il 18 e 19 febbraio 2026.

I contributi finali confluiranno inoltre in uno dei volumi del progetto di ricerca. 

Chi può partecipare

La call for contributions è rivolta a dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti, ricercatrici e ricercatori, docenti, artiste e artisti, studiose e studiosi provenienti dai campi di ricerca dell'antropologia, dell'architettura, delle arti (cinema, fotografia, ...), della filosofia, della sociologia, della psicologia.

Le voci potranno essere redatte in gruppo (senza limiti di numero).

Tipologie di contributi

Sono ammessi i seguenti contributi:

  • SAGGIO SCRITTO
    L'autrice/autore dovrà proporre una parola e argomentarla attraverso un saggio.
    Call for abstract: 300 parole + bibliografia sintetica (non sono previste note e immagini).
    Contributo finale: 15.000 battute (escluse note e bibliografia; non sono previste immagini).
  • SAGGIO ILLUSTRATO
    L'autrice/autore dovrà proporre una parola e argomentarla attraverso delle immagini.
    Call for abstract: 100 parole + 3 immagini (tecnica libera).
    Contributo finale: 2.000 battute + massimo 10 immagini (tecnica libera).

Modalità di consegna e scadenza 

Gli elaborati dovranno essere inviati all'indirizzo [email protected] entro il 14 luglio 2025.

Bando e informazioni
[ diap.web.uniroma1.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: